anche i benza hanno la lettura del MAP, ma come giustamente fai notare la turbina ha un rendimento asslutamente maggiore della sovrapressione dinamica ...involontariamente hai spiegato il concetto del NOS la temperatura e' essenziale, non avrebbero senso gli intercooler sui turbo, e la maggiorazione degli stessi con i relativi guadagni. l'aria compressa aumenta di volume,mantenendo la stessa densita' a minor temperatura si ha il guadagno infatti i condotti originali, sono tubi in gran parte corrugati, anche per evitare il facile passaggio di acqua nebulizzata o non (che devierebbe il suo flusso limitandone l'arrivo al debimetro) e altra cosa importante, il debimetro, sapete a cosa servono le retine davanti e dietro, quella fine, ovviamente, come ultimo filtro, ma anche come deviatore di flusso... in pratica quella specie di "mirino" plastico (ti parlo dei modelli benza ma anche il diesel dovrebbe essere uguale) non e' altro che un elemento didisturbo atto a frenare l'aria in ingresso pe favorire la lettura da parte del filo a caldo.. avevo rimosso questi filtri su un precedente debimetro seguendo una guida su e4fanatics,e con lo scantool (diagnostica e valori) un netto miglioramento della % di passagigo aria ci fu' (poi esplosi il debimetro e sul nuovo non ho mai fatto la modifica), il guadagno prestazionale era tendente a 0 (si si sentiva qualcosa nell'erogazione ma niente di speciale). anche secondo me e' un compromesso tra le 2 cose, ma modificando l'aribox originale (migliorando le curve e le dimensioni e sopratutto usando tubi lisci) il guadagno c'e'.. ancora di piu' se si riesce a far scaricare piu' velocemente i gas combusti riducendo la contropressione (collettori di uguale lunghezza, no kat, scarico sport) e ancora di piu' se si fa' capire al motore che quella e' la quantita' giusta (lavorando di centralina) --- esatto, come sopra per la questione dei tubi corrugati etc etc... l'airbox originale tenenzialmente potrebbe comunque essere un ottimo punto di partenza per una modifica seria e ragionata.... [/QUOTE]
sicuramente. si, io mi riferivo agli aspirati, dove non vi è limitazione indotta (map). concordo su tutto quanto hai spiegato. tale modifica rende se tutto il resto viene adeguato. la sovralimentazione dinamica comunque viene adottata anche su motori a benzina turbocompressi (usati in pista ad alta velocità) Solitamente su quei motori la turbina è a geometria fissa, con wastegate meccanica, e vincoli di pressione massima sono pressochè inesistenti (spesso non hanno nemmeno il debimetro, altro che sensore di pressione come le nostre..) ma tali motori sfruttando con tali sistemi la modificazione delle onde di pressione spostano l'accordatura ideale a regimi altissimi, risultano fruibili appieno solo in determinate condizioni (ovvero velocità altissime e regimi elevati) diciamo che su motori elaborati vanno considerate modifiche del genere, mentre sulle nostre diesel lasciano il tempo che trovano. (meglio davvero agire sullo scambiatore di calore)
Mi trovate d'accordo, tra l'altro X il poco che ho potuto provare la macchina nn sembra avere miglioramenti di sorta, ma neanche peggioramenti. L'unica impressione avuta è che il motore fosse più disposto a salire giri dopo i 2500/3000 giri e con marce alte. Stiamo parlando quindi di velocità molto al disopra di quelle che si riescono a tenere nel nominale traffico cittadino. C'è da precisare che dalle mie parti oggi piove molto e le temperature sono piuttosto basse. Magari il fattore meteo più della paratia ne influenzano le prestazioni.
riuscissi a ritrovarle vi posterei le foto della modifica che facemmo sulla celica,spostando la batteria in bauliera ricavammo uno spazio utile nel cofano in cui installammo un airbox stagno autocostruito in carbonio, atto a ricevere piu' aria fresca possibile e sempre in pressione (indipendentemente dalla quanto la turbina ne richiedesse).. la funzione principale era vista (e questa cosa poi rimane anche negli aspirati) proprio come un compensatore di flusso come quello per gli scooter,il bang teneva in pressione la turbina e l'airbox forniva lo spunto iniziale necessario infatti uno dei PRO nel lavorare su un airbox chiuso (con ammissione "forzata")e' proprio quella di agevolare il motore ad avere la massima quantita' di aria disponibile alla riapertura della farfalla, senza che il motore debba succhiare dal muso... per questo quandosi cambia ilfiltro in favore di uno conico aperto cambia l'erogazione, si perde sui bassi ma si guadagna sugli allti, proprio perche' viene a mancare una pressione iniziale che favorisce l'accelerazione dei flussi nei condotti ed ecco perche' la catena perfetta e' quella con l'airbox e il filtro a pannello ( o comunque un filtro conico inserito in un airbox).... easy!
Sul 1.3 mjet che avevo un 6-7 anni fa avevo sostituito la scatola filtro con un cda e collegato l'ingresso ad una presa d'aria ovale rubata da una xsara 1.6 benz simile a quella che abbiamo sulle ns. bmw. Garantisco che cambiava tutta l'erogazione!!! Saliva di giri come una scheggia ovviamente con annessa mappa. Per essere sicuro che non fosse solo effetto placebo o che le differenze fossero minime un pomeriggio rimontai la scatola originale, nemmeno al primo rettilineo rientrai a casa per rimontare immediatamente il sistema cda. Miglioramenti realmente tangibili.
. col motore rimaneggiato e un condotto totalmente rivisto non dubito possano esservi miglioramenti interessante sarebbe stato provarla anche sul motore stock.
Purtroppo il test leva/metti l'avevo fatto dopo mappa anche se il cda l'avevo montato prima di mappare, a quel che mi ricordo in configurazione originale la differenza era appena percettibile e si traduceva in meno fatica nel salire di giri. (considerate la cilindrata 1.3 e che si trattava di un 8v)
...come promesso ecco qualche foto del condotto M3, se può tornarvi utile....:wink:: Purtroppo non sono riuscito a fotografare di meglio....
Convogliatore presa aria diretta AVT Infatti è facile fare un piccolo convogliatore x la tua presa dinamica
Convogliatore presa aria diretta AVT lo fissi a quel tubo che hai dentro al convogliatore freni in modo che quando sei un marcia, metà volume d aria che passa nel convogliatore freni, venga direzionato nel condotto del filtro aria m3
su quella di Stefano questa modifica funzionerebbe. (benzina aspirato..) ora sai quale dovrà essere il prossimo Up, Stefano..
....retina abbastanza fine all'inizio del condotto altrimenti in autunno si puliscono le strade (foglie)
Quoto sulla perplessità! Come lo fisso? Sembrerebbe interessante e non di particolare realizzazione, anche se non ho capito bene proprio bene di come va fissato il tutto... Credi che in quello "originale di cui dispongo M3" non è previsto nulla?
su quello dell'M3 originale forse non è previsto nulla perchè va sull'airbox di serie. (il filtro originale nell'airbox immagino che prima di intasarsi di foglie ce ne metta..) per il fissaggio io prevederei di utilizzare i condotti originali M3 (che avranno sicuramente una conformazione tale da aumentare la velocità del flusso grazie a restringimenti della sezione studiati a tavolino) tali condotti li farei giungere ad un airbox tradizionale, dove però all'interno alloggerei il filtro attuale in luogo di quello OEM. credo sia la soluzione migliore.