non mi pare faccia tanto schifo, non ho le casse qua in ufficio ma vedere la lancetta del contagirifare più di 90 gradi già non mi dispiace
si ok...ma lo scanna! usalo in città...che se devi ripartire o altro devi scalare 2 marce, oppure premi e non da segni di vita. e vengo dall'ottimo 2.0 6L...e provato un 116i
sotto i 3000 giri però era morta.. la avevo anche io.... poi tirava bene dino a 6500.... comunque i 3000 giri di un benzina sono i 1500 di un diesel... non è che i diesel a 1500 giri tirino un gran che.... il 20ts a superati i 3000giri diventava altra cosa....
Penso che i benzina aspirati Bmw di ridotta/media cavalleria siano tutti così. Sicuramente non è un'auto che in città si fa amare per elasticità,però si sa a cosa si va incontro.
I 2 litri diesel bmw cominciano a spingere abbastanza bene proprio a 1800-1900 giri.....sotto sono un pò morti....ma è anche normale.....
Dipende dal benzina, se io schiaccio tutto a 1500 giri in seconda con la 130i entra il controllo di trazione a meno di avere un asfalto perfetto. Questo perché la coppia massima della 130i è a 2700 giri, mentre quella della 120i a 4500, e a 1500 giri la 130i ha già il 90% della coppia, quindi sono circa 29 Kgm, che a 1500 giri anche un diesel si sogna. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
quoto. giusto ma restiamo sul paragone 120d-120i. altrimenti è come la pubblicità del lotto "ti piace vincere facile?"
Ovvio, 120d tutta la vita, ma come dicevo prima a parte il bollo, i costi della 130i sono molto simili a quelli della 120i... e quindi tantovale vincere facile. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Decisamente, se cerchi anche qui sul forum i 20i hanno problemi continui, bobine, iniettori, distribuzione. Gli L6 3.0 litri niente di tutto questo (mi sto toccando!) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Maniaco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Grazie dell'info!
Dimenticavo la 130i è a iniezione indiretta a differenza delle 330i (tranne le veccchie 258cv) e quindi non soffre neanche dei problemi alla pompa ad alta pressione che affliggono un po' le I.D. come 330i e 335i. Se interessa 130i ogni tanto penso di venderla. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ragazzi il tema del 3d e' diverso: Conviene un motore a gasolio acquistato nuovo oppure no? Quanti km ci vogliono per ammortizzare la spesa? Le sfide tra benza e diesel su pari modello non c'entrano una fava nel discorso economia d'esercizio e risparmio.
Hai ragione... però va valutato anche il piacere di guida cioé se con una differenza minima di costo complessivo ho un netto vantaggio allora... tornando al nuovo secondo me con in nuovi turbo benzina di piccola cilindrata il divario si è assottigliato molto, io personalmente sceglierei diesel solo con oltre 30K Km annui.
Quello si /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 6L odierni e più datati restano ottimi motori. Io mi riferivo ai 4 cilindri, siccome si parlava del 20i.
Facendo i conti della serva, le differenze di gestione, presumendo che entrambe le auto si tenganonper 4 anni, quindi garanzia best4, con un kilometraggio di 30 milakm all'anno, stessi costi di gestione tgl. Asdicurazione e bollo, il diesel fa risparmiare un 800-900€ all'anno, con un listino maggipre di 1.500€ al momento acquisto.