convertitore di coppia | BMWpassion forum e blog

convertitore di coppia

Discussione in 'BMW X5 E70 / X6 E71' iniziata da cimbro, 5 Giugno 2006.

  1. cimbro

    cimbro Kartista

    89
    1
    19 Settembre 2005
    Reputazione:
    194
    4.4I
    Ho cercato di studiarmi come è strutturato il cambio bmw a convertitore di
    coppia e bene o male ho capito il funzionamento.
    Non riesco però a capire
    se nelle partenze in salita o con traino è avantaggiato rispetto ad una
    frizione, dove si avrebbe notevole usura, o ne risente di una certa usura
    (di altro tipo naturalmente), che però non riesco a capire dove possa essa
    avvenire. Es. se sforzo su pendenze quasi impossibili faccio danni o godo
    del vantaggio di non distruggere la frizione?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. lyma

    lyma Kartista

    143
    0
    31 Agosto 2005
    Reputazione:
    10
    Sarei curioso anche io sapere questa cosa sull'usura...
    Poi sul cambio automatico steptronic ancora non ho le idee molto chiare sul fuzionamento meccanico! molta gente mi dice che con l'automatico il motore sforza di più e quindi la macchina durerà di meno rispetto ad una macchina con cambio manuale... Avendo l'auto con il cambio automatico posso dire che solo i consumi ne risentono in maniera negativa del cambio automatico; per il resto mi ci trovo benissimo!
    Tu "Cimbro" mi puoi dire cosa hai capito del funzionamento del cambio bmw? Che macchina hai?
     
  3. cimbro

    cimbro Kartista

    89
    1
    19 Settembre 2005
    Reputazione:
    194
    4.4I
    ciao lyma. Io ho una x5 prima serie. Essendo la mia prima auto con automatico, ho girato tutti i forum per capire pregi e difetti. Da quel che ho potuto capire sul funzionamento esso è composto da due turbine idrauliche montate su uno stesso asse ma indipendenti fra loro. La prima turbina è collegata al motore, il quale fa muovere l'olio contenuto nella scatola del converitore. L'olio spinto verso la seconda turbina (che è collegata al cambio) fa ruotare quest'ultima e quindi da coppia al cambio. In pratica, invece che esserci una normale frizione fra motore/cambio, c'è l'olio che funge da frizione. Spero di averti dato una sommaria idea. Nel caso non avessi capito, cercherò di rispiegarmi meglio.
    ciao
     
  4. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    cè solo nel cambio automatico?
     
  5. 530dtour

    530dtour Secondo Pilota

    922
    61
    23 Aprile 2008
    Rimini
    Reputazione:
    63.400.750
    Ex 530d E60 218cv
    è esattamente cosi......quindi non essendoci sfregamento come sulla frizione, ce solo un riscaldamento dell'olio (perdite di energia e quindi consumi) ma nulla di pià....nelle patenze in salita è molto avvantagiato rispetto al cambio manuale con frizione.....inoltre il CDC è in grado di aumentare la coppia sulla seconda turbina, quella che va al cambio......nel cambio delle nostre BMW ce anche una frizione che blocca il convertitore di coppia escludendolo (su ogni marcia ad una determinata velocità ed in base a come si preme acceleratore)...questo per via dei consumi, ovvero per risparmiare
     

Condividi questa Pagina