Convertitore di coppia: regolazioni | BMWpassion forum e blog

Convertitore di coppia: regolazioni

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Hife, 9 Aprile 2010.

  1. Hife

    Hife Secondo Pilota

    747
    33
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Ciao Ragazzi...Mi domandavo se c'è la possibilità di intervenire sul funzionamento del convertitore di coppia, per farlo reagire un po' di più o se preferite, per farlo slittare un po' meno! :mrgreen:
    Mi spiego meglio, la mia 530 d con Steptronic a volte vorrei che trasferisse la coppia più velocemente con meno "sgasate"...secondo voi è possibile intervenire in qualche modo, elettronicamente, o con un olio diverso?

    Con lo steptronic oltre al convertitore c'è anche una frizione che al momento giusto (gestito elettronicamente in base allo stile di guida) fa incollare il convertitore e cambio....ecco mi piacerebbe che o il convertitore slittasse meno o che le frizioni si incollassero prima :mrgreen: secondo voi si può fare qualcosa? :-k
     
  2. Marcoz

    Marcoz Primo Pilota

    1.452
    21
    2 Aprile 2008
    Reputazione:
    632
    Bmw 530i E60 Attiva
    Piacerebbe un sacco anche a me: mi godrei di più il sound del motore che sale dai bassi agli alti con i vari cambi di intonazione..:razz:
     
  3. Hife

    Hife Secondo Pilota

    747
    33
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Ci sarà il modo di far ragionare diversamente l'elettronica...no?

    Ci vorrebbe un esperto di cambi ...e di elettronica :mrgreen:
     
  4. Marcoz

    Marcoz Primo Pilota

    1.452
    21
    2 Aprile 2008
    Reputazione:
    632
    Bmw 530i E60 Attiva
    Temo che il convertitore funzioni un po' come quello degli scooter: se non c'e abbastanza coppia da mantenere in tensione il convertitore questo non si blocca; aspettiamo di sentire se c'è qualche esperto!
     
  5. Hife

    Hife Secondo Pilota

    747
    33
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Sicuramente, ma rispetto a quello degli scooter è molto diverso, il convertitore della e60/e61 (e penso anche gli altri) è fatto con due turbine e la coppia è trasferita dalla pressione dell'olio e da una frizione che interviene in certi momenti per collegare direttamente il cambio al motore (perdonate i termini non tecnici)....Sicuramente c'è un'azione meccanica, ma ricordiamoci che il cambio funziona diversamente in base allo stile di guida (è gestito elettronicamente)...teoricamente una speranza potrebbe esserci :biggrin: ma non ne so molto di più ....

    Dobbiamo sperare in un esperto :biggrin:
     
  6. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    dite che è perchè manca della coppia che non fa smettere di bloccare il convertitore?

    secondo me è proprio la gestione elettronica di quest'ultimo.

    perchè anche nelle versioni benzina il comportamento è il medesimo, se non migliore e il cambio è sempre Zf (dovrebbe cambiare il convertitore e la rapportatura)
     
  7. Hife

    Hife Secondo Pilota

    747
    33
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    In pratica ci stiamo chiedendo se si può regolare il convertitore perchè "slitti" di meno. :-k

    Finora non ho trovato niente che confermi questa teoria, solo qualcuno che ha scritto che ha trovato un certo miglioramento cambiando olio del cambio

    Se qualcuno ha avuto esperienza o ci ha provato ci faccia sapere :wink:
     
  8. porsche 968

    porsche 968 Kartista

    182
    31
    15 Marzo 2007
    Reputazione:
    448.931
    BMW F07 530 d GT
    Cambio zf

    In teoria la regolazione del convertitore di coppia dipende tutto dal sw installato.

    Se non erro, il cambio zf delle nostre macchine è uguale a quello montato sulle Audi, e avendo la possibilità di vederne il funzionamento (audi q7 3.0 tdi) rispetto alla nostra è completamente differente.

    Io ho sempre imputato queste differenze a una diversa scelta della casa costruttrice in base al motore a cui veniva accoppiato.

    Io parlo ad esempio del mio 530d, coppia massima a 2000 rpm, mentre quello dell'audi se non sbaglio a 1500 rpm... l'audi può bloccare prima il convertitore potendo contare su kgm in abbondanza, la mia a 1500 rpm probabilmente sarebbe un pò fiacca...

    Si tratta di un propulsore V6 turbodiesel da 240 cavalli con un picco di coppia di 550 Nm di cui il 90% è già fruibile ad appena 1500 giri/min.

    Inoltre potrebbe essere anche una questione di affidabilità... penso che sia più stressante per un cambio essere in "blocco" e ricevere da pochi a 50 kgm in crescere con marce basse (la mia ad esempio in 4°, 5°, 6° blocca anche a 1500 rpm)... piuttosto che slittare sopra i 2000 rpm e riceverli in maniera costante...

    Questa è a mia lociga... poi magari sbaglio tutto...:redface:
     
  9. Hife

    Hife Secondo Pilota

    747
    33
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Deve essere così ...chissà se c'è qualcuno che è in grado di rimappare l'elettronica del cambio/convertitore per provare settaggi differenti...

    Il mio convertitore quando vado tranquillo vorrei che si accoppiasse prima...significherebbe meno consumi e più silenziostà! Del resto quando vai in kick down scala e si blocca subito, quindi se può farlo con il kick down può farlo a maggior ragione quando si procede super tranquilli. :wink:
     
  10. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    lo slittamento provoca una usura maggiore a rigor di logica, ma è un po' diverso il sistema rispetto un manuale..

    diciamo che non è proprio uguale a sfrizionare con un manuale..

    Comunque anchio appoggio l'idea che sia tutta Gestione Sw ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Hife

    Hife Secondo Pilota

    747
    33
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    ...per quanto ne so, l'attrito è dato dall'olio (ci sono due turbine controrotanti, più o meno), quindi usura non dovrebbe essercene...c'è solo riscaldamento dell'olio per l'effetto frizione...ma potrei anche dire minchiate :mrgreen: ...invece incide eccome sui consumi....motori su di giri e dispersione termica per niente!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Aprile 2010
  12. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    se andasse "normalmente" senza quelle sfrizionate totalmente inutili visto che spesso abbiamo dei 3000cc con 500nm e oltre, avremmo sicuramente una drastica riduzione dei consumi...perchè o vai veramente piano , oppure se ti vuoi muovere agilmente incomincia a sfrizionare pesantemente , consumare e alla fine sei sempre fermo...

    o vai veramente piano e allora cambia a 1400giri e non da sfrizionate, oppure incominci a girare sui 1800-2000 giri con consumi da TIR e trasferimenti di coppia da utilitaria ](*,)
     
  13. Hife

    Hife Secondo Pilota

    747
    33
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Esatto!!!

    :haha:haha:haha

    Ci vorrebbe una manopolina...come sulle Ferrari Wet, Dry, Sport :mrgreen:

    Ma per il cambio...
     
  14. giotesa

    giotesa Collaudatore

    338
    11
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    517
    Golf GTI 6-ex 120d M-sport
    Dopo aver rimappato a dovere la mia 120d da 163 cv, portando la coppia massima fra 1500 e 2500 giri e aumentandone il picco da 350 a circa 400 Nm abbondanti, ho notato un netto miglioramento del cambio...le "sfrizionate" sono molto meno intense e durature, come se la maggior coppia non inducesse il convertitore a ritrasferirla fra un rapporto e un altro, ma mantiene il rapporto basso capendo di riuscire a far salire di giri il motore comunque....non so se mi sono spiegato. E' comunque un'altra auto, molto + fruibile, e se se n'è accorta la morosa dal lato passeggero, è tutto dire.:biggrin:
     
  15. porsche 968

    porsche 968 Kartista

    182
    31
    15 Marzo 2007
    Reputazione:
    448.931
    BMW F07 530 d GT
    Penso che sia inderettamente coinvolta la rimappatura... mi spiego meglio... nella logica di funzionamento del cambio, viene interessata anche la percentuale di acceleratore premuta in quel preciso istante, quindi, nella tua serie 1, per avere la stessa accelerazione che avevi prima della mappa, devi premere meno sull'acceleratore, quindi, il cambio interpreta (erroneamente poichè legge il tps e non i cavalli reali) che tu stia accelerando meno e di conseguenza rimane a giri più bassi, sfrizionando meno.

    Poichè meccanicamente non hai effettuato modifiche, penso che la logica di funzionamento sei la vera colpevole di questo mutamento.

    Per quanto riguarda cambiare l'olio alzando la viscosità, la trovo una buona idea, sicuramente valida nel momento in cui l'olio si stabilizza sopra i 60°C, ma a meno di trovare un'olio un bassa viscosita a freddo e che a caldo faccia a caso nostro, la trovo non ottimale, siccome bastano qualche grado sotto zero per far si che il cambio non ancora caldo, strappi nei cambi e non sia fluido come di dovere. figurarsi con un'olio "duro"...

    L'unica soluzione effettivamente valida la vedo solo lavorando di SW...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Aprile 2010
  16. Hife

    Hife Secondo Pilota

    747
    33
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Grazie del contributo ...effettivamente l'elettronica sembra la chiave di tutto e anche una rimappatura può indirettamente migliorare (o peggiorare la situazione) solo che così si va un po' a fortuna...:-k.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Aprile 2010
  17. giotesa

    giotesa Collaudatore

    338
    11
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    517
    Golf GTI 6-ex 120d M-sport
    Vero anche questo: infatti il preparatore ha anche modificato il carico sull'acceleratore: adesso basta sfiorare per andare...
     
  18. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    e siam al solito discorso: mappature per steptronic neanche l'ombra :mrgreen::mrgreen:

    e c'è chi ha veramente un supporto a dir poco mostruoso da case come Cmd o similari
     
  19. Marcoz

    Marcoz Primo Pilota

    1.452
    21
    2 Aprile 2008
    Reputazione:
    632
    Bmw 530i E60 Attiva
    Ho chiesto in giro perché a me bastava solo alzare il regime di cambiate (per poter installare le cammes schrick) e anche per una cosa così semplice nulla da fare; anche in USA da Dinan che monta compressori e turbine sulle BMW, mi ha risposto che non mette mano alla centralina del cambio.

    Sembra che nessun preparatore abbia studiato il software e harware dei cambi con convertitore.

    Per il discorso mappatura della centralna motore, anche la ma ora ad andatura tranquilla cambia marcia anche a 1300-1400 giri, prima invece lo faceva 300 giri più in alto, e' la prima cosa che ho notato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Aprile 2010
  20. Hife

    Hife Secondo Pilota

    747
    33
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Visto che una rimappatura sembra essere il modo migliore per ottimizzare il comportamento di Cambio e motore....ti chiedo, :wink:

    ma in sostanza, è diventata più piacevole? ha perso in ripresa?

    insomma vale la pena provare a rimappare per migliorare il comportamento del convertitore di coppia o no per la tua esperienza (cavalli a parte ovviamente) :biggrin:
     

Condividi questa Pagina