Conversione Volano Monomassa Utilizzando quello dell'M20 | BMWpassion forum e blog

Conversione Volano Monomassa Utilizzando quello dell'M20

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da luke84, 31 Ottobre 2015.

  1. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Finalmente mi sono deciso a cambiare per la seconda volta!!! il volano.
    Purtroppo, pur avendo già sostituito tutto il gruppo volano e frizione, non sono riuscito a risolvere i problemi che mi portavano. L'auto in fase di partenza saltella tantissimo, in particolare quando è appena accesa e quando si scalda molto.
    Siccome è un lavoro abbastanza rognoso da fare, voglio cercare di risolvere una volta per tutte.

    Non essendo riuscito a trovare un kit apposito per questa modifica, ho deciso di provare a montare il volano del motore M20, con la sua frizione e spingidisco.

    L'unico kit di conversione che ho trovato per le E36, lo fa la valeo, ed è per motori 325i. Inoltre, in tutto il mondo questo kit costa pochissimo, mentre invece in italia l'ho trovato a 890 €!!!

    Così ho deciso di provare questa strada. Oggi ho comprato il volano, e pian pianino prenderò tutti i pezzi necessari.

    Volevo chiedervi se qualcuno di voi ha già provato una modifica del genere, e se avete dei consigli al riguardo.
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ma non è che è la frizione il tuo problema?

    A me saltellava molto a caldo, poi l'ho sostituita e il problema è scomparso.
     
  3. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Sono sicuro che non sia quella, perchè è stata la prima cosa che sostituito. A suo tempo avevo montato una frizione valeo e lasciato il volano originale, ma appena provata la macchina, era addirittura peggiorata.

    Così ho provato a sostituire il volano con uno marca luk. Oltre a quello, avevo anche sostituito la leva che agisce sul cuscinetto reggispinta, perchè sul dis dicevano che quella originale dava dei problemi e che quindi andava cambiata. Quando ho acceso la macchina per fare un giro di prova, la macchina era leggermente migliorata, ma il risultato non era assolutamente accettabile.

    Adesso a seguito del montaggio dell'assetto nuovo, la situazione è peggiorata drasticamente. Sicuramente è dovuto all'uso un po più duro che sta sopportando adesso. L'assetto ti porta ad essere un po più brioso nella guida, cosa che sollecita inevitabilmente la frizione e il volano. Anche se ti assicuro che io non sono assolutamente uno scalmanato alla guida.

    Adesso mi sono davvero stufato di questa situazione. Ho deciso di provare questa strada.
     
  4. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Cosa ne dite,forse è il caso che sposti la discussione nella sezione "Meccanica ed Elettronica? So che è una modifica che si fa anche sui motori M54. Magari lì è più probabile che qualcuno abbia avuto esperienze al riguardo.
     
  5. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Ieri mi è arrivato il volano del 325 E30!!

    Allora...nessun parere,consiglio ecc??!
     
  6. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Io leggo solo con attenzione e curiosità. Purtroppo non ci ho mai messo mano.
     
  7. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Ti ringrazio per la solidarietà.Ti aggiornerò dei progressi che farò. Ora devo comprare il motorino d'avviamento, il kit completo frizione e il cuscinetto reggi spinta del bmw 323i E21.Appena ho tutto parto!
     
  8. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Oggi ho comprato l'alternatore rigenerato e il cuscinetto reggispinta più lungo.

    Appena mi arrivano questi pezzi, devo solo più far tornire e bilanciare il volano e poi posso provare ad assemblare il tutto.
     
  9. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Ecco i pezzi per la modifica

    [​IMG]

    Appena riesco faccio tornire il volano e poi quando ho tempo monto tutto!
     
  10. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Di quale "E36" si tratta esattamente? Ora monta un bimassa e vuoi passare ad un monomassa? Quanto pesa il volano originale e quanto peserà il nuovo tornito? Sai bene che un volano alleggerito da proprio problemi di rattle al minimo e saltellamenti in rilascio della frizione da fermo? Spiega bene perché servono dettagli precisi su tutto.
     
  11. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    La mia è una bmw 320i coupè con motore m50 con vanos.

    Il volano che ho su adesso, dovrebbe pesare 11kg circa, quello dell'e30 peserebbe intorno ai 7kg.

    Per quanto riguarda le noie al minimo, sui vari forum in cui ho letto, non lamentano questo problema. Piuttosto, pare che questo sia un problema comune con i kit alleggeriti tipo UUC, JB Racing ecc. In ogni caso, qual'ora si presentasse il rumore, dovrebbe sparire premendo il pedale della frizione(un "sacrificio" che sarei disposto a fare volentieri se risolvessi tutti i problemi), oppure dovrei abbituarmici!!

    Le noie di cui parli tu in fase di partenza, sono il motivo per cui sto facendo questa modifica. Adesso, quando la macchina è fredda, in partenza saltella tutto in maniera incredibile. A caldo migliora leggermente, ma ti assicuro che la macchina è inguidabile nelle manovre e nel traffico intenso.

    Quando sono in movimento e non uso la frizione, la macchina va perfettamente. L'unica noia in movimento è che l'auto, in accellerazione, sembra procedere a leggeri spintoni, come un'effetto fisarmonica.

    Penso che peggio di così non potrà andare, almeno lo spero!!!

    Facendo questa modifica, la macchina dovrebbe essere un po più impegnativa da utilizzare in fase di partenza, perchè, per via del volano alleggerito, potrebbe andare in stallo più facilmente. Questo problema pare si possa risolvere agendo sul minimo, e ovviamente prendendoci la mano.

    Tutte le considerazioni che ho fatto, si basano su quanto ho letto nei mesi passati sui vari forum, quindi non ne ho la certezza.

    Proprio per questo motivo, ogni consiglio o esperienza personale, sono ben accetti.
     
  12. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Luke non vorrei che tu facessi tutta questa spesa per nulla, basandoti solo su quanto hai letto in giro (io diverso tempo fa ci sono passato), mi dispiacerebbe molto. IMHO è un problema di parastrappi, ma scrivi di aver già prova che così non sia, dunque mi viene in mente che sulla mia la valvola CDV da sti problemi, ma non è una cosa che riguarda la tua, dunque rimano sto volano, ma alleggerirlo ancora di più non so come potrà darti vantaggi in tal senso, in teoria dovrebbe darli un bimassa, non un monomassa da 7 kg, che se per di più farai tornire chissà quanto diventerà. In bocca al lupo e fammi sapere.
     
  13. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Seguo con interesse anch'io...

    Per caso hai una foto del disco frizione che va abbinato al bimassa? In teoria dovrebbe essere molto diverso, in quanto abbinato ai volani bimassa dovresti trovare dei dischi frizione alleggeriti ed, in alcuni casi, senza parastrappi.

    Come mai rettifichi il monomassa? Per alleggerirlo o perché altrimenti non monta?

    Questione peso bisogna confrontare tutto l'insieme volano frizione e spingidisco... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Diciamo che questa è l'ultima spiaggia. È l'ultima prova che posso fare.Ho già sostituito un volano bimassa con la relativa frizione,e non ho risolto nulla. A distanza di 50000 km è peggiorata più di prima.

    Da quello che ho letto, sembra che sia una modifica abbastanza comune negli stati uniti. Loro la fanno sui 2.5 e i 2.8, quindi sul mio 2.0 non credo che sia molto sollecitata.

    Anche io ho l'atroce dubbio che non funzioni come dovrebbe, però non ho molte altre possibilità.

    Purtroppo fanno kit di conversione per moltissime auto,tranne che per le E36.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Novembre 2015
  15. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Quale kit avevi montato esattamente? Ed ha dato problemi subito o dopo 50000 km?

    Ce l'ho anch'io sto dubbio.
     
  16. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Avevo preso il volano luk e la frizione valeo.Avevo anche sostituito la leva su cui si mette il cuscinetto reggispinta,perchè le istruzioni del tis dicevano che la bmw ne aveva fatta una ottimizzata, ma niente.
     
  17. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    BAM! Mai fare sti mix! [-X MAI! ](*,)Su BMW sempre e solo LUK! ](*,)
     
  18. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Su auto a trazione posteriore, quindi con lunga meccanica della trasmissione, parastrappi usurati, supporti vari motore, cambio e differenziale, ammortizzatori non proprio in forma, l'accelerazione, ad andature da passeggio, a volte a saltelli, ci può anche stare.

    La frizione una volta che ha fatto presa, non ti crea problemi del genere.
     
  19. luke84

    luke84 Collaudatore

    351
    19
    9 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.789.441
    BMW Serie 3 E36
    Io non mi riferivo alla frizione. Per me l'unico responsabile è il volano.

    Nel mio caso, gli ammortizzatori sono nuovi,i supporti motore li ho cambiati circa due anni fa. I supporti del cambio non li avevo sostituiti perché erano ancora molto morbidi e senza crepe.

    Il volano bimassa, essendo composto da due dischi accoppiati da una serie di molle, penso che potrebbe procurare quell'effetto fisarmonica.

    Ovviamente questo è solo un mio parere.

    Diciamo che l'effetto fisarmonica non mi da fastidio più di tanto. Il problema che voglio risolvere, sono le vibrazioni e i saltellamenti in fase di partenza. Gli scossoni che si sentono in macchina, danno la sensazione di un terremoto.È una cosa che non so descrivere con esattezza,Sta di fatto che così la macchina è inguidabile nelle manovre o in fase di partenza.
     
  20. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    No, il bimassa scassato fa solo un gran casino, ti fa vibrare il pedale, e quando spegni scossa di brutto. Luke, mi sa che te con tutto sto lavoro non risolvi nulla, e mi piangerebbe il cuore perché purtroppo ci sono passato dal spendere gran cifre per il nulla di nulla (poi felicissimo di sbagliarmi).
     

Condividi questa Pagina