Convergenza Ruote posteriori????

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da alastor, 11 Settembre 2008.

  1. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Lo so xò io sono abituato a gonfiare le gomme in ottica "tirata"... per consumarle bene, ma anche per avere un ottima aderenza quando spingo...

    Se sono troppo gonfie fanno la pancia e meno gomma appoggia in curva, io ho visto che mi trovavo molto bene quando a caldo erano 2.8/2.9, e a freddo stavano sui 2.4/2.5. In pratica, ho fatto il ragionamento al contrario.
     
  2. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro


    La differenza tra caldo e freddo non è così facilmente definibile,andrebbero considerate tutte le variabili connesse(temperature ambientali,tipo d'utilizzo e altro),ma resta una cosa che NON SERVE,serve solo acomplicarsi la vita e a confondere qualche inesperto,le gomme si misurano a freddo,salvo eccezzioni.

    Ho avuto svariate auto sportive e non,se sul mio Bmw(con cerchi18pollici e gomme post.255/35) utilizzo certe pressioni,ci sarà un perchè!?! se le gonfiasi a 2.4(come dici)su un cerchio e gommatura simile,avrei i lati finiti e ancora battistrada al centro,a maggior ragione sul cabrio(più pesante).
    Poi ripeto ognuno fa come crede. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2009
  3. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Io ho messo -1° di campanatura all'anteriore e le spalle non si consumano affatto, anzi lavorano alla perfezione con l'auto al limite.

    Dietro, una volta modificato l'anteriore, 1°45' non sono sufficienti e si consuma più sull'esterno che all'interno, anche se le tengo a 2.5 a freddo che per me non è poco. Oltre 2.5 diventa troppo nervosa quando dai gas... almeno la mia!
     
  4. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Di cosa si sta parlando scusa!!! tu hai un e92 coupè ed io un e46 Cabrio,quindi ben diverse tra loro,il mio gommista dice ha fatto le regolazioni migliori,al limite del possibile,l'impossibile lo lasciamo a chi di dovere. Ciao ciao. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2009
  5. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Hey, non c'è bisogno di scaldarsi... ;)
     
  6. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Luigi,scaldarsi??? solo perchè non ti ho messo una faccina(spetta l'aggiungo),io non son un utente che si scalda(è risaputo),solo che certi dettagli non son trascurabili,e l'informazione che arriva a chi legge,per me viene prima di tutto. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2009
  7. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Può darsi, però io non ero d'accordo sul tenerle così gonfie a freddo al posteriore, però abbiamo auto diverse, abitudini e stili di guida diversi, per questo ho fatto quel ragionamento "al contrario".
     
  8. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Le 255/35 r18 già di loro vanno gonfiate a dovere per ovvi motivi,figurati che sul forum c'è chi le gonfia più di me,e non ha un cabrio,l'e46 cabrio solo sul post. pesa circa 200kg in più(se non erro),per via della fascia di rinforzo in acciaio nei pressi dei sedili posteriori (serve a dare rigidità strutturale persa con la mancanza del tetto)e a causa di motore e impianto capote,percui a maggior ragione tra me ed il gommista,anche in base al consumo del battistrada passato,si è decisa quella pressione.

    Nel sito Michelin,selezionando il mio modello d'auto, a pieno carico si parla anche di 3.1 bar,e imho in alcuni casi ci può stare.

    Concordo con te,generalmente 2.5bar è una pressione che si presta a varie auto e misure di gomme,infatti su altre auto le gonfiavo così,però come ti dicevo ...sul cabrio ho dovuto variare appena quelle pressione. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2009
  9. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    steve io giro sempre scarico e pre brevi tragitti.
    per ora sono a 2.5 davanti e dietro senza gonfiarle troppo spesso.
    da come va l'usura dietro va bene ma davanti sono basse di pressione. dovrei farle più alte ma poi pesta troppo, già provato.
    per ora resto così, non vedo assolutamente necessita di aumentare la pressione dietro, poi con più chilometri vedrò meglio.
    purtroppo cambia troppo in base a come si utilizza la macchina.
    i consigli di pressione delle gomem dei grandi marchi posso essere sempre e comunque la media per un utilizzo normale, poi è logico che nello specifico se uno ha qualche conoscensa fa le correzioni in base al suo tipo di utilizzo o frequenza di gonfiaggio.
     
  10. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Il cabrio pesa ben di più del coupè,ed è una cosa abbastanza elementare che con il variare del peso,si debba variare anche la pressione delle gomme soggette ad esso,nel caso in oggetto ho parlato di 2.7bar al posteriore(cabrio),che sarebbe 0,2bar in più di quanto le gonfi tu sul coupè,percui.
     
  11. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    certo certo era un discrso generale il mio.
    un amico con 330cd e yokohama advan al 3° treno si trova benissimo con 2,5 davanti e 3,2 dietro giusto per cronaca.
     
  12. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro



    Se si trova bene posso anche capirlo,anche se 3.2 bar ad auto scarica,non è proprio consigliabile,comunque le gonfia così anche un mio amico col Golf,però per altri motivi.
     
  13. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Buongiorno a tutti!

    Oggi sono andato dal gommista con la 325 ci cabrio ante restyling ed ho sostituito le posteriori ormai a fine vita (delle ORENDE dunlop sport 2000 e) con delle dunlop sport maxx tt 225/45 17.

    Già che c'ero ho fatto controllare i valori di assetto che erano questi:
    ant dx: conv. -0.20 camp. - 0.41
    ant sx: conv. -0.21 camp. -0.48

    post. dx: conv. -0.18 camp. -1.31
    post. sx: conv. -0.15 camp. -1.38

    il gommista li ha regolati nel modo seguente:
    ant dx: conv. -0.08 camp. - 0.41
    ant sx: conv. -0.08 camp. -0.48

    post. dx: conv. -0.10 camp. -1.31
    post. sx: conv. -0.15 camp. -1.31

    Ora parto con le domande...
    1) mi ha detto che la convergenza posteriore non è regolabile -almeno: non ha trovato il registro-; vi risulta?
    2) a parte la convergenza posteriore che non è omogenea, sono valori decenti?
    3) il vecchio proprietario della macchina mi aveva detto di avere su l'assetto M, ma a me la macchina pare un po' altina -36 cm tra centro ruota ant. sx e centro arco passaruota-, anche se è più bassa di certi 320 ci cabrio che ho visto. Dato che le molle hanno su 3 striature arancioni -che mi pare di aver capito sia un dato che serve a capire che assetto c'è sotto-, che accidenti di assetto ho?

    Grazie delle risposte e buona giornata!
     
  14. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    la convergenza dietro è regolabilissima, si regola allentando i 3 bulloni che fissano la coscia alla scocca... diglielo e fattela sistemare senza spendere un euro.

    per farti capire meglio: http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AS71&mospid=47635&btnr=33_0840&hg=33&fg=30

    la coscia è la n°1

    i bulloni da allentare sono i n° 20

    e allentati quelli si riesce a muovere la coscia aprendola o chiudendola grazie alle asole che sono presenti nel pezzo n°18 che è il pezzo che ancora la coscia alla scocca.

    La convergenza dietro deve stare leggermente chiusa.
     
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Grazie mille Gianni! Ho stampato lo spaccato e in settimana lo porto al gommista così si regola la convergenza dietro.

    Già che ci siamo, i valori ottenuti come ti sembrano? faresti qualche regolazione diversa? Io con la macchina ci giro su strada, ogni tanto schiaccio un po', ma nulla più...
     
  16. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    dunque, come angoli di campanatura vai bene così, però io modificherei la convergenza: io la terrei un pò chiusa sia davanti che dietro...

    bisognerebbe capire prima di tutto se quei numeri che ti ha dato sono angoli espressi in sistema sessadecimale o sessagesimale, ti spiego la differenza:

    nel sessadecimale i sottomultipli del grado vanno da 00 a 99 centesimi di grado

    esempio andando in crescendo verso il grado... 0,33° --> 0,51° --> 0,78° --> 0,92° --> 1,00°

    nel sessagesimale i sottomultipli del grado invece vanno da 00 a 60 sessantesimi di grado e sono detti primi ( ' )

    praticamente è la scala che si usa per dare l'ora...

    esempio andando in crescendo verso il grado... 0° 14' --> 0° 28' --> 0° 43' --> 0° 58' --> 1° 00'

    in ogni caso ora ti darò dei valori di convergenza espressi in entrambi i sistemi:

    all'anteriore la terrei come convergenza totale a circa 0,25° (sessadecimale) che equivalgono a 0° 15' in sessagesimale

    essendo questa la convergenza totale, va divisa metà su una ruota e metà sull'altra, ovviamente.

    al posteriore la terrei uguale quindi sempre 0,25° che equivalgono a 0° 15' di convergenza TOTALE da dividere sempre metà su una ruota e metà sull'altra.

    :cool:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Luglio 2009
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Allora, i valori da me indicati sono in sistema decimale, quindi, se ho capito bene, dato che la convergenza totale sia dietro che davanti dovrebbe essere 0.25°, dovrei far regolare dx e sx a -0.125°, giusto?

    Cmq riferisco al gommista e vediamo...

    Grazie ancora!
     
  18. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    hai detto quasi tutto bene :wink: tranne il fatto che CONVERGENZA NEGATIVA = DIVERGENZA = CONVERGENZA APERTA

    quindi siccome io ti ho consigliato di tenerla CHIUSA (quindi con le ruote CONVERGENTI) i miei dati sono con il segno + davanti! che si può omettere visto che sono numeri positivi!

    dato che 0,25° è dispari puoi fare +0,12° da entrambe le parti oppure +0,13° da entrambe le parti.

    :cool:
     
  19. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Eh eh... con i numeri ho sempre avuto poca confidenza....
     
  20. halzed

    halzed Kartista

    111
    1
    10 Settembre 2009
    CAGLIARI
    Reputazione:
    10
    BMW 318CI E46
    Salve gente,

    ho notato che molti di voi sono pratici della questione e vorrei approffitarne.

    Mi sono stancato di spendere un capitale in GOMME e ho portato l'auto dal gommista sperando di limitarene il consumo interno, correggendo la campanatura, soprattutto quella posteriore. Il gommista ha subito spento le mie intenzioni ancor prima che metesse l'auto sul ponte. Infatti avendo anch'egli posseduto in passato un BMW Coupè con assetto ribassato, si è accorto subito che la mia 318 CI Cabrio, monta di serie il pacchetto della M3 e quindi poco registro sul quale lavorare con la regolazione. A meno che si voglia rinunciare all'assetto ribassato.

    Insomma i valori dell'inclinazione riscontrati inizialmente al Post. erano:

    Dx = -3,20° e Sin = -4,00°

    Finale Post.:

    Dx = -3,20° e Sin = -3,86°

    Avrei voluto correggere entrambi a valore = -0,50 oppure max -1,00°, ma purtroppo l'eccentrico è arrivato a fine corsa senza possibilità di correzzione ulteriore.

    Inclinazione iniziale Ant.:

    Dx = -1,35° e Sin = -1,30°

    Finale Ant.:

    Dx = -1,35° e Sin = -1,30°

    Convergenza perfetta, con valori prossimi allo 0 sia Ant. che Post. (0,12/0,15)

    Alla fine ho optato per sostituire solo due gomme. Visto che le anteriori erano consumate circa al 40% all'interno e circa 30% all'esterno le ho girate e montate posteriormente, dove le due sostituite erano ormai completamente lisce dal centro gomma fino all'interno.

    Dopo questa lunga premessa, sperando nei vostri consigli, vorrei chiedervi:

    Qual'è il kit migliore "qualità/prezzo" che mi consigliate montare per ovviare al problema della regolazione della campanatura?

    L'inclinazione anteriore secondo voi è regolabile? Perchè il gommista mi fatto capire che non si poteva. Bhoooo!!!!!!!!!!!!!!

    Grazie e ciao a tutti
     

Condividi questa Pagina