Convergenza e91, i miei valori | BMWpassion forum e blog

Convergenza e91, i miei valori

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da pholcus, 8 Febbraio 2009.

  1. pholcus

    pholcus Kartista

    114
    2
    1 Dicembre 2008
    Reputazione:
    20
    E91 320d 163cv
    Ieri sono stato dal gommista per far montare le invernali, e controllare convergenza e il leggero gioco dello sterzo che mi ritrovo. Per lo sterzo, pare esserci il giunto che ha preso gioco, andrò in BMW a sentire cosa dicono. Per la convergenza ero aperto all'anteriore sx e chiuso a dx, mentre al posteriore quasi a zero. Il posteriore lo abbiamo lasciato così, poichè provengo da un TA molto nervosa al retrotreno, e mi piace il posteriore agile, mentre all'anteriore abbiamo chiuso secondo specifiche. Gommista assolutamente consigliato in zona Monza (tra l'altro serve anche la conce BMW, elui stesso ha un 325i), buoni consigli, mi ha detto che i silent BMW sono deboli, di montare i powerflex quando saranno da cambiare, grande competenza. In pm se volete il nome e l'indirizzo. Allego scansione. Tradotto in mm, ora sono a +2mm totali all'anteriore, e +0,5mm totali al posteriore (col cerchio da 16, 1mm equivale a 8')


    [​IMG]
     
  2. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    Pare che noi la pensiamo allo stesso modo.....
    Io provengo da un 206 gti e mi manca un po' di leggerezza al posteriore!
    Vedo che hai i cerchi da 16, desumo la tua non sia con assetto sportivo.
    Comunque potresti dirmi che sensazioni di guida hai con i nuovi angoli? Il camber l'hai lasciato stock?

    Conosci un buon gommista in zona torino?
    OPPPS forse ho esagerato con le domande....ma l'argomento mi appassiona:wink:
     
  3. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Per me meglio appena più chiusa dietro e più aperta davant a livello di convergenza... L'anteriore con camber circa a 0° e convergenza chiusa non penso proprio lavori bene.

    Per quanto riguarda i silent-block, per le e8x e e9x non esistono i Powerflex a quanto ne so.

    Comunque potete trovare il mio setup attuale in firma, e non è malaccio.
     
  4. pholcus

    pholcus Kartista

    114
    2
    1 Dicembre 2008
    Reputazione:
    20
    E91 320d 163cv
    Cerchio da 16 205/55 runflat, assetto standard. Sensazioni: col posteriore praticamente a zero, in rilascio è piuttosto reattiva, agile, in accelerazione a me piace molto, rimane piuttosto nervosa, e aiuta a chiudere le curve.

    Forse c'è un pelo di sottosterzo, dovuto all'anteriore un po' chiuso (in compenso lo sterzo è piuttosto pronto, nonostante le /55), e non segue troppo le disuguaglianze longitudinali della strada.

    Al prossimo giro, provo ad aprire un pelino l'anteriore, come giustamente dice Luigi. Al posteriore, lascio così.

    Il camber nonl'ho toccato, ma è regolabile su e91?
     
  5. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Si, dietro vai da -1° a quasi -2° se hai l'assetto, se è liscia un po' meno.
    Davanti è fisso a meno che di non intervenire come io ho fatto sui duomi.

    Comunque non sai cosa ti perdi, 16+runflat senza assetto non è nulla in confronto a un 18 differenziato + assetto M... cambia completamente!

    Ho avuto qualche giorno una serie 1 equipaggiata come la tua e si inseriva 10-15 km/h più lenta della mia!
     
  6. pholcus

    pholcus Kartista

    114
    2
    1 Dicembre 2008
    Reputazione:
    20
    E91 320d 163cv
    Posso immaginare, ma intendo lasciarla liscia. Al massimo, quando ci sarà da cambiare ammo, metterò dei bilstein b6. Purtroppo è finito il tempo delle macchine rigide. Fino a 2 mesi fa giravo con una Civic 1.6vti con assetto studiato da me: molle e barra antirollio posteriore Integra Type R, ammo bilstein B8 sprint, silent block Energy Suspension, convergenza anteriore -1, posteriore zero. H
     
  7. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..

    Effattivamente con la spalla un po' alta è meglio un anteriore un po' chiuso per dare più reattività allo sterzo. Magari aprire proprio proprio un pelino ti potrebbe far ridurre il sottosterzo. Secondo me però questo potrebbe sparire cambiando il camber all'anteriore. Stavo leggendo di gente sul forum che togliendo solo i 2 fermini ai lati dei duomi guadagna un paio di decimi di grado che aiutano nel contrastare la spinta dell'avantreno.
    Sinceramente però non saprei da chi farmi fare questa modifica: nulla di trascendentale, forse il tuo gommista a Monza potrebbe.....magari prendo il coraggio a 2 mani e faccio un salto da quelle parti.
    Sono molto contento che ti trovi bene con il posteriore e da cosa hai descritto sembra proprio il comportamento che cerco io.
     
  8. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..

    Ho letto solo ora: sei intervenuto sui duomi? ma in maniera pesante asolando o solo togliendo i fermi? Ahhh è per quello che hai camber uguale a sx e dx, di solito le auto stock hanno più camber a dx per far tirare la macchina da quella parte in caso di colpo di sonno o per compensare il peso del solo guidatore.
    Luigi 123d mi confermi che mettere i 2 valori uguali non fa che bene alla macchina?
    Non so come siano i 18, ma l'assetto M confermo che è sugoso...=P~: rigido ma non troppo, preciso e composto =D>
     
  9. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    La mia ha sempre avuto più camber negativo a sinistra che a destra, sia al posteriore, sia all'anteriore. E si sentiva, sia come sottosterzo sia come consumo spalla anteriore destra.

    Prima ho rimosso i perni di centraggio e mosso di 3mm verso il centro gli ammortizzatori, guadagnando circa 1/3 di grado (0° 20primi). Era migliorata nettissimamente, molto equilibrata ma c'era sempre un filo di sottosterzo al limite in uscita di curva (penalizzante sullo stretto ma ottimo sul veloce).

    Poi ho asolato di altri 3mm il duomo sinistro e circa 6mm quello destro, ora ho circa 1° negativo all'anteriore e mi trovo bene. La guida cambia, lo sterzo è meno pronto al centro ma una volta in appoggio puoi sterzare di brutto che segue l'imput senza musare... ovvio al posteriore scivola molto di più.

    Al posteriore ho messo la campanatura al massimo a destra e l'ho adeguata a sinistra.

    C'è una curva in appoggio di 270° che conosco benissimo,ricordo che col setup iniziale uscivo dalla curva a 90 all'ora segnati con un filo di sottosterzo. Appena capito da quella parte proverò a vedere se effettivamente più camber all'anteriore da una aderenza laterale maggiore, magari a scapito di un posteriore che tende ad allargare col gas spalancato. DI sicuro c'è che puoi inserirti in curva un poco più veloce, xò non è che sia una setup perfetto... forse sono angoli troppo estremi per gli ammortizzatori. I tornanti te li mangi, basta entrare bello pinzato e la macchina "ruota" da sola su se stessa come fosse molto più corta di passo. Sul veloce da meno sicurezza ovviamente. Dovrei provare strade buone del Trentino dove vado in vacanza, con temperature e pressioni giuste. La prox volta provo a chiudere leggermente dietro (+2mm totali) e portare l'anteriore a 0mm.

    Se ti servono chiarimenti ci sono!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Marzo 2009

Condividi questa Pagina