BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 - Controllo olio motore | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 Controllo olio motore

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da fabbri.gia, 17 Settembre 2023.

  1. fabbri.gia

    fabbri.gia Kartista

    136
    28
    23 Aprile 2015
    Marino (RM)
    Reputazione:
    21.473.978
    BMW 120 d
    Enigma controllo olio motore. Con motore caldo ho fatto il controllo olio motore dopo 15/20 minuti dallo spegnimento, il livello è sulla seconda tacca del massimo. Controllato al mattino a motore freddo, per freddo intendo motore fermo tutta la notte, auto nel mio box, pavimento in piano, il livello è di circa 5 mm sotto il massimo. A motore freddo l'olio si rapprende? Ovviamente quando faccio il controllo faccio girare l'astina di 360°. Olio che uso è il Castrol Edge 5W-30. Auto BMW 120d.
     
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.969
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Che intendi?
    Secondo me non dovrebbero esserci differenze di livello. Mi spiego: mettiamo che a freddo hai l'olio al max, a caldo (e dopo aver atteso quei minuti affinché lo stesso defluisca quasi tutto nella coppa) potresti averlo con un livello leggermente più basso, appunto perche non defluito tutto nelle coppa. Insomma, una situazione opposta a quella da te riscontrata.
     
    A Peloponnesiaco piace questo elemento.
  3. fabbri.gia

    fabbri.gia Kartista

    136
    28
    23 Aprile 2015
    Marino (RM)
    Reputazione:
    21.473.978
    BMW 120 d
    Per niente d'accordo su quanto hai scritto. Questo è quanto ho trovato su un sito che tratta olio motore: "L'olio motore va controllato a freddo? Sì. È fondamentale che l'auto sia fredda, perché il calore dilata i liquidi e di conseguenza il livello dell'olio rilevato a caldo è diverso da quello rilevato a freddo". Quello che ho constatato sulla mia auto è giusto, a caldo il livello è più alto di quando viene misurato a freddo.
     
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.969
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Appost'!
    Ad ogni modo non hai risposto alla mia domanda. Ma..a stò punto, bolied eggs:cool:
     
  5. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.617
    2.397
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    Tutto giusto, concordo

    E quindi, quale è il problema?
     
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.969
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    OT ON:
    Minuto 0:09 :twisted::twisted::bad-words::bad-words: :haha
    Oggi per controllare l'olio alla mia, mi sono inzaccherato i miei bei pantaloni rossi con un paio di gocce cadute dall'astina durante l'asciugatura della stessa!!! Per fortuna mia moglie è riuscita a smacchiarli:angel::lilangel:>:> OT OFF
     
  7. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.368
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    D'accordo su quello che hai scritto va controllato a freddo ma allora perché quelli che non hanno l'astina e lo possono controllare solamente tramite BC debbono per forza, altrimenti non è possibile, fare il controllo del livello dell'olio dopo che la macchina ha girato per minimo 1/2 ora quindi a caldo?
     
  8. fabbri.gia

    fabbri.gia Kartista

    136
    28
    23 Aprile 2015
    Marino (RM)
    Reputazione:
    21.473.978
    BMW 120 d
    Non c'è nessun problema, la mia è solo una precisazione e per sapere come voi misurate il livello dell'olio.
    Per il quesito posto riguardo alla misurazione tramite BC non la ritengo precisa come l'astina.
     
  9. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.368
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Si si avevo capito e concordo che la misurazione elettronica sia meno precisa
     
  10. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    BMW consiglia di misurarlo dopo aver aspettato 5 minuti a motore caldo.

    a.png

    La misurazione elettronica è più precisa perché misurando continuamente conosce il livello in tutte le situazioni/temperature
     
  11. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.368
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    @CarMons cmq se non raggiunge una determinata temperatura non è possibile effettuare la misurazione tramite BC
     
  12. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Beh se non raggiunge la temperatura giusta neanche con l'astina ci si può fidare allora.
     
  13. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.455
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    L'astina dovrebbe misurare l'olio nella Coppa. Se lo misuro appena fermato molto olio è ancora in giro per il motore e quindi troverò meno olio in coppa e livello basso. A motore freddo l'olio si deposita quasi tutto in coppa e la misurazione sarà più precisa nel senso che se la faccio sempre così vedo se cala
     
    A nivola piace questo elemento.
  14. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.368
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Io sto solamente dicendo come funziona senza astina che non lo puoi misurare a freddo ma solo quando raggiunge una determinata temperatura
     
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.545
    10.969
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    =D>=D>=D>=D>=D>=D>
    Quill che sò ditte ije :haha
    Che tradotto sta per: il medesimo concetto che ho espresso io nel mio iniziale scritto che è stato bistrattato dal creatore della discussione sebbene dicessimo le stesse cose:cool:
     
    Ultima modifica: 19 Settembre 2023
    A Fede84 e Lucida04 piace questo messaggio.
  16. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.894
    3.002
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Onestamente non sapevo che l'olio aumentasse così tanto di volume, per cui ho fatto due calcoli.
    Se non ho sbagliato: su un'auto con 6kg d'olio la differenza tra 20 gradi e 80 ( più o meno la temperatura 5 minuti dopo aver spento) è di circa 300 grammi di volume in più.

    Facendo la lettura dopo 5 minuti quindi ci sarà un volume superiore di 300 grammi ma una buona parte sarà ancora in giro, mentre con la lettura a freddo l'olio dovrebbe essere tutto in coppa ma ha anche un minor volume.

    Sostanzialmente la lettura dovrebbe essere molto simile.
     
    A Fede84 e CarMons piace questo messaggio.
  17. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.392
    1.223
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    A motore caldo dopo 5 minuti è tutto sceso in coppa
    Il livello si fa a caldo

    A motore caldo non significa dopo 5 minuti di funzionamento ma almeno dopo 15-20 con motore a temperatura di regime, quindi olio abbondantemente oltre 100°
     
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.205
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Infatti, l'olio a temperatura d'esercizio ci mette pochi secondi a tornare in coppa.
    La misurazione a caldo è sempre suggerita perché spegnendo il motore con l'olio ancora freddo, questo rimarrà appiccicato in giro e non tornerà tutto in coppa ... non fino alla prossima accensione mantenuta fino a portarlo in temperatura. Quindi la misurazione sarà più bassa.
    Se invece lo si spegne a caldo, il giorno dopo la differenza di misurazione sarà solo la differenza di volume per la differente temperatura.
    Se si vuole valutare accuratamente a misurazione è da confrontare sempre nelle stesse condizioni, se a freddo sempre dopo uno spegnimento con il motore ben caldo (la famosa mezz'ora del manuale).
    Ho un motore a carter secco, che è l'estremizzazione del discorso, dove il livello si misura nel serbatoio separato dell'olio ... quando si accende a freddo il serbatoio si svuota e l'olio non riappare fino a quando non va in temperatura (50-60 gradi).
    @elio.rsvr col tuo nic dovresti sapere di cosa parlo ;)
     
  19. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.392
    1.223
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    ricordavo il circuito di raffreddamento (mi sembra lo hi postato in un'altra discussione qualche giorno fa), ho avuto 2 V60 in passato

    comunque
    a freddo potete sempre misurarlo (la mattina dopo magari in box con motore freddo dopo aver usato l'auto) ma non dovete MAI mettere il livello a massimo (a metà va benissimo): nel 3.0 diesel bmw ad esempio nel motore ci solo oltre 8 litri di olio e mettere a massimo a freddo significherebbe ritrovarsi, a caldo, con olio ben oltre il massimo con conseguenti possibili problemi a paraolio e tenute

    per questo in tutti i manuali d'officina ma anche in quelli d'uso è prescritto il controllo a caldo (e spesso indicano che si devono anche essere accese le ventole del radiatore almeno una volta)

    per conferma nella mia moto ed auto con controllo elettronico del livello olio (F11 e k1300s) la verifica livello avviene solo a motore a caldo, a freddo non compare: se il costruttore ritenesse di poter far fare il controllo anche a freddo l'elettronica lo farebbe
     
    Ultima modifica: 20 Settembre 2023
  20. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.455
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Quando cambio l'olio e lo metto freddo come faccio a regolarmi? Lo devo riscaldare prima? Finora ho sempre messo la quantità teorica e il giorno dopo a freddo verifico: se è troppo basso verso il minimo aggiungo un po' altrimenti lo lascio lì.
     

Condividi questa Pagina