devo comprare una moto e vorrei fare anche un contratto scritto in cui mi dichiarino la leicità del primo acquisto e lo stato della moto. Il sig. nome congnome , nato a ................ e residente in ................... cf ................. , regolare proprietario del motoveicolo oggetto di compravendita vende il motociclo per trasporto di persone marca, modello, km, telaio, targa al prezzo di € ...... al signor nome congnome , nato a ................ e residente in ................... cf ................ regolarmente acquista nell'anno 2006 presso la concessionaria xy di via ............. Il venditore dichiara che non sono in corso atti di pignoramento del mezzo o ipoteche pendenti sullo stesso, che la moto si presenta nelle condizioni estetiche visionate dall'acquirente e che nulla è da dire sulle condizioni del motore, funzionante e in buono stato. il tutto alla presenza dei testimoni nome cognome, residenza, luogo e data di nascita, estremi documento nome cognome, residenza, luogo e data di nascita, estremi documento Si allega fotocopia dei documenti. Va bene? nel pomerggio allo studio consulto anche il formulario, vediamo se esce qualcosa in più
scusa non ho capito cosa ti serve che sia chiarito nel "contratto", il fatto che ci siano ipoteche o no sulla moto lo vedi dietro al CDP, da li vedi anche il numero di precedenti proprietari o precedenti targhe...
"Il sottoscritto nome congnome , nato a ................ e residente in ................... cf ................. , premesso che si sta accingendo a vendere il proprio motoveicolo al Sig. ...... nato a .... e residente in ..... al prezzo di € ....... dichiara di essere proprietario del motoveicolo per trasporto di persone marca, modello, km, telaio, targa, acquistato nell'anno 2006 presso la concessionaria xy di via ............. Dichiara inoltre che non sono in corso atti di pignoramento del mezzo ne sono presenti fermi amministrativi al PRA Si allega fotocopia dei documenti." Serve a ben poco ma io la formulerei sotto forma di dichiarazione del venditore.
enrico ma come non lo sai? è la famosa nonchè famigerata clausola "vista e piaciuta" menzionata in tutti i manuali di diritto e musa ispiratrice di tutta la giurisprudenza in materia
semplicemente dice che la moto è stata vista prima di essere venduta e soprattutto che non ha da comunicarmi nessuna anomalia sul motore. Se dopo la vendita mi accorgo che ha la guarnizione della testa bruciata posso chiedere la risoluzione del contratto per vizi taciuti... Sarebbe lo stesso anche senza scrivere nulla, ma se me lo ha messo per iscritto, per quanto possa valere ho sempre qualcosa in piu..cmq ho formalizzato cosi ATTO DI COMPRAVENDITA MOTOVEICOLI TRA PRIVATI Il/La sottoscritto/a ______________________________ nato/a a__________________________ Il ____________ e residente a _______________ alla via ____________________________________ C.F. ____________________ documento di identità ________________________________________ PREMESSO CHE SI STA ACCINGENDO A VENDERE IL PROPRIO MOTOVEICOLO AL PREZZO DI €__________ AL Sig. _____________________________________________nato/a a___________________________ Il ____________ e residente a _______________ alla via ____________________________________ C.F. ____________________ documento di identità ________________________________________ PER MEZZO DEL Sig. CESARE xxxxxxxxxxxx nato a LANCIANO il xxxxxxxxxx e residente a xxxxxxxxxxxxx alla via xxxxxx C.F. xxxxxxxxxxxx Q documento di identità PATENTE: xxxxxxxxx, autorizzato dall’acquirente per delega allegata DICHIARA · di essere proprietario del motoveicolo per trasporto di persone APRILIA SCARABEO TARGATO _______, __________ KM, TELAIO: ___________ regolarmente acquistato nell'anno 2006 presso la concessionaria __________________________ di _____________________________ · che non sono in corso atti di pignoramento del mezzo ne sono presenti fermi amministrativi al PRA · che la moto è stata visionata dall’acquirente per quanto riguarda la carrozzeria e che nulla è da dire sulle condizioni del motore, funzionante e senza anomalie da segnalare. Il tutto alla presenza dei testimoni: ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Si allegano delega e documenti. FIRMA VENDITORE FIRMA ACQUIRENTE O DELEGATO __________________________________________________________________________ FIRMA EVENTUALI TESTIMONI __________________________________________________________________________
P.S è esattamente il contrario della formula vista e piaciuta...io sono l'acquirente non il venditore e voglio tutelarmi nel caso in cui escano problemi successivi all'acquisto
si ma trovo un po' bizzarro che la clausola del vista e piaciuta la proponga l'acquirente e non il venditore
Ma sti "contratti" tra privati,anche se con testimoni,senza la presenza di un notaio che certifica il tutto valgono zero.
come scritto sopra, qualsiasi foglio di carta che non sia firmato in presenza di un notaio e quidni autenticato non ha alcun valore, tu e lui lo firmate io mi ci pulisco il .... ci siamo capiti no? se vuoi una garanzia almeno è quello che penso di aver capito tu voglia, fai un contrattino dove menzioni le "parti" che lui assicura essere in buono stato e che entro tot km sei sicuro che non debbano cedere... mai e poi mai te lo firmera almeno io se vendo da privato non do assolutamente garanzia. la miglior cosa secondo me e andare li con un buon meccanico, fai controllare bene il tutto, se pensi che la guarnizione di testa possa cedere fai una prova di compressione dei cilindri e vedi che i risultati siano tutti simili scusate se ho fatto errori di battitura ma ho scritto di fretta e senza rilegger
Tempo perso. Se ha problemi tu ti attacchi attaccato al tram, non c'è contratto che tenga se lui "ovviamente" esclude ogni forma di garanzia. Scusa ma mettiti nei suoi panni, tu un domani vuoi vendere la tua auto o quel che è, è perfetta, non ha un problema, non ha un difetto, io la prendo, ci giro 2 mesi e fondo il motore perchè il sensore olio non và e non me ne accorgo che giravo sotto il minimo, devi pagarmelo te?
non è assolutamente vero. i contratti tra privati fatti con scrittura privata (anche se non autenticata) hanno perfettamente valore. sono le clausole che escludono alcuni tipi di responsabilità (come quella da vizio occulto) che, anche se apposte, non sono valide. o meglio non spiegano efficacia.
scusatemi un attimo, lei mi ha firmato questo foglio dove dice che che il motore sta bene e che non ha problemi che non mi ha riferito. Se mi accorgevo che ad esempio aveva qualcosa di rotto potevo chiedere la risoluzione del contratto. la legge non dice che anche i privati se non la escludono nel contratto devono dare garanzia per un anno?