Buonasera a tutti, vorrei un vostro parere sul consumo degli pneumatici della F20. Ho 35000 km, mai invertiti...risultano più consumati avanti che dietro... Secondo voi è regolare? Ho una 116d 2.0
Ciao, anche io ho una 116d 2.0 ma purtroppo torno a casa domani e perciò non posso fare eventuali foto, per ora sono fuori sede. Se ti può interessare però la mia Bimmer li consuma di più sui lati, ma tempo fa leggevo qui sul forum che è normale ed è una questione di campanatura, assetto e compagnia cantante.
se sei uno che non fa pattinare sempre le gomme posteriori, è anche normale, visto che la vettura è generalmente sottosterzante /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Assolutamente no... guida molto tranquilla... sono più consumate ai lati, ma avanti più di dietro...ed è una differenza visibile ad occhio nudo..ho Hankook ventus prime 2 run flat..
Oltre al consumo sull'esterno dovuto al sottosterzo ha fatto controllare la convergenza? Se è troppo chiusa contribuisce allo stesso tipo di consumo irregolare. Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ho fatto le foto. Questo è il davanti Questo è il posteriore La mia 116d ha attualmente 24500 km, credo che coincida con il modo in cui si usurano le tue.
avanti cè più peso e dietro la trazione penso dovrebbe essere un consumo quasi paritario, approposito forse a breve mi vorrei montare dei diciotto, è possibile mettere pneumetici non runflat per acquistare morbidezza?
Certo che puoi, così guadagni in comfort di marcia. [MENTION=249]giacomo[/MENTION] esatto, le settano proprio in fabbrica così per renderle più sottosterzanti, in modo da avvicinarsi al comportamento dinamico di una trazione anteriore. E' anche vero che ruotando lo sterzo si può notare come siano inclinate le ruote rispetto alla perpendicolarità al suolo ed è per questo che si consumano di più ai lati, infatti al centro i miei sono in ottime condizioni. Ho parlato con un amico che ha una Mercedes-Benz W203 e mi ha segnalato lo stesso comportamento nella sua, che è simile alla nostra come impostazione ciclistica.
Ti ringrazio, hai proprio ragione, coincide con il modo in cui si consumano le mie... Domani posto le foto - - - - - aggiornamento post - - - - - Dalle mie parti(provincia di Lecce) le strade sono un disastro....e con le runflat si sente qualsiasi asperità.....ho anche paura di usurare in modo eccessivo le sospensioni....credo che al cambio passerò alle normali....
Sulla questione buche stendiamo un velo pietoso... Io sto in Sicilia e la situazione è anche qui critica. Io cerco di guidare in modo intelligente evitando le buche più grosse ma purtroppo non sempre si possono evitare. Sinceramente anche io vorrei passare alle non runflat, così magari migliorano il comfort di marcia e la silenziosità, anche se in teoria quando guidi sprint le spalle delle runflat flettono di meno e quindi dovrebbero dare una sensazione migliore in curva. Facendo ciò però dovrei acquistare ruota di scorta e relativi attrezzi da portare sempre con me, e questo ruberebbe spazio al bagagliaio. Staremo a vedere :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Questa sera, casualmente ho incontrato il responsabile dell'officina Bmw della mia zona e gli ho posto il quesito sul consumo degli pneumatici...mi ha spiegato che la F20 tende a consumare maggiormente le gomme anteriori sulla parte esterna in corrispondenza della spalla e le posteriori al centro... - - - - - aggiornamento post - - - - - Quindi secondo lui è normale che l'effetto ottico sia quello di vedere le anteriori più usurate delle posteriori....
ciao Nicknos, a questo punto ci si potrebbe domandare : perchè produrre una trazione posteriore e poi cercare il comportamento di una anteriore? una volta certe BMW avevano i fori di fissaggio dei montanti sui duomo asolati in maniera da rendere possibile una certa regolazione del camber; oggi non so saluti
Consumo pneumatici Per rendere l'utilizzo dell'auto fruibile a tutti e per sfatare il mito secondo cui la trazione posteriore è pericolosa.
e allora non "serve" una TP, tanto vale fare una TA; e poi non è vero che una macchina sosttosterzante sia più "sicura" di una macchina con comportamento neutro o sovrasterzante al limite; per arrivare a trovarsi in difficoltà con qualsiasi macchina moderna occorre fare apposta il pazzo e anche in questo caso bisognerebbe togliere i controlli di stabilità e trazione ; l'assetto che viene dato ad alcune BMW moderne è in antitesi con tutto quello che una volta contraddistingueva il marchio: saluti
Consumo pneumatici Infatti la nuova serie 1 sarà TA così come già lo è la 2. Purtroppo il trend è questo Comunque con qualche accorgimento si può facilmente ritrovare lo spirito bmw anche nelle serie moderne Saluti a te Giacomo
Come hanno detto gli altri: è questo che vuole la gente. Purtroppo l'automobilista medio di oggi (eccetto i "malati" come noi) non comprende la differenza che c'è tra un'auto che ti tira davanti ed un'auto che ti spinge da dietro. L'uomo moderno vuole un mezzo con tutti gli accorgimenti possibili per facilitarti la vita nel portarti da un punto A ad un punto B. Vogliamo l'ultimo smartphone, il frigorifero "smart" e dunque anche l'automobile "smart". Mi è capitato di parlare con gente che mi ha detto "che brutte che sono le BMW, hanno quel cofano lunghissimo e poco spazio dentro". Ma loro, come la maggior parte delle altre persone, non sanno che BMW progetta (o progettava) le auto in funzione delle doti dinamiche e che quindi il cofano lungo si spiega con un motore dietro l'assale anteriore ed un abitacolo arretrato per ottimizzare la ripartizione del peso. Siccome, purtroppo, la filosofia di pensiero BMW si sta orientando verso l'omologazione, verso l'auto che deve vendere e non che deve emozionare, ecco che nascono la Serie 2 Active Tourer a trazione anteriore, la nuova X1 che di base è a trazione anteriore, la Serie 1 F20 che anche se è posteriore rolla, beccheggia e sottosterza e la futura Serie 1 che sarà a trazione anteriore. Scusate se forse sono andato fuori tema ma questo OT è mosso da un filo di sgomento misto a rassegnazione.