eccomi qua, ieri il meccanico mi ha detto che bmw dihiarava un consumo di 1/1,5l di olio ogni 2000km ancora nella norma. non sò qanto può essere attendibile, ma è no che ci capice, fa le gare.
Come mi hanno spiegato.acqua normale senza aggiunta di nessun additivo ha un espansione minore rispetto ad acqua trattata con qualche additivo. Perchè con un additivo classico come mi spiegarono,l'acqua può raggiungere temperature un pò più elevate del normale senza andare in ebbolizione. Questo è quello che mi spiegarono.non ho ancora fatto la prova e sinceramente non mi va di farla
Beh, in bmw ho visto usare quello blu anche sulle nuove auto, lo versavano da contenitori originali bmw, ne aprono tre o quattro, ce ne va un bel po credo, io ho visto su una serie 5. La mia vw è recente, lo aveva rosso e me lo hanno messo blu, poi mi sono informato ed ho sentito che conviene usare sempre lo stesso: perciò sono preoccupato, ma mi hanno rassicurato dicendomi che se non andava bene il nuovo sarebbe già successo qualcosa. Siccome nn ne consuma proprio, ho aggiunto solo un ditino di acqua distillata, tanto si mischia con il liquido. La mia bmw invece ne consuma molto di più!
ad andare se ben ricordo ci vanno quasi 3lt nella mia piccola roverina,quindi credo nel bm anche qualcosina in più
non 2.0 ma una 25 1.4 col motore serie K e 200mila km...forse sono uno dei pochi che non l'ha ancora spaccato...Scrivo una mail alla roewe in cui chiedo un premio fedeltà
davvero...con lo stesso motore, 2 teste mio fratello e 1 io! e l'ultima a solo 130k km! che peccato, era una bella macchina...ma con un altro motore...
ciao a tutti ho effettuato parecchi lavori ultimamente alla mia m42.. in particolare ho sostituito interamente la testata a causa di una spaccatura.. adesso il motore è una bomba!! in terza copro il 70-120 in ben 7.5" prima del lavoro era piu lenta di 1 secondo..però in quasi 1000 km percorsi il livello d'olio è sceso di mezzo litro, anche prima avevo un consumo d'olio non indifferente, ma il meccanico mi ha detto che dipendeva dalle valvole che avevano troppo gioco a causa dei guidavalvole a suo dire usurati, ora con la testata "nuova" questo problema non dovrebbe esserci...quindi mi domando da cosa dipende questo consumo? Il motore ha 180k km e sono state cambiate tutte le guarnizioni..
Due piccoli test. Primo test. Lasciala girare al minimo per un pò a motore caldo, dopodiche dai due belle sgasate; se esce fumo azzurro hai i guidavalvola che trafilano. Secondo test. Fai una bella tirata in terza e guarda se esce fumo azzurro; se è così sono le fasce. Da ultimo, il fumo bianco indica che la guarnizione della testa è andata, di solito si alza anche il minimo e come ti hanno già scritto spesso si sporca il liquido nella vaschetta del refrigerante. Facci sapere, in bocca al lupo! Dario
Lo cambiano perchè di norma quando sostituiscono la cinghia sostituiscono anche la pompa dell'acqua. E' bene cambiarlo ogni 2-3 anni come ti consigliano qui nel forum. Ciao
nel libretto uso e manutenzione del 320 mi da questi oli 15w-40 10w-40 10w-30 5w-30 5w-20 addirittura dice anche oli speciali 0w-x per questi chiedere inzormazioni al suo centro assistenza bmw. io uso il 5w-40 .
in bmw mi mettono lo 0-30....probabilmente per 15 anni hanno utilizzato altri olii , ma come olio principale quale porta?
secondo me dipende da dove vivi, nel senso se abiti a bolzano un 0-x va bene se invece sei di palermo ci vuole un olio un pò più caldo
bmw attualmente prescrive per benzina lo 0-30 in conce, in generale, in tutta italia. le temperature da me oscillano dai 7° in pieno inverno di notte (rari) ai 38° estivi a mezzogiorno...
si penso anch'io che sia così , anzi penso che anche a bolzano uno w5-x sia sufficente . sul libretto non porta nessun olio pricipale , c'è un grafico che riporta gli oli scritti sopra , in base alle temperature. in italia credo che un w10 40 vada bene, per quanto riguarda lo w0 x, ammeno che non ci siano almeno -20 gradi, penso che sul 320 sia inutle, specialmente se già cosuma olio peggiorerebbe la situazione.
ciaò. ho letto gommini guida valvole, ma x sostituirle bisogna smontare x forza la testata. è come spesa sapete il costo grazie.
un 0-30? secondo me per come so io, un pò troppo per temperature estremamente fredde, in svizzera a me mettevano tipo un 5-30, però in inverno sono tipo fissi -5 gradi, secondo me un 15-40 o un 10-40 è più che sufficiente per lo stretto, altrimenti hai un olio che diventa superviscoso in estate