entrambe /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Forse per qualche additivo presente oppure perchè alcuni olii sono specifici per basse-medie e alte pressioni locali. Si vede che il contatto camma-punteria generava alte pressioni a cui quell'olio 10W-40 non resisteva e quindi si poteva rompere il film d'olio e non assicurare e la lubrificazione sulle parti in moto relativo e la mancanza di sufficiente pressione per azionare le punterie idrauliche. Ipotizzo eh.
Ultimo rigo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Va bene da -35°C a + 35°C /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ora però mi viene in mente un'altra cosa. Tu hai tolto il dPF ed altro, ma l'olio che stai usando ha anche le specifiche C2-C3?
No mia domanda. Se ha tolto il dPF e non fa rigenerazioni un olio con specifiche C2-C3 non serve. Ergo il maggior consumo di olio può esser dettato anche da questo. Ora però la mia è comunque una ipotesi, perchè se già adesso utilizza un olio del genere allora non vedo altro che una perdita.
No mia domanda. Se ha tolto il dPF e non fa rigenerazioni un olio con specifiche C2-C3 non serve. Ergo il maggior consumo di olio può esser dettato anche da questo. Ora però la mia è comunque una ipotesi, perchè se già adesso utilizza un olio del genere allora non vedo altro che una perdita.
Diciamo che produce meno ceneri un ll04 rispetto ad un ll01 . Ma ora io dico quanto ci vuole ad aprire tappo e cambiare olio ? Forse 10 minuti . Quindi Dil vai a fare produZione
dici a me? se si,si ho fotato dpf/cat ed escluso le ricenerazioni.L'olio e' quello che mette bmw in officina. 0w30.le specifiche non le conosco
Quello devi controllare. Se non hai più rigenerazione tra le varie specifiche BMW devi controllare che non sia C2-C3
Perchè un olio con specifiche C2-C3 è quello che si utilizza per motori muniti di DPF/FAP e con rigenerazioni forzate. Se queste non avvengono più poichè viene a mancare tutto il sistema di "filtro anti-particolato" potrebbe esser lui la causa dell'elevato consumo di olio.
Sono praticamente convinto che in genere il consumo d'olio sia dovuto al mezzo in questione o al relativo modo di guida, ma non dal tipo di lubrificante.
In per se l olio ll04 dovrebbe otturare meno il fap . Ma se non ce nel motore stesso non credo possa far cambiare consumi olio . Poi tutto può essere non insisto
Portero' questa info al meccanico domani,grazie. Ma non penso che le specifiche possano influenzare sulla viscosita' dell'olio e sul suo comportamento allinterno del motore.
Dil ma fammi capire: tu che piede hai? sei sempre a tavoletta o come tutti.... si preme quando serve ? Se il consumo olio è imputato alla guida.......non penso che tu sia sempre in pista! Per me non può essere lo stile di guida che ti toglie due kg in 10k km, ci deve essere qualcos'altro. Spero di sbagliarmi per te ma io cercherei di andare diretto alla fonte. Parlane col tuo MEC
Il piede e' tendente all'allegro spesso,non arrivo quasi mai a fondo acceleratore e non penso che il mio stile di guida provochi il consumo di olio.Ho sempre guidato allegro ma il consumo eccessivo di olio,come sapete,si e' presentato solamente dopo il tagliando in Bmw
Una maggiore viscosità non indica di per sé una maggiore protezione. Per fare un esempio: ci può essere un olio 0W-40 che ha un flashpoint più elevato di un 10W60. La viscosità indica il comportamento dell'olio a livello di "scorrevolezza" a determinate temperature ed è corretto, come si sta consigliando in questo thread, usare un olio con minore viscosità (soprattutto a freddo) in inverno in quanto "scorre" meglio a basse temperature.