BMW Serie 3 E46 - consumo olio 318 ci | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 E46 consumo olio 318 ci

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da dannycr, 7 Dicembre 2020.

  1. dannycr

    dannycr Aspirante Pilota

    23
    1
    26 Luglio 2020
    Acquaviva delle Fonti
    Reputazione:
    0
    bmw 318 ci
    Salve a tutti, ho una bmw 318 ci anno 2003 143cv, ho un consumo eccessivo di olio, più di un litro ogni 1000km, tenendola a minimo e dando poi gas esce un po di fumo dallo scarico, ma non molto dato l'eccessivo consumo, in paese ha dei vuoti in accelerazione a bassi regimi, poi una volta tirata non ha più questo problema. Fatta diagnosi più volte, nessun errore, Il meccanico mi ha detto che bisogna fare il motore partendo da un preventivo di minimo 1000 €, sicome avevo letto in alcuni post di problemi al recupero vapori olio, è possibile una pulizia fai da te? Test di compressione non l'ho fatto ancora, ma non sembra abbia problemi del genere, il motore gira abbastanza forte.
     
  2. Luca-Vi

    Luca-Vi Kartista

    167
    26
    25 Giugno 2019
    Prov Aosta
    Reputazione:
    339.364
    Toyota L.C. + 330ci e46
    Se hai ancora la valvola e i tubi originali ti conviene cambiare tutto, a me quando li ho smontati si sbriciolavano tutti in mano, ormai erano cotti, comunque non ti aspettare di passare da 1kg/1000km a 1kg/10000km con il recupero vapori, almeno a me ha cambiato poco, ci può essere usura dei gommini dei guidavalvole o della guarnizione della testa o del radiatore olio ecc.
    Certo su un 4 cilindri sicuramente è più facile cambiare sta valvolina, e per il costo che ha puoi fare la prova, al massimo te la ritrovi nuova che male non fa
     
  3. dannycr

    dannycr Aspirante Pilota

    23
    1
    26 Luglio 2020
    Acquaviva delle Fonti
    Reputazione:
    0
    bmw 318 ci
    Diagnosi all officina nessun errore, diagnosi con Torque e smartphone errore p0011 e p0341
     
  4. dannycr

    dannycr Aspirante Pilota

    23
    1
    26 Luglio 2020
    Acquaviva delle Fonti
    Reputazione:
    0
    bmw 318 ci
    diagnosi torque
     

    Files Allegati:

  5. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.899
    3.004
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    L
    La diagnosi non serve a niente.
    Sono i guidavalvole o le fasce elastiche.
    Quanti km ha l'auto?
     
  6. dannycr

    dannycr Aspirante Pilota

    23
    1
    26 Luglio 2020
    Acquaviva delle Fonti
    Reputazione:
    0
    bmw 318 ci
    l'ho acquistata in Estate, aveva 134000 km, con tagliandi bmw fino al 2018
     
  7. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.899
    3.004
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Quindi escluderei tranquillamente le fasce elastiche.
    Prova a sostituire la valvola che ti hanno detto.
     
  8. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Ho avuto lo stesso problema anche se l'auto (acquistata nuova e sempre tagliandata con regolarità in BMW) aveva intorno ai 170.000 km e il consumo d'olio (improvviso, dopo un tagliando) era di circa 1kg ogni 2000 km.
    La compressione era a posto e non faceva fumo allo scarico (trattenuto dal catalizzatore, forse) né in accelerazione né in rilascio.
    Gira e rigira erano i gommini guidavalvole ma, intanto che il motore era aperto, ho fatto anche fasce, bronzine e catena di distribuzione. Adesso in 15.000 km il consumo di olio è pari a zero.
    Prestazioni tornate come da nuova (calo graduale, non ci avevo fatto caso).
    Intervento costoso, ma risolutivo
     
  9. dannycr

    dannycr Aspirante Pilota

    23
    1
    26 Luglio 2020
    Acquaviva delle Fonti
    Reputazione:
    0
    bmw 318 ci
    quanto si spende per sostituire solo i gommini guidavalvole?
     
  10. Luca-Vi

    Luca-Vi Kartista

    167
    26
    25 Giugno 2019
    Prov Aosta
    Reputazione:
    339.364
    Toyota L.C. + 330ci e46
    I gommini dei guidavalvole costano relativamente poco, il problema è la manodopera, sarebbe più bello togliere la testa e revisionarla ma si può fare anche con testata montata, va però svuotata ed è un lavoro lunghetto, poi una volta che è aperta vuoi non controllare le catene, le guide valvole ecc, è un lavoro che può costare 500 euro come 2000, dipende da come sta il motore e quanto effettivamente vuoi andare a fondo.
    Io ho fatto il lavoro quest'estate, ho avuto problemi con la guarnizione della testata, oltre al fatto che anche la mia andava a miscela, tenendo conto che smontaggio e rimontaggio l'ho fatto in casa tra una cosa e l'altra ho speso oltre 2000 euro solo di pezzi, ma io ho deciso di cambiare praticamente tutto per sicurezza, compresa la pompa olio e ne ho approfittato per fare un lavaggio generale di tutte le morchie del motore.
    Tutto ciò per dirti di non partire a far un lavoro se non è sicuro che sia quello il problema, perché su auto di 20 anni sai quando apri ma non sai quando richiudi
     
  11. dannycr

    dannycr Aspirante Pilota

    23
    1
    26 Luglio 2020
    Acquaviva delle Fonti
    Reputazione:
    0
    bmw 318 ci
    ok, ma se la compressione è buona le fasce sono da escludere, se non ho consumo di refrigerante la guarnizione della testata è da escludere comunque, parlo da hobbysta non da meccanico.
     
  12. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.899
    3.004
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Visto il basso chilometraggio, escluderei a priori le fasce.
    La guarnizione della testata non c'entrano niente con i guidavalvole.
    Come già detto, prima di mettere le mani al motore, prova a cambiare la valvola
     
  13. Luca-Vi

    Luca-Vi Kartista

    167
    26
    25 Giugno 2019
    Prov Aosta
    Reputazione:
    339.364
    Toyota L.C. + 330ci e46
    Io invece escluderei che dato che non consuma refrigerante puoi escludere la guarnizione della testata, per come è fatta puoi avere olio e acqua che si mescolano, acqua che entra in un cilindro oppure olio che entra in un cilindro, in base a come si brucia, certo il danno più comune è il consumo dell'acqua.
    Secondo me il preventivo del tuo meccanico che parte da 1000 euro per andare oltre se non si risolve vuol dire intanto proviamo a fargli la testata poi se non basta si passa in basso.
    Io sono convinto che al 99% sono i gommini dei guidavalvole però la farei fare completa la testata, cambia poco il prezzo ma almeno hai un lavoro completo, giá che il motore è aperto cambi anche il recupero vapori olio che male non fa.
    Per capirsi sulla mia quando l'ho cambiata a 215000km il consumo è passato da 1kg/1000km a 1kg/1500km quindi esclusivamente quella valvolina non può essere.
    Ultima cosa, quanto sei sicuro dei 134000km? Dici che la compressione è ok ma l'hanno misurata?
     
  14. dannycr

    dannycr Aspirante Pilota

    23
    1
    26 Luglio 2020
    Acquaviva delle Fonti
    Reputazione:
    0
    bmw 318 ci
    la compressione è la prima cosa che devo far misurare, penso che sia ok da come gira il motore, almeno venendo da un 1.8 twinspark. Per quanto riguarda i km, mi ha dato tutti i tagliandi fatti in bmw fino al 2018 con il kilometraggio, in bmw tramite chiave hanno verificato gli stessi, poi se hanno fatto qualcosa sotto non lo so.
     
  15. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Sono d'accordo, anche sulla base della mia esperienza con lo stesso motore. Poi una volta che è aperto tanto vale sistemare tutto ciò che è a portata di mano (per quello ho fatto anche fasce, bronzine di biella e catena, oltre a pulizia di valvole, cilindri e pistoni).
     

Condividi questa Pagina