io ogni tanto do una sbirciata qui: http://www.vendiauto.com/distributori-gpl.php cmq ultimamente ogni distributore nuovo ha il gpl, in autostrada poi lo trovi a qualsiasi ora e tutti i giorni..
..modifica consumi e/o prestazioni? è vero,i distributori GPL sono in crescente aumento.. Ma la domanda successiva è: è possibile che l'impianto GPL possa modificare con il suo settaggio le prestazioni o i consumi dell'auto anche quando va a benzina? penso la risposta sia scontata (cioè no) ma sentire pareri di gente più autorevole ed esperta in materia può sempre aiutare! Buone Feste a tutti intanto!:wink: PS.a me hanno montato un serbatoio con capacità effettiva di 46 lt..l'installatore mi ha detto che più grande al posto del ruotino non entrava,altrimenti si alzava troppo il piano di carico!
dunque: l'auto quando va a benzina non ha assolutamente alcuna variazione di consumi o prestazioni se monta l'impianto, se non il peso dei componenti (principalemtne il bombolone) mentre l'andamento dell auto a gpl puo variare in funzione della mappatura che il tuo installatore gli da. per assurdo a gpl puoi correre anche piu della benzina, ovvio è che i consumi vanno a farsi benedire! addirittura, mi spiegave il mio installatore che certe macchine, quelle molto spinte che arrivano a molti giri, che ad alti regimi il gpl non rende e allora miscelano il gas con un po di benzina un 2-3% per finire è vero che il 46 litri è il piu grande che puoi montare se non vuoi modificare il tuo baule a basta veramente poco per montare il 58 litri, guarda: come vedi basta sostituire il pannello originale, che scende rispetto al bordo d'appoggio di circa 2 centimentri con un pannello dritto! alla fine si perdi pochissimo carico ma ti permette un autonomia maggiore! poi dipende sempre da che motore hai (per la questione consumi) e da quanta strada percorri.
A saperlo..ma 58 lt è la capacità effettiva di carico? grazie,ma non sapevo proprio della possibilità della modifica,nel senso che l'istallatore non me ne ha parlato!
Scusate l'intrusione cari GPListi, ma voglio porre la Vs. attenzione, soprattutto a quelli lumbard, su questo Thead: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?p=1669649#post1669649 Penso che l'argomento possa, purtroppo, interessare a molti...
addirittura io ho sentito da un benzinaio che stanno pensando di mettere un superbollo o una tassa sul gpl!!! gredo sia ridicolo... prima ti incentivano e poi ti trombano!!!!!!!!
Ragazzi, ma per il discorso autorimesse ci sono problemi con l'impianto GPl? Ieri per caso ho notato che fuori il mio garage c'è un cartello che dice espressamente che è vietato parcheggiare auto con impianti GPL/Metano
È possibile parcheggiare nei garages le auto alimentate a gas? Le auto alimentate a Gas Naturale possono essere parcheggiate, senza limitazioni in tutti i garages, anche sotterranei. Per quel che riguarda il parcheggio delle auto alimentate a GPL, le moderne vetture dotate di impianto installato dopo il gennaio 2001 e quindi in regola con la normativa R67/01, possono essere parcheggiate in tutti i garages, con il limite, per le rimesse sotterranee, di quelle al primo piano interrato. Gli autoveicoli a GPL non in regola con il Regolamento ECE/ONU 67-01 devono continuare a fare riferimento al decreto 1° febbraio 1986, quindi possono parcheggiare solo nei piani fuori terra non comunicanti con piani interrati, a meno che i proprietari non decidano di adeguare il proprio impianto alla normativa europea, modifica che si può effettuare con un fermo macchina minimo e un costo contenuto. È possibile imbarcare sulle navi le auto alimentate a gas? Non esiste normativa in vigore; la regolamentazione è lasciata alla discrezionalità delle compagnie marittime. Secondo la pratica consolidata è opportuno dichiarare l’eventuale alimentazione a gas sia al momento dell’acquisto del biglietto, sia al momento dell’imbarco. E’ comunque sempre conveniente informarsi presso la specifica compagnia di navigazione. È possibile transitare liberamente nei trafori e nelle gallerie con auto alimentate a gas? Sì, non esistono limitazioni di nessun genere.
Il problema reale è che alcuni marchi automobilistici cominciano a montare quasi di serie l'impianto GPL..:wink: ..il che vuol dire che più si diffonderà il GPL e più il prezzo crescerà, almeno credo, come è successo per il diesel che ormai ha raggiunto la benzina..
si questo è sicuro ma non potra mai arrivare ai livelli della benzina o del diesel... anche perchè come aumenta il gpl aumentano tutti gli altri carburanti, quindi la percentuale di risparmio resterà quasi invariata..
Più che altro volevo dire che proporzionalmente aumenterebbe più il GPL rispetto agli altri che sono già alle stelle! basta anche vedere quanto è aumentato il numero di distributori che hanno il GPL rispetto a qualche anno fa! sempre che non inizino a produrre auto a Idrogeno!!
se il gpl aumenta, non venderà più..e "lassù" lo sanno bene.. il gpl è conveniente perchè costa la metà della benzina..e solo per questo motivo
L'Italia è già stata ripresa dalla UE perché l'accisa sul GPL, essendo un carburante che nn emette alcun ppm di particolato, è percentualmente sproporzionata rispetto a quella applicata a verde e diesel e rispetto alla media europea (in Belgio è di €0 ). Dopo aver ricevuto formale richiesta di abbassarla graduatamente, nella finanziaria 2007 è stata ridotta del 20%, ma purtroppo in quella 2008 nn mi pare ci sia un'ulteriore riduzione. Cmq almeno dal punto di vista dello stato nn dovrebbero esserci sorprese ed anzi un costante e lenta diminuzione del carico fiscale infatti [SIZE=-1]la Direttiva 2003/96/CE prevede un valore di accisa per il GPL auto di 0,0688 €/l, mentre attualmente noi siamo ai 0,1253 €/l. [/SIZE]
Ma se il nostro AMATISSIMO governo Italiano decidesse di mettere un tassa sul GPL tipo il supebollo per i diesel di alcuni anni fa, perchè L'UE dovrebbe multarlo? Scusate la domanda ingenua, ma ormai in questo paese ho imparato a vivere con la mano di dietro in modo di cercare di pararsi il c##o
Perché essendo considerato il GPL un carburante ecologico nn può essere soggetto a una tassazione eccessiva da parte degli stati UE. Qualsiasi forma di imposta superiore alla [SIZE=-1]Direttiva 2003/96/CE verrebbe sanzionata in quantità superiore a quanto il suddetto stato dovesse incassare...[/SIZE]