consumo anomalo dell'olio motore | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

consumo anomalo dell'olio motore

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da HotPants89, 24 Settembre 2011.

  1. Pollo

    Pollo Amministratore Delegato BMW

    3.286
    294
    27 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24.831
    Z43.0si&RRoverSport&Evoque ex M3
    esattamente quello che volevo dire
     
  2. Guest 019

    Guest 019 Secondo Pilota

    690
    59
    22 Luglio 2011
    Reputazione:
    149
    ----
    Per carità.... Io uso sia il Castrol che lo Shell indifferentemente, sprattutto per i rabocchi.... Comunque ho riportato semplicemente la mia esperienza. Se vi doveste trovare nella situazione di dover raboccare ed il Castrol non lo vete, lo Shell vi sarà di aiuto.Tutto qua.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Ottobre 2011
  3. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Però con altro 10w60 intendevo l'EDGE Sport, e non l'EDGE specifico per M

    Fra TWS e EDGE specifico sono ancora col dubbio, provo a lurkare qualche forum estero, vediamo che dicono altrove
     
  4. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Per i rabbocchi come scritto su libretto va benissimo qualsiasi 10w60, ma anche 5w40 o 10w40

    Ma se devi fare il cambio, imho Castrol e basta
     
  5. Guest 019

    Guest 019 Secondo Pilota

    690
    59
    22 Luglio 2011
    Reputazione:
    149
    ----
    Siamo sicuri che Bmw metta nella coppa dell'olio il prodotto desiderato e non un altro? Considera che lo prendono dai fusti....
     
  6. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    è compatibile !!!!!

    quello specifico x motori m, e quindi il castrol edge 10.60 o il tws se lo trovate ancora, ma secondo me so scorte di magazino,

    ha un additivo x la protezione del vanos,

    infatti, il 10 60 ha la sigla api sj/cf mentre lo sport riporta sm/cf

    mentre lo shell nn so, ma sicuramene ti crea un innoquo battito di punterie a minimo(nn prendete x veritiera questa affermazione xchè è una mia supposizione.)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Ottobre 2011
  7. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    uno che fa funzionare la testa!!! bravo

    proprio xchè nn ne siamo sicuri prendiamo i provvedimenti del caso!!!
     
  8. Guest 019

    Guest 019 Secondo Pilota

    690
    59
    22 Luglio 2011
    Reputazione:
    149
    ----
    Battito di punterie? Nessuno.... Il motore funzona come un orologio. Considera che Shell viene utilizzato ancein Formula 1.Comunque.... per comodità io utilizzo sia Castrol ce Shell ed ance quest'ultimo ha un additivo particolare...
     
  9. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    davveroooooooooooo!!!!!

    senti nn ho capito se tu vendi lo shell opp. no??????( è una domanda e se vuoi puoi rispondere x mettere le cose in chiaro) io l'ho usato x anni l'elix , sia sul 325 che sul 328, e nn ho mai avuto problemi,

    siccome nn faccio il chimico e nessuno di noi lo fà le chiacchiere finiscono qua xchè tutto cio che si narra sono supposizioni.

    l'unica cosa certa, e dico certa è che l'edge 10.60 , oil tws è fatto x i motori m e siccome il prezzo è anche ottimo mi devi spiegare con quale coraggio e perchè devi rischiare di causare danni a un motore che è un'opera d'arte.

    la domanda nn è qual'è...è perchèèèè!!!!!!??????
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Pollo

    Pollo Amministratore Delegato BMW

    3.286
    294
    27 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24.831
    Z43.0si&RRoverSport&Evoque ex M3
    Pecché 'un cell'ha il motore M!:lol:
     
  11. PikoPiko E46

    PikoPiko E46 Amministratore Delegato BMW

    2.603
    93
    11 Settembre 2010
    Reputazione:
    29.247
    EVA.......ed anche una 1ER
    Pongo una domanda:

    In Castrol mi hanno detto ke il Tws è stato praticamente sostituito con l'Edge...o meglio allo stesso olio han cambiato nome.

    Ma mi hanno detto ke x l'M va bene lo Sport...io ho visto entrambi e su nessuno ho trovato la dicitura ke sia specifico x M (come invece avevo visto sul tws)...ho visto xò i diverse codici citati da Barone qualche post fa...qualcuno sa dirmi com'è sta storia?...ke so cicato? :-k
     
  12. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    secondo me intedeva dire che va bene anche lo Sport, ma in seconda battuta se non trovi l'EDGE
     
  13. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    apri l'okki....mi pare che ancora nn ci credi tommasoooooooooooo!!!!!

    esattooooooooooo
     
  14. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    questo è quanto scritto sul mio motore

    se il tws ora si kiama edge 10.60

    penso che il rs sia l'edge sport

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2011
  15. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    ora dato che c'è SCRITTOOOOOOOOOOOO!!!(sull'edge 10.60)

    sullo sport invece no si evince che i nostri rappresentanti ci vogliano appioppare quello che piu gli conviene, infatti tempo fa me la volevano far bere anche a me....

    [​IMG]

    [​IMG]

    se insistete ancora partono le rep menoooooooo!!! ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Il formula RS è il vecchio TWS, verso il 2002, 2003 è diventato TWS, almeno così mi è parso di capire leggendo su forum ammerrecani

    Altro che REP-, partono le bastonate :woodcut:haha
     
  17. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    ah, dimenticavo lo sport io lo metto al 5ino!!!

    xchè tuttavia sono portato a pensare che l'edge sport sia anche migliore dell'edge, proprio x via delle sigle riportate....ma nn essendo un tecnico la m io la tratto come previsto.

    allego a parziale chiarimento e ringrazio l'amico ralliman..

    Penso di fare una cosa gradita a tutti facendo un pò di chiarezza sui vari tipi di olio in commercio.

    La gradazione di viscosità:

    La Classificazione di Viscosità SAE J300 (SAE = Society of Automotive Engineering) suddivide gli oli motore in base alla loro viscosità, che rappresenta la misura della resistenza di un fluido allo scorrimento.

    La Classificazione di Viscosità SAE prevede due gradazioni, Winter e Summer. La gradazione Winter classifica gli oli in base alla loro capacità di scorrere alle basse temperature, e quindi indica la capacità di lubrificare con efficacia nelle fasi di avviamento a freddo; numeri decrescenti rappresentano oli più fluidi alle basse temperature.

    La gradazione Summer suddivide gli oli in base alla loro viscosità ad alta temperatura (100°C, considerata una temperatura media di funzionamento dell’olio) e quindi si relaziona allo spessore del velo lubrificante che essi creano; numeri crescenti rappresentano oli più viscosi a caldo.

    Winter

    Viscosità max a °C (cP)

    Summer

    Viscosità min e max a 100 °C (cSt)

    25W

    13.000 cP a -10 °C

    60

    21,9 – 26,1

    20W

    9.500 cP a -15 °C

    50

    16,3 – 21,9

    15W

    7.000 cP a -20°C

    40

    12,5 – 16,3

    10W

    7.000 cP a -25 °C

    30

    9,3 – 12,5

    5W

    6.600 cP a -30 °C

    20

    5,8 – 9,3

    0W

    6.000 cP a -35 °C

    La viscosità di un fluido è inversamente proporzionale alla sua temperatura. In assenza di opportuni additivi, detti modificatori di viscosità, un lubrificante ha una bassa viscosità a caldo e viceversa aumenta rapidamente di viscosità via via che viene raffreddato; in termini di classificazione SAE rientra quindi in una sola gradazione, invernale o estiva (olio unigrado ). Modificando la dipendenza viscosità/temperatura, l’olio rimane fluido alle basse temperature e mantiene una elevata viscosità alle alte, rientrando contemporaneamente in due gradazioni (oli multrigradi ). Al giorno d’oggi si formulano esclusivamente lubrificanti multigradi che permettono corretta lubrificazione in un intervallo termico molto ampio. La tendenza dei costruttori è quella di utilizzare oli sempre più fluidi (basse gradazioni sia winter che summer, per esempio 0W30, 5W30, 5W40) che consentono rapida ed efficiente lubrificazione alla partenza (basse temperature) e riducono al minimo le perdite di potenza per attrito interno quando il motore è a regime (alte temperature). Motori molto potenti o semplicemente ad elevato chilometraggio tuttavia richiedono lubrificanti con elevata viscosità a caldo (15W50, 10W50, 10W60), in grado di formare una pellicola robusta per sopportare alte pressioni specifiche e di colmare eventuali tolleranze costruttive più elevate della norma.

    Prestazioni degli oli motore: specifiche di enti e costruttori:

    Per valutare proprietà chimico-fisiche e non misurabili con semplici prove (quali capacità antiusura e anticorrosione, detergenza, disperdenza e stabilità all’ossidazione), un lubrificante viene valutato al banco nelle cosidette prove motore (o test motoristici).

    Al fine di prevedere come un lubrificante si comporterà in determinate condizioni di utilizzo e su una determinata tipologia di motori, occorre condurre diverse prove; l’insieme delle stesse con i relativi valori limite costituiscono le specifiche prestazionali , emesse ed aggiornate da enti di standardizzazione, associazioni di costruttori e singoli costruttori. Le specifiche servono a classificare i lubrificanti in base alle loro prestazioni e a stabilire i requisiti qualitativi minimi per i prodotti destinati ad una tipologia, famiglia o persino ad un singolo motore.

    Specifiche API:

    Le specifiche dell’American Petroleum Institute sono le più diffuse a livello mondiale. Sulla base di diversi test, condotti su motori di fabbricazione americana, le norme API classificano i lubrificanti in diversi livelli qualitativi. La prima distinzione viene fatta tra oli per motori a benzina (classificati tramite le norme S, da "spark") e diesel (C, da "compression"). Successivamente gli oli sono suddivisi in livelli prestazionali contraddistinti da lettere crescenti con la severità dei test e dell’anno di emissione.

    Specifiche S: Oli per motori a benzina

    Livello

    SA, SB, SC, SE, SF

    SG

    SH

    SJ

    SL

    Anno di emissione

    1920 (SA), 1980 (SF)

    1988

    1992

    1996

    2001

    Caratteristiche

    Specifiche obsolete, ormai di scarso interesse per il parco veicoli europeo.

    Obsoleta per il settore auto, ma ancora utilizzata in campo motociclistico per motivi di compatibilità con le frizioni a bagno d’olio.

    Obsoleta, tuttavia oli API SH sono ancora molto diffusi sul mercato e richiesti per modelli di auto dei primi anni ‘90.

    Specifica per lubrificanti di prestazioni medio alte ancora largamente richiesta per auto prodottte prima del 2002.

    Livello in corso di validità, rispetto agli oli SH ed SJ, gli oli SL garantiscono maggior stabilità alll’ossidazione, maggiore controllo dei depositi, minore volatilità e superiore protezione dall’usura a freddo.

    Specifiche C: Oli per motori diesel:

    Livello

    CA, CB, CC, CD

    CF

    CE

    CF-4, CG-4

    CH-4, CI-4

    Anno di emissione

    1940 (CA), 1955 (CD)

    1994

    1984

    1991 (CF-4), 1996 (CG-4)

    1998 (CH-4), 2002 (CI-4)

    Caratteristiche:

    Specifiche obsolete e ormai di scarsa o nulla rilevanza.

    Livello in corso di validità per diesel leggeri. Poco utilizzata dai costruttori europei, largamente presente sui libretti di auto diesel giapponesi e coreane.

    Specifica per lubrificanti destinati ai diesel pesanti costruiti negli anni '80.

    Specifiche per oli ad alte prestazioni riservate ai diesel pesanti.

    Specifiche per lubrificanti ad alte prestazioni, destinate ai diesel pesanti dell’ultima generazione.

    ACEA

    Le specifiche ACEA (Association des Constructeurs Europeèns d’Automobiles) sono state introdotte nel 1996 con l’obiettivo di stabilire i requisiti qualitativi minimi per i lubrificanti destinati al parco circolante europeo. Esse prevedono diverse classi, a loro volta suddivise in diversi livelli cui corrispondono test di differente severità.

    ACEA A: Oli per motori a benzina

    Livello

    A2

    A3

    A1

    A5

    Caratteristiche:

    Specifica che descrive lubrificanti a medie prestazioni per motori a benzina.

    Specifica che descrive lubrificanti ad alte prestazioni per motori a benzina.

    Specifica che descrive lubrificanti ad elevata efficienza energetica. Gli oli ACEA A1 devono consentire un risparmio di carburante minimo del 2,5% rispetto ad un olio SAE 15W40 di riferimento in un apposito test su motore Mercedes (MB 111). Le altre prestazioni sono analoghe al livello A3. Adatti sono per motori in grado di funzionare con oli a bassissima viscosità.

    Specifica di recente introduzione (2002) che descrive oli per motori a benzina ad elevata efficienza energetica e idonei al servizio prolungato (Long Drain). Adatti per motori in grado di funzionare con oli a bassissima viscosità.

    ACEA B: Oli per motori diesel

    Livello

    B2

    B3

    B4

    B1

    B5

    Caratteristiche:

    Specifica che descrive lubrificanti a medie prestazioni per motori diesel.

    Specifica che descrive lubrificanti ad alte prestazioni per motori diesel.

    Specifica che descrive lubrificanti specifici per motori diesel ad iniezione diretta.

    Specifica per lubrificanti con caratteristiche di elevata efficienza energetica per motori diesel. Adatte a motori in grado di funzionare con oli a bassissima viscosità.

    Specifica di recente introduzione (2002) che descrive oli per motori diesel ad iniezione diretta ad elevata efficienza energetica e idonei al servizio prolungato (Long Drain). Adatte a motori in grado di funzionare con oli a bassissima viscosità.

    Specifiche BMW

    LongLife 01: descrive oli ad alte prestazioni per motori diesel e benzina costruiti dopo la metà 2001.

    LongLife 98: valida per modelli costruiti prima della metà 2001.

    LongLife 01 FE: oli ad alta fuel economy, da utilizzarsi esclusivamente sui motori a benzina a fasatura e alzata valvole variabili (Valvetronic).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2011
  18. PikoPiko E46

    PikoPiko E46 Amministratore Delegato BMW

    2.603
    93
    11 Settembre 2010
    Reputazione:
    29.247
    EVA.......ed anche una 1ER
    Ma mica mi chiamo Tommaso io?:confused2:confused2:confused2... ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Barò nn è ke nn ne sia convinto...semplicemente chiedevo visto quello ke mi hanno detto in Castrol...tutto qui :wink:

    Xò la storia delle etichette è vera sui 2 ke ho visto nn c'è la dicitura ke hai riportato in foto (tra l'altro grazie! :wink:)...mi sorge il dubbio se Castrol nn faccia un'altra variante del 10-60 (non Sport) ma senza specifiche M...booooh.
     
  19. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    scherzavo è!!!

    intendevo tommaso il discepolo che nn credeva!!

    cmq tu fatti dare quello con la scritta m.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2011
  20. Alpin Wolf

    Alpin Wolf Secondo Pilota

    656
    10
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    174
    1er M Coupe - S1000RR strada
    aggiunto oggi un 750 gr. sulla mia....non so gli altri..
     

Condividi questa Pagina