Mi pare che con il low ste cose non si possono fare (almeno quello l'ho guadagnato...) L'altro ieri mi sono divertito a vedere la temperatura che saliva in digitale appena messa in moto a freddo :wink: Poi puoi vedere i litri nei due serbatoi, gli rpm del motore e anche la velocità in digitale, e tante altre cosette...peccato che per visualizzarle bisogna smanettare pericolosamente coi due tastini nel quadro
La somma del num di telaio serve solo per sbloccare i test che vanno dal 3 al 21, mentre i primi due sono già sbloccati.
Io con il quadro high li riesco a vedere i litri che ho in serbatorio, non so il quadro low come funziona
Confermo quello che dice cysco sui consumi se viaggio in Veneto sempre in quinta a media 80-90 Km/h il bc segna i 5.8 km/l ultimamente qui in piemonte il Bc segna sempre 6.3 km/l -6.4 km/l e' faccio media 25 euro e riesco a fare i 15 km/l in autostrada media 130-140 km/h si attiene ai 13.5 -14 km/l
Per me i consumi vanno calcolati sempre col sistema km percorsi/litri immessi. Anche la mia in discesa sui viadotti dell'A27 mi fa 30km/lt, ma solo in quel momento ed in quella condizione. Ergo, gli istantanei non fanno molto testo, il discorso consumi medi va clcolato sul medio-lungo periodo di utilizzo.
E' vero che ormai siamo arrivati quasi ai limiti di equivalenza economica tra una macchina a benzina ed una a gasolio, ma il vantaggio in questi conteggi relativi puramente ai consumi risulta ovviamente favorevole al motore diesel. Io ho un 530D Touring con step e con 68 litri faccio circa 880 Km quando la percorrenza è su strade 'scorrevoli', ad andatura codice o poco più. Con percorrenze puramente autostradali si potrebbe anche fare meglio, anche se di poco. Fare 170Km in più rispetto ad un benzina con un pieno non mi sembra trascurabile, inoltre con il 3000i è molto facile sballare la media, con il diesel non puoi arrivare ai 3,5Km/lt. Alla fine il 3000D consuma come un 1800-2000 benzina.
Ovvio che il diesel consuma meno di un benzina per sua natura ma rimanere fermi al solo giudizio dei puri consumi non credo sia giusto per conteggiare le spese che sono costituite da maggior costo di acquisto del diesel maggior fragilità dell'unità (sistema iniezione delicatissimo e soggetto a rottura per qualità carburante scarsa, turbine ora diventate addirittura due con un fottio di valvole che si aprono e chiudono a seconda dei giri, pistoni bielle e organi in movimento che devono essere capaci di reggere pressioni di 2000 bar) e della trasmissione (cambi frizioni e volano bimassa che devono reggere dai 300 fino a 500 Nm di coppia) maggior assicurazione e manutenzione (prendete le cose scritte tra parentesi prima e pensate cosa vuol dire andarle a sostituire). Il diesel ha i suoi vantaggi ma il benzina anche. Un diesel non avrà mai un allungo a 6000 giri e oltre e il benzina non avrà mai bisogno di filtri particolarmente delicati (chi ha il filtro fap o dpf sa cosa vuol dire girarci in città si intasa di continuo, leggasi altri costi e un altro filtro che fa consumare ancora di più), ma, anzi il motore a benzina potrà andare a cercare di eguagliare il diesel nel funzionamento, basta guardare alle nuove generazioni di motori benzina a iniezione diretta turbo o al, scusate la volgarità ma mi viene in mente solo quello, il multiair della fiat. Il discorso insomma è che secondo me è finita l'era in cui tutti compravano il diesel e si tornerà presto alla richiesta sul mercato di modelli benzina mentre le vetture diesel torneranno a essere le vetture scelte da chi di km ne macina a decine di migliaia all'anno, cosa per cui il diesel è nato, macinare km non fare le code in città, il diesel a mio avviso non è fatto per la guida sportiva (pena rotture meccaniche e consumi alle stelle) ma è fatto per raggiungere una velocità e rimanere a regime costante., questa è una mio opinione tutto qui.
ciao a tutti!:wink: Con la mia 520i 150cv, ho qesti consumi: inverno: 8.3 - 8.7 estate: 7.7 - 8.1 per la maggior parte guido in città pochissimo trafficate e percorsi extraurbani. pochissima autostrda. Azzero il BC ad ogni pieno. premetto che al momento le mie candele e il mio filtro aria sono allo stadio terminale è normale secondo voi che ci sia così tanta differenza tra estate e inverno? nel complesso, come vi sembrano i miei consumi?
normalissima la differenza...come notevole sarà la differenza tra 100 km fatti a Città del Messico e 100 Km fatti ad Amsterdam...