BMW Serie 1 F20/F21 - Consumi reali sulla 116d. Quanto consuma veramente | Pagina 128 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Consumi reali sulla 116d. Quanto consuma veramente

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da sunny6, 9 Maggio 2012.

  1. Grillotalpa

    Grillotalpa Collaudatore

    480
    113
    12 Marzo 2016
    Reputazione:
    2.983.633
    Bmw f20 120d
    tra 16" e 18" io riscontro una differenza di 1 km/l
     
  2. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.329
    2.099
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Il mio ultimo post in questo thread é per comunicare che in 37.000km con la mia ex 120d F21 sport con 17" e zf8 sport, la media dei miei consumi é stata pari a 5,14 litri/100km esatti alla pompa.
     
  3. Reeko

    Reeko Primo Pilota 3th Clas. Miss BMWPASSION 2018

    1.254
    131
    23 Novembre 2012
    Reputazione:
    4.410.849
    Bmw F32 425d
    Eh sì, vado a memoria, sul 16 monti i 205... Sui cerchi da 17 i 225/45 mentre i 18 se non nel modello differenziato montano i 225/40 quindi la larghezza della gomma ovvero la superficie di attrito è la medesima... La spalla più bassa darà solo riduzione di comodità e assorbimento di inasprita del manto stradale [emoji6]
     
  4. matrix7811

    matrix7811 Kartista

    149
    0
    3 Ottobre 2016
    Reputazione:
    10
    Seat Leon
    Scusami ma mi sembra un pochino difficile fare medie superiori con la mia che è un 1.9 di 11 anni fa e 110cv rispetto ad una 1.5 116cv di 1 anno come tecnologia. Tu se non erro hai un'auto da 180 cv ben diversa da quella che voglio acquistare io, io compro una 116d quindi di prestazioni non parlerei.

    Grazie comunque per l'esaustiva risposta

    gentilissimo
     
  5. Grillotalpa

    Grillotalpa Collaudatore

    480
    113
    12 Marzo 2016
    Reputazione:
    2.983.633
    Bmw f20 120d
    Ho pure i differenziati... 245...
     
  6. Reeko

    Reeko Primo Pilota 3th Clas. Miss BMWPASSION 2018

    1.254
    131
    23 Novembre 2012
    Reputazione:
    4.410.849
    Bmw F32 425d
    Appunto per quello che la differenza di consumi aumenta... [emoji6]
     
  7. pino59

    pino59 Kartista

    141
    1
    18 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    216d aut.
    Presumo in autostrada a velocità da codice , se li farà anche a me metto la firma
     
  8. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.329
    2.099
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    In realtà molta poca autostrada, 60-70% extraurbano ed il restante città.
     
  9. matrix7811

    matrix7811 Kartista

    149
    0
    3 Ottobre 2016
    Reputazione:
    10
    Seat Leon
    Ciao sarei interessato a capire con queste medie di consumi che auto hai. Che modello di serie 1, compreso ruote assetto ecc. Grazie mille
     
  10. okpj

    okpj Kartista

    78
    4
    20 Gennaio 2016
    Reputazione:
    1.184
    BMW 118d 5 p. M-Sport 2016
    Eccomi.

    BMW 118d F20 LCI Msport con cerchi da 18", km all'attivo attualmente 15000, motore 2000 td da 150 cv e cambio ZF automatico 8 marce. l'auto ha 7 mesi.

    La media è 21.3 km/l da quando l'ho comprata (provo anche a linkarti la mia pagina di spritmonitor.de).

    https://www.spritmonitor.de/en/detail/748204.html manca l'ultimo pieno che farò oggi pomeriggio, ma siamo lì...

    Il mio percorso abituale è fatto di 53 km al mattino con autostrada e tangenziale, dove lascio il cruise a 110 km/h e arrivo al lavoro che il consumo del viaggio è sui 22-23 km/l. A volte fa peggio, dipende dal traffico.

    Al pomeriggio al ritorno a casa i km sono 50, 10 km di tangenziale sempre sui 110 km/h e poi tutte strade provinciali da fare sui 70-80 km/h con tante rotonde. Qui sto sempre tra 23 e 24 km/l, a volte 25.

    In un recente viaggio a Parma (da solo) con cruise a 120 km/h e clima acceso il consumo è stato 21 km/l.

    Una sera invece eravamo in 5, pioveva e AC accesa. Abbiamo fatto sui 120 km e il consumo è stato superiore a 20 km/l. Lo scrissi tempo fa, la cosa mi stupì molto anche perchè in autostrada ero sempre a 120 km/h, a volte 130, e in più un po' di percorso cittadino ma senza traffico.

    Per fare queste medie bastano piccoli accorgimenti, decelerando per tempo per limitare l'uso dei freni, evitare accelerazioni inutili. Uso appena posso il cruise control. Nulla di particolare, d'altra parte per i percorsi che faccio il più del tempo seguo il flusso del traffico. Tuttavia quando voglio andare, vado.. ho preso la versione da 150 cv apposta.

    Per come guido io sarebbe impossibile fare meno di 19 km/l, mentre è impossibile fare più di 27 km/l. Per superare i 26 km/l gli sforzi diventano notevoli (ovvero decelerazioni morbidissime e velocità di 80 km/h fissi).

    L'auto "risente" della città, dove con la Golf 7 1.6 tdi che abbiamo riesco a mantenere medie abbastanza simili, con la Serie 1 il divario è maggiore. Diciamo che si può fare 16-19 km/l. Le variabili sono molte ma ci sta, motore, cambio, ecc...

    Un mio collega ha preso al figlio la Serie 1 col motore diesel da 116 cv, cambio manuale e cerchi non grandi (16 o 17"), narra di 25 km/l a 130 km/h costanti. Mi sembra tanto, un 21 km/l potrebbe essere più veritiero.

    Io se viaggio costante cruise control leggo i seguenti (più o meno eh..):

    - 70 km/h -> 30 km/l

    - 80 km/h -> 28 km/l

    - 90 km/h -> 26 km/l

    - 100 km/h -> 24 km/l

    - 110 km/h -> 22 km/l

    - 120 km/h -> 20 km/l

    - 130 km/h -> 18 km/l

    Non concordo con chi dice che se si acquista una Serie 1 non si deve chiedere dei consumi. Oltretutto a maggior ragione nella pagina dedicata ai consumi su un'auto con 116cv 3 cilindri.

    La Serie 1 con il motore 116 cv e una gommatura adeguata (16" secondo me) è un'ottima scelta per chi fa tanta strada e vuole un'auto di qualità, silenziosa e con consumi eccelenti.

    Se guido la Golf7 1.6 tdi 105 cv cambio manuale e comme 225/45 R17 faccio i 22 km/l senza alcuno sforzo, 25 km/l facile su stessi percorsi quotidiani. Comunque secondo me gomme da 225 o superiori su un 1.6 sono esagerate, così come lo sono sulla mia da 150 cv. Per un 1.6 secondo me l'adeguato è un 205.

    Fine della bibbia. :biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Ottobre 2016
    A 2 persone piace questo elemento.
  11. matrix7811

    matrix7811 Kartista

    149
    0
    3 Ottobre 2016
    Reputazione:
    10
    Seat Leon
    ti ringrazio sei stato molto esaustivo e preciso, solo 2 ultime domande, mi hanno proposto una 116d in versione m sport con cerchi da 18, ma ho chiesto al concessionario di mettermi almeno i 17 perchè i 18 su quel motore sono esagerati con conseguente diminuzione delle prestazioni ed aumento dei consumi, spero di fare la scelta giusta, oppure come dici tu devo scendere ai 16 rinunciando alla m sport?

    Seconda cosa ma i calcoli li fai da pieno a pieno oppure ti basi su quello che dice il computer di bordo?

    Grazie ancora ciao e buona serata
     
  12. okpj

    okpj Kartista

    78
    4
    20 Gennaio 2016
    Reputazione:
    1.184
    BMW 118d 5 p. M-Sport 2016
    Ciao Matrix, giornalmente guardo il computer di bordo mentre i consumi da pieno a pieno li faccio proprio a calcolatrice, azzerando il contakm parziale ad ogni pieno. ho notato che il computer segna 0,1 km/l in più (massimo 0,2), è piuttosto attendibile.

    Io reputo i cerchi da 18" esagerati su una 116d. Ovviamente sono stupendi (al contrario di quelli da 16") ma a questo punto devi valutare in base a quanti km fai all'anno, lo stato delle strada (buche), se avrai intenzione di alternarle con delle gomme invernali o no, quanto ci tieni all'estetica dell'auto.

    L'auto può essere una passione ma non deve prescindere dalla praticità se uno la usa tutti i giorni (io stesso non avrei voluto i 18" sulla mia 118d, più che altro per le buche).

    Vado un attimo fuori discorso: visto che ti han proposto la Msport, mi sento di sconsigliarla a chi è di corporatura piuttosto abbondante come me. I fianchetti del sedile dove c'è l'anca sono piuttosto pronunciati e rigidi, se si è larghi di deretano fanno male e la cosa si acutizza se la si usa tutti i giorni. Provando l'auto 15 minuti non te ne rendi conto, le prime volte salta fuori dopo una mezzoretta ma poi giorno dopo giorno fa sempre più male fino a dar fastidio quasi subito.

    Io ci son rimasto molto male per aver fatto un errore del genere, è la mia prima auto nuova mai presa e con grande sforzo economico e mi ritrovo a cercare di risolvere il problema con cuscini e rimedi vari che snaturano la posizione e il sedile che, per il resto, è ottimo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Ottobre 2016
  13. matrix7811

    matrix7811 Kartista

    149
    0
    3 Ottobre 2016
    Reputazione:
    10
    Seat Leon
    perfetto ti ringrazio, allora se secondo te il compromesso migliore è il 17 vado con quelli, facendo un downgrade degli attuali 18 (in effetti ci guadagna la concessionaria da questo punto di vista). Sperando che con i 17 riesco comunque a tenere quelle medie di consumo su una 116d altrimenti ci rinuncio subito. Come fisico sono abbastanza magro e non sono alto (1,67 e circa 60 kg) quindi penso non dovrei andare scomodo. Grazie ancora

    ciao
     
  14. okpj

    okpj Kartista

    78
    4
    20 Gennaio 2016
    Reputazione:
    1.184
    BMW 118d 5 p. M-Sport 2016
    Vai tranquillo, con un fisico come il tuo su un sedile della Msport ci stai da dio anche perchè come fattura e materiali è eccezionale.

    Sui consumi dipende da tanti fattori, ma secondo me non dovresti avere brutte sorprese (nella trattativa visto che il concessionario ci risparmia coi cerchi più piccoli, potresti inserire altre cose, magari un tagliando gratis).
     
  15. matrix7811

    matrix7811 Kartista

    149
    0
    3 Ottobre 2016
    Reputazione:
    10
    Seat Leon
    grazie mille, buona serata gentilissimo
     
  16. okpj

    okpj Kartista

    78
    4
    20 Gennaio 2016
    Reputazione:
    1.184
    BMW 118d 5 p. M-Sport 2016
    Figurati e buona trattativa!
     
  17. pino59

    pino59 Kartista

    141
    1
    18 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    216d aut.
    complimenti per la recensione=D>
     
  18. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Confermo.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. okpj

    okpj Kartista

    78
    4
    20 Gennaio 2016
    Reputazione:
    1.184
    BMW 118d 5 p. M-Sport 2016
    Grazie Pino.

    Faccio un appunto: i conti non tornano se dico che faccio 22-23 km/l al mattino e 23-24 al pomeriggio e poi il pieno è 21.3 km/l.

    è presto detto: quella media è da quando ho preso l'auto nuova, i primi pieni ovviamente consumavo di più. Infatti se si guarda sul link che ho messo https://www.spritmonitor.de/en/detail/748204.html

    si nota che i consumi sono migliorati. Per 2 volte ho fatto dei pieni da 22,6 km/l calcolati alla pompa.

    Spesso però nel weekend uso l'auto solo per fare Casa-Pavia Centro, e lì le medie scendono a 19-20 km/l così come spesso sempre nel w.e. la muovo solo dentro e fuori dal garage per entrare ed uscire con le moto (ho un garage stretto e lungo e un cantiere davanti casa dove fanno molta polvere, per questo la metto spesso nel box) e questo ovviamente fa media anche se non sembra.

    Comunque ci tengo a dire che io sono uno che fa spesso ottime medie di consumo. è capitato più volte di acquistare o vendere moto usate ed avere un consumo migliore di chi è venuto prima o dopo... divertenti le scenette con un collega con MOOOLTI (io 32 e lui 59) più anni di moto alle spalle di me che ha avuto un consumo superiore al mio al termine di un giro dove ho fatto strada tutto il tempo, e con la stessa moto :mrgreen: e io sbarbato che gli dicevo che deve imparare :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Ottobre 2016
  20. pino59

    pino59 Kartista

    141
    1
    18 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    216d aut.
    spero di fare col 120d Msport (consegna per novembre) di fare quelle medie.........
     

Condividi questa Pagina