non la vogliono nemmeno vedere,sia conce ufficiali bmw che multimarche.Sembra che gli proponga una panda fine anni 80. Anche se forzo sul farla ritirare quei pochi che accettano mi offrono dei 4000 euro a fatica.Sinceramente mi sembrano un po pochini.Attualmente stavo cercando qualcuno che esporta(romania,bulgaria,ecc)ma ne ho trovati un paio ma non mi hanno piu ricontattato. Tra l'altro in quei paesi per quanto ne so è abbastanza richiesta
.... perchè?? scherzo, ho avuto per anni suzuki mai avuto nessun inconveniente... però Italia è Italia.... è come l'emmona
al momento se dovessi cambiare la moto con un altra andrei al 80% sulla rsv4. Mi piace molto e per l'uso che ne farei io mi vaa pennello! Comunque sulle 4 ruote non riesco a trovare nulla a portata di portafoglio che mi attizzo quanto l'm3. Il mio meccanico l'ha avuta per un anno e ogni volta che salivo era un emozione,però adesso la voglio tutta mia.
io ero indeciso tra un Subby STi, una 350Z e la M, costano tutte più o meno uguale e hanno prestazioni "simili" solo che la subby è troppo berlina pompata (anche se ha una trazione...), la 350 c'ha solo 2 posti, ergo... strano che quelli che esportano nei paesi dell'est non ti abbiano richiamato, a mio padre gli han preso su quel cassonetto della multipla con 250000km /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io all'inizio ero indeciso fra nissan 350 z pure io,ma 2 posti secchi non è l'ideale per la famiglia,ford mustang,l'ho provata in ferie ad agosto in america per 15 giorni e l'ho trovata poco curata come assemblamento degli interni e ilo vano motore er troppo in disordine(sembrava che tutto il motore e il resto fossero stati montati e poi buttati dentro senza cura di far vedere meno possibile i cavi,insomma tu apri il cofano di un m3 e sembra tutto messo in ordine da un chirurgo,e poi la terza era l'm3. Alla fine dopo tante riflessioni ho deciso che l'M3 deve essere la mia prossima auto.
ho appena parlato al telefono con l'aci.Per portare in territorio italiano l'auto è abbastanza facile e sbrigativo dal punto di vista burocratico,dal lato economico un po meno,c'è da pagare l'iva al 20% alla dogana e poi immatricolare tramite motorizzazione civile l'auto. Ma c'èuna fregatura,l'auto deve essere obbligatoriamente euro 4 altrimenti non puo circolare su strada italiana. Ma che gran cazzata!!!!!Per strada vedi dei tir vecchi di 2000 anni che praticamente vanno a olio bruciato invece che a gasolio,oppure trattori che inquinano come una centrale di smaltiento rifiuti e io con un euro 3,se non erro lM3 e46 lo è, non posso importarla. Però il mio 328 che è un euro 2 puo circolare,oppure lo stesso m3 e46 immatricolato in italia come prima immatricolazione puo. Che ca....o di leggi
non sapevo che non si potesse importare auto inferiori all'euro4, ma sapevo che tempo fa per limitare il fenomeno avevano fatto una legge nuova apposta per le auto proveniente dalla germania, perchè ai bei tempi potevi risparmiare un bel pò e non pagavi l'iva
Ale mi scuso con te ma sono parecchio una zappa e non capisco come pubblicare le foto e inviartele. Ti devo fare una videochiamata:wink:
Se parliamo di 'importazione' dalla UE di auto usata non si paga l'IVA all'immatricolazione in Italia; non ne sono sicuro, ma mi sembra una boiata anche quella dell'euro 4
sicuro sicuro.Domani cerco altre vie,perchè secondo mè se si passa tramite un concessionario si puo fare,i coneccionari hanno sempre "amici" per sviare questi problemi
bravo vai dal concessionario che con i suoi "amici" ti farà pagare quello che si può fare semplicemente perché la legge lo prevede, cioè acquistare un usato dalla UE (anche euro 3) senza pagare IVA in Italia.