Ciao a tutti, ultimamente sottoponendo la mia auto a diagnosi (uso carsoft, anche se poco qualcosa diagnostica) mi salta fuori l'errore 65 su DME relativo al sensore di posizione albero a camme, non sempre ma spesso, cioè se lo resetto alla successiva diagnosi 8 volte su 10 l'errore è memorizzato. Facendo una ricerca sul forum ho trovato 10 discussioni che trattano l'argomento, le ho lette tutte e mi è venuto qualche input, cioè il fatto che, anche se raramente,il motore a volte per un attimo perde un colpo, come se mancasse tensione alle bobine, ed anche che mi sembra un pò fiacco in ripresa con bassi regimi. Ora, avendo letto le discussioni ed avendo capito l'importanza di questo sensore ed i problemi che può portare un suo completo malfunzionamento, il dubbio non è sostituirlo, tra l'altro ho guardato un paio di video e non è per niente complicato ma un altro, cioè: Secondo voi devo comprare un originale Oppure può andare bene anche un ricambio standard del tipo: http://www.auto-doc.it/pezzi-di-ricambio/oem/12141709616?gadw=1&gclid=CK3T5Jq8vswCFUWNGwod06EHlw e sempre secondo voi da cosa dipende una tale differenza di costo anche tra i generici? Qualcuno ha acquistato un generico ed ha qualche risposta?
io avevo preso quello originale BMW ed è sempre andato benissimo , non saprei dire la differenza con uno standard , ma posso solo dare un mio parere personale . se costa troppo poco rispetto ad un altro simile un motivo ci deve essere . dico questo perché tempo fa avevo cambiato il debimetro della mia 320i e36 con uno economico trovato su internet . attirato dal prezzo molto basso . mi durò solo un mese , poi ho dovuto buttarlo , un vero baracco aveva il segnale peggiore di quello originale vecchio , poi l'avevo sostituito con uno originale usato e adesso a distanza di anni va ancora bene . non so se il discorso vale anche per il sensore albero a camme , ma personalmente rimango ancora un po' scettico sui ricambi con prezzi apparentemente troppo convenienti.
Ciao e grazie per la tua opinione, intanto 1 a 0 per il ricambio originale. Avrei un altra domanda, vediamo se qualche esperto mi può aiutare, io di meccanica del motore ne capisco ben poco. Dunque, leggendo i dati DME in tempo reale, vedo che il valore del sensore in questione resta fisso in qualsiasi regime di rotazione, mentre tutti gli altri valori si aggiornano regolarmente. E' corretta questa cosa od il valore resta sempre uguale perchè il sensore non rileva più niente?
anche se si parla di altre auto, io, 3 anni fa, ho sostituito il sensore di velocità nella focus di mio fratello, che è fatto allo stesso modo di questi (solo più grande). l'originale costa 75euro, mentre io l'ho comprato su ebay a 25. quando mio fratello ha preso l'auto (usata) nel 2005, aveva già il contakm che dava di matto, e poi è morto definitivamente non so quando, e ci ha girato per anni senza cambiarlo. quindi, se l'auto è del '98, si può dire che l'originale è durato circa 7 anni (infatti nei forum ford, dicono che è un problema ricorrente, e a qualcuno è durato molto meno), e questo è già a 3 anni di vita. detto ciò, per queste cose, direi che la concorrenza va bene, senza andare magari a prendere proprio quello che costa meno. però c'è una cosa che non mi torna nei pezzi che ci sono nella pagina, e cioè che l'originale ha anche un pezzo di cavo, perchè il connettore poi è sotto il collettore di aspirazione. quindi dovresti fare un taglia e cuci, per poter usare uno di quei sensori. dei valori in tempo reale non ne so niente, ma se solo quello resta fisso, direi proprio che è dovuto al fatto che è andato il sensore.
Ciao e grazie del tuo intervento, quindi la pensi un pò come me, anche io infatti sarei propenso ad un ricambio generico, ed acquisterei uno di prezzo medio. So che l'originale BMW è bosch con il logo BMW, magari ne cerco uno Bosch e vediamo quanto costa. Per il discorso cavo hai pienamente ragione, non ci avevo fatto caso, poi riguardando il video del tizio............grazie per la dritta. Tra l'altro molti dicono che è proprio il cavo in prossimità del sensore che si deteriora con il calore, se guardi il video il tizio quando lo toglie mostra infatti il cavo tutto spellato. Per il discorso della lettura non saprei, mi sono un pò informato e molti sostengono che serva solo all'accensione per rilevare la posizione sul primo cilindro e da qui sincronizzare l'iniezione sequenziale in base alla posizione dell'albero motore. Alcuni, leggendo qua e la su altri forum, sostengono che l'auto parta anche con sensore scollegato, ma che l'iniezione in questo caso funzioni in modo diverso non rilevando la posizione sul primo cilindro. Deftones sostiene che con o senza non cambia nulla, e lui i motori BMW li conosce bene!! Non saprei, ci vorrebbe qualcuno che ne sa più di me, vabbè che ci vuol poco! E' anche vero però che su molte discussioni è stato risolto il problema di: minimo irregolare all'accensione, buchi di erogazione specialmente tra i 2000 e 3000 giri, spegnimenti dell'auto a motore caldo in caso di fermata, senso di ingolfamento dell'auto a bassi regimi, con la sostituzione di sto sensore. Ed io questi difetti li ho tutti, qualche giorno più evidenti, altre volte meno, altre ancora assenti. Ora devo prendere il materiale per il classico tagliando, prendo anche il sensore e lo cambio, poi vedremo. Se la diagnosi lo segnala qualche difetto lo avrà.
Senti aggiungi anche la mia idea... tra il ricambio originale e quello a prezzo baracca.. troverai di certo la via di mezzo: magari starei su quella. Hai provato a vedere se lo fa FebiBilstein come ricambio? Perche' se lo fa potresti pagarlo un pochetto di meno e con FEBI di certo non sbagli sulla qualita' dei ricambi.
non è che forse deftones intendeva il sensore dell'albero a camme? che io sappia, il sensore dell'albero motore, è indispensabile, per il corretto funzionamento. nella mia, infatti, quando l'ho presa, aveva suddetto sensore fuori uso, ma nella guida normale non aveva nessun sintomo, mentre se tiravo a limitatore, oltre i 4000giri, si sentiva l'erogazione a scatti.
Si infatti, anche io intendo il sensore albero a camme, se è quello albero motore non va neanche in moto. Forse mi ero spiegato male, ma io il difetto ce l'ho sul sensore albero a camme. Tra l'altro aggiornamento situazione, ultimamente viaggio con il PC sul sedile DX!!! Oggi il sensore funzionava: aggiornava il valore da -4 a 0. Quindi o è il sensore e relativo cavo a funzionare male, problema minore, o è l'ingresso sulla centralina motore, problema maggiore, speriamo di no. Grazie iceoair, anche io pensavo ad una via di mezzo, terrò in considerazione la marca che hai citato.
no, non ti sei spiegato male, hai solo sbagliato immagine del ricambio, e io mi ero focalizzato su quella.
Solo!!! Ho fatto un macello, intendevo il sensore camme ed ho messo il sensore albero motore!! vedi tu. Grazie 1000 x la correzione, ora mi torna anche il discorso connettore come avevi evidenziato in precedenza.
Oggi effettuato tagliando auto, e sostituito il sensore posizione albero a camme. Ho optato per un ricambio al prezzo più basso: http://www.auto-doc.it/era/2473740?search=ERA%20Sensore,%20Posizione%20albero%20a%20camme%20%20%28550088%29#autos Voglio vedere se un ricambio da pochi euro può essere comunque valido oppure no, nel caso avrò buttato 18Euro, tanto la sostituzione si effettua in mezz'ora. Per ora il sensore funziona, vedremo se durerà.
Ciao IL TONYM, piacere di leggerti. Ah si, bene grazie dell'informazione, per 18 euro pensavo fosse proprio una marca sconosciuta, la mia voleva essere un pò una scommessa dato il lavoro di sostituzione semplice. La mia professione è un altra, faccio manutenzione elettrica, non me ne intendo di motori, ma a volte in azienda capita di sostituire componenti elettriche di marche blasonate con altre di marche sconosciute ed i risultati a volte sono sorprendenti. Da qui l'idea di provare un ricambio low-cost. Poi se mi dici che è pure conosciuto meglio.:wink:
Ciao ragazzi!! Visto che anche la mia 320 ha qualche problemino al minimo (accensioni irregolari) e vuoti in accelerazione con qualche ritorno nella scatola filtro (sento ogni tanto uno scoppio), volevo chiedervi: è questo il sensore di cui parlate? Ho staccato il connettore e controllato gli ohm.. Mi segna al tester 1260 ohm.. Non dovrebbe segnare 1400 ohm? Il mio motore è un M50 20 6 s1, ho visto che ci sono diversi modelli di sensore.. https://drive.google.com/file/d/0B9n56LnCo4kXaFZYUG5mSjJBSjQ/view?usp=sharing Il mio motore è un M50 20 6 s1, ho visto che ci sono diversi modelli di sensore.. il mio corrisponde a questo nel link? http://www.ebay.it/itm/Sensore-Dellalbero-Camme-12141703221-BMW-E39-E36-323-328-528-M3-Z3-/181950314215?hash=item2a5d1576e7:g:av0AAOSwxvpXOYj8#shpCntId
Ciao Mante, io lo ho sostituito dato che tramite diagnosi mi indicava l'errore, ma non avevo i sintomi da te descritti. Credo che i ritorni e gli scoppi non siano imputabili al sensore posizione albero a camme. La mia auto era un pò lenta a bassi regimi, con qualche buco, a caldo se mi fermavo ad un semaforo a volte si spegneva, ed a freddo il minimo era irregolare, ma non potrei dirti assolutamente che dipendesse tutto dal sensore (per me ho problemi al vanos) in quanto ho sostituito unitamente al sensore candele, filtro aria, filtro olio, filtro carburante, olio motore, pulizia debimetro. Il sensore che ho tolto come vedi dalla foto aveva l'isolamento completamente rovinato dal calore del motore: Per quanto riguarda la misura in ohm, io non lo ho provato, e non saprei dirti un valore di riferimento e su quali piedini misurarlo, in quanto ne ha tre: positivo-massa- uscita. Ti consiglio una diagnosi, se non sei lontano da Treviso (vedo che sei in Veneto) la possiamo fare da me. Quello che ho acquistato io è questo:
1280 ohm +/- 10%. sembrerebbe un problema di anticipo; io controllerei l'altro sensore, quello sulla ruota dentata, e poi i sensori anti-detonazione.
Grazie per le risposte ragazzi.. Ma quanti sensori ha questo motore!?!??!! Non lo conosco molto a fondo il motore in quanto non ho mai dovuto fare molta manutenzione straordinaria come altre auto che ho in casa.. Sensore sulla ruota dentata dici.. é un sensore giri-sincronismo? Per la diagnosi avevo provato con carsoft ma non mi segnava nulla di strano.. Modulo comprato in china /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non mi sono mai fidato infatti non lo uso più..
ha i soliti sensori che hanno tutte le auto a iniezione; rispetto alla maggioranza, in più ha solo il sensore che hai provato e quelli anti-detonazione. si, è il sensore dei giri; lo trovi vicino alla pompa dell'acqua, a sx.