Essendo una modifica poco costosa e che posso applicare facilmente nel mio box, evitando la manodopera, vorrei mettere una barra duomi anteriore. Sparco e Omp non le hanno per la E89, quindi si deve stare su marche tedesche (salvo qualcuno abbia altri marchi italiani da proporre). Le barre ci sono in 3 materiali, acciaio, alluminio e carbonio. Escludo il carbonio, costano molto di piu'. So che la barra in alluminio e' piu' leggera di quella in acciaio, ma non sara' anche troppo delicata e soggetta a piegarsi o deformarsi? Ho gia' visto su internet sia in Italia che in Germania diversi modelli. Per assurdo la stessa marca costa meno spedita presa dalla Germania che da un sito italiano. Vorrei un consiglio sui due tipi di materiali, se l'alluminio fosse resistente e la differenza di prezzo fosse minima rispetto all'acciaio ovviamente la prenderei in alluminio, ma ho questo dubbio sulla resistenza. Sottoposta a sforzo non vorrei si potesse deformare.
Dimenticavo: qualcuno saprebbe indicarmi il valore di serraggio dei bulloni in testa al duomi degli ammortizzatori per usare una chiave dinamometrica? In un altro topic qualcuno suggeriva un valore di 12/15 Nm, oppure di provare a settare diversi valori sino a trovare quello che permette di svitare il bullone, di fatto trovando quello necessario. Ho letto che si suggerisce inoltre di sollevare leggermente la macchina, anche senza che le ruote si stacchino da terra, cosi' da alleggerire il peso sui bulloni prima di svitarli per evitare assestamenti delle sospensioni con bulloni svitati a pieno peso della macchina. Ho trovato le istruzioni Bmw per la barra duomi performance, di altri modelli, ma almeno e' gia' qualcosa: http://www.mbmw.it/istruzioni/pdf/433095.pdf Qui addirittura parlano di 34 e 40Nm come coppie di serraggio, quindi bisogna sapere quella esatta dei duomi della z4 e89. Ho provato a chiedere dove mi han montato l'assetto, per i bulloni da 8 mi han dato una coppia di serraggio di 13Nm. Strano per gli altri modelli Bmw nelle istruzioni linkate sia molto piu' alta. Differenze pro e contro tra acciaio e alluminio: contro acciaio piu' pesante alluminio, pro acciaio 4 volte meno soggetto a dilatazioni termiche rispetto all'alluminio e nel vano motore coi cat integrati nei collettori si raggiungono alte temperature. Inoltre l'acciaio e' piu' rigido e resistente. Pro e contro? Pro, in caso di urto laterale l'alluminio si deforma trasmettendo meno la forza della botta al lato opposto, con meno rischio di deformare e mandar fuori asse anche l'altra fiancata, cosa che invece farebbe una barra in acciaio. Contro, l'alluminio si snerva sottoposto a flessioni continue potendo fratturarsi o indebolirsi. Per uso racing conta la leggerezza e la pista non ha sconnessioni che sottopongono la barra a sollecitazioni continue anomale. Per uso stradale la sollecitazione e' maggiore data la non perfezione del manto stradale, quindi una barra in alluminio sarebbe teoricamente meno adatta. Ci sono quindi pro e contro, ad ognuno spetta valutarli. Acciaio: piu' resistente alle sollecitazioni termiche e meccaniche ma meno deformabile in caso di incidente, piu' pesante ma piu' economico. Alluminio: meno resistente alle sollecitazioni termiche e meccaniche e piu' deformabile in caso di incidente, piu' leggero ma piu' costoso. Come marca di barre duomi per la z4 la ditta piu' fornita a catalogo sembrerebbe la tedesca "Wiechers sport", che vende direttamente o su ebay tramite rivenditori italiani.
Sinceramente? troppi problemi ti crei tanto la Z non è di certo una super sportiva, secondo me alluminio visto che se prendi una botta danneggi anche l'altro duomo, per il resto i soldi tienili in tasca che è meglio.
Non e' vero, ha ammortizzatori con taratura sportiva, gomme rft dure nelle risposte ed io ho pure l'assetto ribassato con cerchi da 19, quindi vanno a fagiolo, sia per migliorare la guida, sia per rinforzare la parte anteriore. C'e' giusto nel forum e85 un utente che con strada disassata per lavori alla lunga ha spaccato una delle barre di serie che si e' dissaldata dal duomi. Avesse avuto la barra duomi superiore non sarebbe successo. Unica nota, la barra in acciaio e' tubolare e temo possa toccare il cofano in alto, quella in alluminio e' piu' bassa, quindi penso optero' per questa, onde evitare di aver problemi di montaggio.
Usate auto con barra duomi e senza e su strada non credo ti accorgerai mai della differenza! Il telaio della Z4 è già ben fatto per condizioni d'uso stradali. Se fai incidente da coinvolgere la barra probabilmente fai prima a buttare la macchina che ripararla... a dirla tutta la barra su una macchina stradale potrebbe anche peggiorare il feeling di guida e renderla più nervosa e reattiva.
E bravo, e' proprio questo lo scopo per cui si mette, renderla piu' nervosa e reattiva, e' un pregio, non un difetto :wink:
E bravo ma dipende dai punti di vista... su strada per un uso normale potrebbe anche essere troppo nervosa e reattiva e quindi stressante nella guida e con benefici effettivi prossimi allo zero.
Se fai un assetto e' d'obbligo metterla, sia per migliorare ulteriormente la guida, sia per rinforzare la struttura. Ovvio quindi che se non ti piace la guida sportiva non farai nessuna di queste modifiche :wink: La z4 ha gia' di serie un assetto rigido, amplificato dalle gomme rft, ancor piu' se metti cerchi da 19, quindi non e' certo una macchina comoda come una berlina. Un utente con e85 ha rotto la saldatura delle barre duomi di serie su strada sconnessa fatta tutti i giorni, quindi serve anche come rinforzo della struttura, non solo per guida sportiva. Con questa barra montata non sarebbe successo. Strana, mai viste con questa forma, immagino un costo molto alto visto il marchio. Su auto normali con assetti morbidi la differenza non si sente, sulla z4 che ha assetto rigido si, sempre che ci si spinga nella guida al limite. Ovviamente se si usa la macchina solo per far la spesa e andar al lavoro difficile sentir differenze, quando arrivan le curve si deve osare :wink:
Più precisamente senti di più la differenza su auto con telai poco rigidi quando indurisci l'assetto. La z4 ha già un telaio abbastanza rigido per cui a mio avviso non sentirai alcuna differenza su strada. Non si tratta di andare a fare la spesa o altro. Se mi dici che vai a farti dei giri al ring allora può avere una concreta utilità. Su strada è impercettibile. Comunque a me sembra che tu abbia già le tue idee e cerchi solo conferme, non un confronto! Se ti è venuta la scimmia della barra mettila, ma almeno prendine una bella perché al 99% avrà solo funzione estetica.
No, serve, eccome se serve, irrigidendo il telaio evita deformazioni e quindi la macchina e' piu' sensibile e reattiva ai comandi nella guida al limite. E la guida al limite non c'e' solo in pista volendo, basta aver strada libera con una bella curva :wink: La z4 ha un muso lungo e soggetto ad aver problemi. Sulla e89 le barre duomi di serie sono piu' grosse e meglio fissate delle e85. Infatti le e85 hanno problemi avendo barre piu' piccole e fissate con saldature blande che si rompono. Con un muso cosi' lungo metterla, se anche non cambia drasticamente la guida, aiuta a preservare sicuramente il telaio. Sulle z8 sarebbe obbligatorio metterla perche' hanno grossi problemi di telaio con i duomi anteriori che si scostano, problema noto per i pochi fortunati che le hanno. Avrei messo quella in acciaio rossa, ma verniciandola nera, per farla notare meno, dato che ad alcuni ai controlli han rotto le scatole. Ma e' tonda e sporge di piu' in alto, temo possa toccare il cofano, quindi mettero' quella in acciaio piatta, che pero' e' chiara e si vede molto. Se possibile la vernicero' subito prima di montarla di colore nero.
Husky, hai valutato gli impatti di tipo "legale"? Mi sembrava che ci fosse differenza tra barre regolabili e fisse, magari mi sbaglio... Giusto per completezza poi, è vero che irrigidisci la struttura, però ricorda che se prendi un colpo su un lato hai effetti anche sull'altro: pensa ad un piccolo urto sulla ruota destra, rischi di rompere/piegare qualcosa anche sul lato sinistro.
Husky leggendoti mi chiedo se parli per esperienza o per sentito dire, letto su internet o altro. Nel senso che poni i concetti in modo assoluto, o bianco o nero, ma le cose non stanno così. Se sei convinto che una barra duomi preservi la struttura del telaio buon per te (z8 ci sono stati alcuni casi è vero ma parliamo di una auto che è poco più di un prototipo se pensi a quante ne hanno fatte), in bmw probabilmente hanno telaisti freschi di stage. Circa la guida al limite su strada e sull'utilità di una barra duomi ne ricavo che non sei mai andato in pista e non cogli la differenza. Se vuoi sentirti dire che la barra per un uso sportivo su strada ha un'utilitá basta dirlo. Se vuoi confrontarti è un altfo discorso. Io ho guidato per 15 anni auto con barre anteriori e posteriori (alfa, delta, vw, bmw) e ti garantisco, per averle usate, che su strada non hai differenza. La differenza te la da l'assetto e basta non la barra. Non mi risulta che qualcuno si lamenti dell'anteriore che flette sulla e89 così come sulla e85. Ovvio che se cerchi una guida al limite non compri una spider ma una coupe perché, è cosa nota, ha il telaio più rigido. In altre parole la barra è una rifinitura che ha senso mettere su una macchina con assetto da pista o rally (ohlins ecc. non le molle ribassate da 200 euro) pensata per una guida di quel tipo e quindi coupè. Una duomi su una spider per me è contraria all'essenza dell'auto oltre che, come già detto, inutile. Se mi parli di rigidità del telaio dimentichi infatti che la spider ha l'abitacolo privo di montanti strutturali quindi è tutto l'insieme che è meno rigido. Se cerchi rigidità su un telaio del genere con una barra è come cercare di togliere una pagliuzza senza accorgersi della trave.
Io mi permetto di parlare solo per la E85. La rigidita' torsionale della E85 e' INVIDIABILE per una due posti senza tetto. 16.000 Nm (ed i numeri sono ottusi. Non mentono. Qui una lista aggiornata in modo piu' o meno regolare). Io la barra l'avevo messa nella pia illusione di migliorare il comportamento dello sterzo (cosa puntualmente non riuscita). Ma cercare di levare le scimmie con la razionalita' e' impossibile :wink:
Ovviamente non metto in dubbio le doti telaistiche delle e85 ed e89, che rispetto ad altre spider sono avanti anni luce, ma sono comunque meno rigide della e86 o di una coupe pari livello. Penso che non ci siano dubbi al riguardo!
Assolutamente d'accordo con te. Secondo me sarebbe quantomeno ingenuo e presupponente pensare di avvicinarcisi anche solo lontanamente con una barra duomi, tantopiu' semplicemente avvitata.
Ad alcuni han rotto le scatole addirittura per le barre di serie. Dal punto di vista legale c'e' una sentenza che la giudica legale, infatti me la stampero' e terro' in macchina. Non l'ho postata, appena mi ricordo ve la metto, potrebbe tornar utile. Hai ragione, ne ho parlato piu' sopra di pro e contro. Quella in alluminio si deforma piu' facilmente e limita questo effetto in caso di incidente. Ma in passato ho preso una legnata di fianco sulla golf e la barra invece ha aiutato a limitare i danni. Sul lato della botta ovvio aver dei danni, ma la macchina con le doppie barre anteriori era cosi' rigida che piuttosto di piegarsi si e' spostata, l'altra macchina invece era devastata come fosse finita contro un camion. Esperienza personale e per informazioni sia lette che sentite da persone qualificate del settore elaborazioni. Se leggi bene piu' sopra avevo una macchina elaborata piu' da pista che da strada, su cui molti lavori li facevo personalmente e la usavo molto in pista. Se parlo con certezza e' perche' so certe cose e non le ho solo lette per la prima volta. E comunque qualsiasi modifica rende migliore la guida in pista fa altrettanto per le prestazioni anche per strada, e' la stessa cosa, una curva e' una curva. L'unica differenza e' che in strada l'asfalto non e' perfetto e si puo' osare solo se si conosce lo stato della strada. Su asfalto sconnesso la macchina con assetto troppo rigido peggiora la tenuta invece di migliorare e si rischia al limite. Infatti un assetto estremo era limitante, ma se fai un assetto sportivo almeno la barra anteriore e' meglio metterla, peggio che peggio su una cabrio e per di piu' con muso molto lungo come la z4. Non e' una panda con assetto morbido, ha un assetto rigido e quindi la barra duomi aiuta a migliorare la guida ma ancor di piu' salvaguarda il telaio, che nella e85 ha il difetto di sollecitare troppo i duomi al punto da rompere le barre duomi di serie. Se ti informi meglio, l'assetto non e' fatto solo di molle e ammortizzatori, ma da barre antirollio e barre duomi. Le barre duomi, oltre a migliorare con certezza la guida sportiva (chi porta veramente la macchina al limite percepisce anche piccole differenze, non percepite da chi guida normalmente o con meno perizia), sono obbligatorie se si fanno assetti rigidi, sia su strada che su pista. Fare un assetto estremo senza irrigidire il telaio porta a danni strutturali, peggio che peggio per strada dove l'asfalto non e' perfetto come in pista ed il telaio e' molto piu' sollecitato. Purtroppo i fatti dicono il contrario, sul forum e85 un utente ha rotto la barra duomi di serie e come lui molti altri, tanto e' che quelle della e89 ora sono piu' grosse e fissate diversamente, quindi ci sono pecche strutturali che una semplice barra duomi eviterebbe. Il fatto che sia avvitata o saldata cambia meno di zero, anzi, sulle e85 si rompe proprio perche' saldata e male tra l'altro. Sarebbe ingenuo invece pensare il contrario, migliora sicuramente la situazione del telaio e la prova e' che ci son rotture sulle e85 proprio per troppa sollecitazione dei duomi.
Husky guarda hai ragione te. Monta sta barra e poi raccontaci quanto meglio va!!! per inciso, sei il primo e unico che sento affermare con così tanto vigore l'utilità della barra duomi ed ho quasi 40 anni... ovviamente dati e rilevazioni oggettive a sostegno delle tue certezze manco l'ombra... e ti segnalo che non parli con chi è salito in auto ieri, non occorre che mi spieghi che non è una panda e come è fatto un assetto... non devo informarmi meglio, e so benissimo cone incide una barra duomi perché ti ho già detto che l'ho montata su diverse auto e non devi supporre che uno sappia o non sappia guidare. Che ci sia una barra puoi anche accorgertene ma da qui a dirmi che ne guadagni in termini di efficacia di guida su strada mi fai semplicemente sorridere. Così come l'idea che serva a salvaguardare il telaio... per carità, sarà successo di rompere un duomi prendendo una voragine a velocità sostenuta ma pensare che la barra avrebbe evitato il danno è pura fantasia. Anche quando parli di assetto estremo mi sembri molto approssimativo... un assetto "estremo" come lo chiami tu non deve rendere la macchina una tavola. Si lavora su frenatura, estensione ecc delle sospensioni non su quanto bassa e dura deve essere la macchina. Ovviamente il discorso si pone per un livello di assetto che non useresti su strada, ma su pista e con una coupe e a quel punto anche la barra acquista un significato nell'equilibrio generale. Non mi sembra di aver mai visto una spider preparata da pista ma la tua sarà la prima! credimi, potrei benissimo insegnarti qualcosa ma visto che pensi di sapere già tutto siamo a posto così! Non aggiungo altro perché la discussione mi sembra sterile.
Stai generalizzando troppo. La mia non e' messa giu' da pista, ha un assetto stradale ed essendo comunque rigida anche cosi' la barra duomi migliora ulteriormente l'assetto e rinforza il telaio. Non sono miei opinioni, e' questo che non comprendi, sono dati tecnici provati da sempre, basta informarsi meglio. Il solo fatto che gia' di serie ci sian delle barre duomi ti dimostra che servono anche su auto stradali, come rinforzo strutturale del telaio per migliorare la guida e salvaguardare il telaio. Si son rotte diverse e85, non sono casi isolati rari e non per una singola buca presa male, ma per sollecitazioni continue che han portato al cedimento delle saldature. Nel settore elaborazioni poi si mettono da sempre per migliorare il telaio e sono d'obbligo con assetti bassi e rigidi sportivi anche stradali, quindi non e' per niente vero che sono limitate all'uso da pista. Anzi, servono piu' in strada che in pista, dove il telaio e il gruppo sospensioni sono molto piu' sollecitati. A cosa servono l'ho spiegato ampiamente e te lo direbbe chiunque ne capisca in merito, si mettono sia per migliorare la guida, sia per rinforzare il telaio. Qui e' pieno di gente che elabora anche da pista la sua z4, come altri che elaborano altre spider come le mx5 o altre auto, quindi non e' vero quel che dici. Ovvio, non ci fan delle gare, lo fanno per passione e fare qualche sessione in pista amatoriale. Ti stai impuntando su concetti errati, c'e' poco da fare, se ti informi meglio vedrai dove sbagli nel ragionamento. Qui non e' questione di opinioni, sono dati tecnici provati da sempre nel settore modifiche sportive. E' sterile voler avere ragione a tutti i costi basandosi solo su opinioni personali, io mi baso su dati, non mie esperienze od opinioni. L'unica cosa negativa delle barre duomi e' che in caso di urto laterale possono trasmettere la forza cinetica anche al lato opposto danneggiandolo, cosa che si limita con barre in alluminio piu' cedevoli di quelle in acciaio. L'utilita' delle barre duomi e' provata da sempre, non spetta a me dimostrartelo. Sulla Punto o sulla Saab non la metto, perche' hanno assetti normali stradali, la z4 invece e' rigida, con assetto ribassato, gomme rft molto basse sui cerchi da 19, quindi aiuta a far flettere meno l'avantreno. Su auto normali fa poco, su auto con assetto e impostazione sportiva ha il suo ruolo, non fa miracoli da sola, e' una parte delle modifiche, dove tutte aiutano a migliorare l'assetto.
Magari mi spiego male io, puo' essere, ti allego questa spiegazione esauriente: BARRA DUOMI Questo particolare accessorio costituisce una sorta di "primo passo" nel campo della elaborazione e ottimizzazione dell'assetto di un veicolo sportivo e non (ma usato con una certa grinta durante la guida) poichè contribuisce appunto a migliorare la tenuta di strada ; le strutture delle autovetture di serie, contrariamente ai veicoli "da gara" , sono di tipo deformabile, cioè in grado di assorbire durante un eventuale urto una parte dell' energia cinetica trasformandola appunto in meccanica di deformazione e salvaguardando l'incolumità degli occupanti. Tuttavia questo tipo di struttura , con parti incollate o saldate solo parzialmente e non con continuità, se da un lato è stato un passo notevole nel campo della sicurezza, dall'altro ha penalizzato in parte il comportamento del veicolo, soprattutto di quelle autovetture che non sono proprio concepite esclusivamente per l'uso sportivo e che di serie non prevedono questo utile accessorio; in tal caso è quindi consigliabile il montaggio della barra di collegamento dei duomi delle sospensioni ( duomo = parte della struttura ove è ancorata la parte superore del gruppo molla-smorzatore) specialmente se si ha in programma un miglioramento radicale del comportamento della propria "bambina" sostituendo successivamente le molle con componenti ribassati e irrigiditi abbinati a smorzatori adatti (vedi altra sezione). La prima domanda che probabilmente ci si pone è appunto sulla legalità di tale accessorio, inquanto irrigidendo la struttura potrebbe compromettere la sicurezza del veicolo in caso di impatto frontale; il montaggio della barra perpendicolarmente rispetto al senso di marcia e il suo fissaggio non permanente alla struttura, giustifica il fatto che non incide significativamente sulla sicurezza degli occupanti ed oltretutto è legale secondo il codice della strada (vedere l'apposita circolare nella sezione omologazioni). Tanto per chiarire le idee ad esempio il roll-bar in Italia non è applicabile senza una successiva visita di prova presso una sede della Motorizzazione dall'esito dubbio inquanto è appunto classificata come struttura solidale al veicolo. La barra duomi ha la funzione principale di mantenere costante, entro certi limiti essendo comunque un elemento dotato di una certa elasticità, i valori degli angoli caratteristici della geometria delle sospensioni e distribuendo in modo ottimale le sollecitazioni trasmesse dagli ostacoli e sconnessioni stradali alla telaistica. E' consigliabile scegliere un modello dotato di regolazione in lunghezza per poterlo adattare al proprio veicolo. Esempio di modifica per adattare la barra: spostamento passaggio cavi. (che essendo appunto "di serie" presenterà tolleranze di dimensione a volte non indifferenti) e facilitare quindi il montaggio anche su autovetture con un certo chilometraggio, la cui struttura potrebbe avere subito dei lievi scostamenti rispetto alle quote standard a causa dell'accumularsi delle sollecitazioni ; di solito la barra è fissata sui duomi alle due estremità, costituite da due piattelli o semi-piattelli, attraverso i bulloni di fissaggio del gruppo ammortizzante anteriore. Il suo montaggio non presenta particolari difficoltà, a patto che il modello sia dedicato a quel tipo specifico di auto , non escludendo tuttavia eventuali piccole modifiche come lo spostamento di qualche accessorio, indicate comunque nei documenti che accompagnano il prodotto. Il montaggio della barra duomi è comunque consigliabile, per non dire indispensabile, in caso di utilizzo di componenti elastici più rigidi della sospensione per salvaguardare appunto l'integrità della struttura e la sicurezza di guida. Solitamente i materiali usati per i modelli stradali si limitano al ferro e all'alluminio , tuttavia la differenza tra i due modelli è limitata esclusivamente al risparmio di peso e all'impatto estetico ; le prestazioni tutto sommato si equivalgono a scapito di un prezzo però , per il modello in alluminio, decisamente superiore. In campo agonistico si sono viste alcune realizzazioni in materiali compositi che tuttavia non hanno trovato sbocco commerciale ; i modelli cosiddetti in simil-carbonio quindi non sono altro che identici al prodotto in ferro ma ricoperti da una pellicola che dona la trama del carbonio.....Magari potrà sembrare banale questa precisazione ma questa sezione è dedicata anche ai neofiti.