Consiglio rimozione lamelle

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da gp75, 24 Aprile 2010.

  1. german

    german Presidente Onorario BMW

    7.239
    6.519
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    1.447.049.545
    525d N57 F11
    Per sostituire il fap il tubo già pronto c'è e verrebbe cosi....plug&play :wink:

    Tutto in acciaio con saldature al tig e raccordi spessorati :wink:

    150€ e passa la paura :mrgreen:

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  2. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.425
    3.891
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    togliendo il pezzo di tubo sagomato, il tutto si puo inserire come in originale....:-k:-k
     
  3. german

    german Presidente Onorario BMW

    7.239
    6.519
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    1.447.049.545
    525d N57 F11
    Cazz'é...una domanda o un affermazione Già???? :mrgreen::mrgreen::mrgreen: A volte non riesco a capirti :lol:
     
  4. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.425
    3.891
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    no..no una domanda, ho omesso il punto interrogativo:redface::redface:
     
  5. Silvano[IT]

    Silvano[IT] Primo Pilota

    1.356
    29
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    8.681
    E61 530xd lci eccelsa / MB W222 S350 max
    Ragazzi, una domanda;

    Io voglio smontare, a giorni, il collettore d'aspirazione per pulirlo e non sono interessato alla rimozione. Partendo dal fatto che la mia ha gia 340.000 fatti più fuori città(ogni giorno vado all'università e i maggiori km li ho fatto viaggiando per l'Europa, dunque autostrade) e ho ancora tutto originale(cambio automatico, turbo ecc).

    Dunque trovandomi bene come la mamma BMW l'ha fatta, volevo mettere le lamelle nuove, se non sarà sufficiente pulirle, ma su realoem non riesco a trovare i pezzi, ergo:

    -Si può sostituire solo il collettore come pezzo unico(e su m5board ho letto che quelli nuovi, sempre E60, vanno bene anche per i primi modelli)

    -Sono orbo al punto di non trovare/vedere il pezzo

    Per ora penso di seguire l'esperienza di questo tizio anche se un anno dopo lui le ha rimosse.

    Magari se avessi conferme che i collettori nuovi vanno bene, me ne prendo uno, visto che si spende sui 200/250, ma dormo sogni tranquilli e non vado a distruggere il cambio e mandare in tilt la centralina(ho il portatile con DIS e Carsoft con obd2, e basta gia aver staccato e riataccato la spina del dibimetro, che mi mostrava errore, figuriamoci se tolgo le lamelle) Potrei anche aggiornare la centralina, se il cambio del colettore, di ultima generazione, porta queste necessità.
     
  6. 80RIS

    80RIS Kartista

    182
    0
    24 Agosto 2010
    Reputazione:
    10
    320d e46 150cv
    ti posso garantire che togliendo le lamelle non ti da nesun erore.io ho slamelato anno scorso e fine adesso nesuna spia accesa.

    ps-qualcuno sa diamentro delle lamele?vorrei comprare ii tapi dal inqhiltera ma quell ragazzo mi ha detto che sono 2misure.la mia e del 10/2004 e aveva gia le lamele con la gomma intorno,
     
  7. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    sui motori twin turbo mi sa che accende l anomalia se le togli.

    sui normali credo di no.
     
  8. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    il collettore di aspirazione viene venduto intero e comprensivo di lamelle, viene sui 600€

    le lamelle non vengono vendute separatamente, per questo non le trovi ...

    i tappi non sono indispensabili, è sufficiente segare l'alberino della lamella alla base e lasciare intatto il resto del sistema ...

    per non avere problemi di elettronica non bisogna scollegare il circuito a depressione che aziona il tamburo del rail che comanda le lamelle ... quindi se devi sostituire i tappi alle lamelle devi aver cura di tappare il tubicino del circuito in questione dopo aver eventualmente rimosso tamburo e rail (il rail senza l'ancoraggio alle lamelle rimarrebbe penzolante e allora occorre rimuoverlo, eventualmente insieme al tamburo)

    non c'è bisogno di aggiornare la centralina se si sostituisce il collettore

    il cambio non soffre a causa della rimozione delle lamelle, anzi a mio parere quello meccanico ne trae al contrario giovamento in quanto la riduzione del freno motore comporta minor sollecitazioni per lo stesso, oltre che per frizione e volano ...

    salvo il discorso di cui sopra non ci sono problemi elettronici di sorta

    Il mio parere è che la cosa più conveniente sia semplicemente segare le lamelle e lasciare intatto il resto del sistema invece di sostituire il collettore intero oppure sostituire le lamelle stesse con i tappi , questo perchè :

    - il costo è 0 se lo si fa da soli o cmq il minore se lo si fa fare

    - la riduzione del rischio rottura lamelle è totale e non parziale

    - il comportamento dell'auto con ridotto freno motore (a mio parere) è migliore

    - c'è un leggero guadagno di risposta a fronte di un leggero aumento del consumo di carburante, ma il tutto solo a regimi molto bassi ai quali in effetti sarebbe meglio non far lavorare il motore ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    fatto esattamente come scrivi su un 330d 204cv manuale, va una cannonata.
     
  10. Silvano[IT]

    Silvano[IT] Primo Pilota

    1.356
    29
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    8.681
    E61 530xd lci eccelsa / MB W222 S350 max
    Strano, pure alla bmw mi hanno fatto 500€ e su internet si trovano a 250€, però se la bmw li ha messi un motivo ci sarà.

    I problemi elettronici dicevo quelli rilevati dalla centralina, non spie o simile, magari da errore che non riesce aprire o roba simile, nessuna ha usato DIS o Carsoft dopo aver slamellato, magari postare anche un immagine di grafici pressione tubo, aspirazione e potenza: prima e dopo?

    Perché ognuno la sente come vuole, sul web italiano tutti slamellano, su quello americano dicono che il motore e cambio ne risente, per via dell'assenza freno motore il cambio, quando scala in discesa per frenare si subisce tutto il peso, che ai bassi esce troppo e la valvola della geometria variabile (sia dopo egr che del turbo) hanno cifre sballate che confonde le centraline varie. Infatti cercando in italiano è pieno di "bottoni" per chiudere i buchi delle lamelle, mentre in inglese ci sono tre inserzioni su ebay.

    Mi sa che tolgo e pulisco tutto, anche perchè ho trovato un prodotto che pulisce che è una meraviglia, l'egr(con 340mila km) l'ho pulito a specchio in dieci minuti che ho lasciato agire(una specie di fornet del motore, valvole, collettori ecc). Poi se vedo che sono mezze distrutte, slamello e nel caso noto peggioramenti, prendo un collettore nuovo. Perchè temo che con sti km, il cambio e la turbina non andrebbero d'accordo con assenza freno motore e maggiore pressione.

    Grazie per i consigli ragazzi.
     
  11. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    non ho capito che auto hai, comunque meccanici bmw ventenali le hanno tolte.......

    se parliamo di sballare .........sballi anche l antiturbolenza........ma se ne salta una, altro che sballare.......
     
  12. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    scusami, ma quest'affermazione , quantomeno così espressa, non ha un senso ...

    al contrario con meno freno motore hai meno sollecitazioni su motore/cambio/differenziale e ne hai di più sui freni con i quali ovviamente devi compensare ...
     
  13. Silvano[IT]

    Silvano[IT] Primo Pilota

    1.356
    29
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    8.681
    E61 530xd lci eccelsa / MB W222 S350 max
    Come ho già detto, ho solo citato le parti negative di cui si parla, personalmente non so nulla=) ne sono convinto ne del bene ne del male

    Solo che qua sul forum, metà della gente ha cambiato il turbo non superando i 100.000 e il cambio non superando 150.000, per questo mi chiedevo se certe modifiche non portano a certe rotture. Del cambio dicevo che avendo il sensore d'inclinazione, quando la macchina scende, scala di marcia e frena col motore, senza le lamelle scalerebbe senza trovare quel freno e dunque in qualche modo potrebbe risentirne(comunque il freno motore ci sarebbe comunque, anche la mia prima macchina frenava se scalavo di marcia, dubito che aveva le "alette"=) )
     
  14. ciba

    ciba Secondo Pilota

    710
    31
    9 Febbraio 2010
    Reputazione:
    6.043.274
    bmw cinesata con 4 ruote che girano
    ascolta ACK che hà ragione.......scusa se te lo dico ma stai facendo un pò di confusione col freno motore
     
  15. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    il freno motore è attenuato, non eliminato

    in linea di massima è ovvio che avendo meno freno motore è opportuno compensare con i freni ...

    tra l'altro in linea generale e al di là del discorso lamelle io sono dell'idea che per frenare è cmq meglio non scalare per sfruttare il freno motore ...

    scalando si sollecitano motore, frizione e volano (oppure il cambio automatico) per risparmiare dischi e pastiglie ...

    ... ma cambiare dischi e pastiglie è cosa da poco che chiunque abbia un po' di manualità può fare da sè con costi limitati, mentre frizione, volano e cambio ti dissanguano ...
     
  16. Silvano[IT]

    Silvano[IT] Primo Pilota

    1.356
    29
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    8.681
    E61 530xd lci eccelsa / MB W222 S350 max
    Io personalmente non usavo molto il freno motore, però la mia scala da sola quand'è in discesa(immagino abbia un sensore d'inclinazione o simile)

    Infatti devo ambiare i dischi, che sono ancora originali, e penso di farlo da solo, magari mettendo i ventilati.

    Io commincio a prepararmi a rimuoverle se vedo che sono in uno stato pietoso, questi vanno bene secondo voi? O meglio che faccio come la guida inglese del messaggio di prima?

    Grazie per l'aiuto e chiarimenti
     
  17. Silvano[IT]

    Silvano[IT] Primo Pilota

    1.356
    29
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    8.681
    E61 530xd lci eccelsa / MB W222 S350 max
    A me fra 4.000km scade il microfiltro (quello che fa vedere sul monitor)

    Volevo sapere, mettendo sto tubo, non aumenta la fumosità?

    Dove si possono acquistare questi tubi?
     
  18. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    il microfiltro riportato nella sezione service dell'idrive non è il fap, sono i filtri abitacolo dell'impianto di climatizzazione ...

    per i tappi, io non li ho usati quindi non me ne intendo ... a leggere il link che hai postato si direbbero quelli giusti ...

    i dischi ce li hai già ventilati, davanti e dietro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Marzo 2011
  19. Silvano[IT]

    Silvano[IT] Primo Pilota

    1.356
    29
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    8.681
    E61 530xd lci eccelsa / MB W222 S350 max
    Sulla serie 7 nuova fa vedere 400.000km il microfiltro, siamo sicuri che non sia fap??? Dubito che filtro abitacolo regga questi km. E sulla mia non ho mai fatto attenzione a quanti km mostra, ma avendo cambiato sempre a mano il filtro, senza resettare, imaggino anche era cosi.

    Scusa, intendevo forati, non ventilati=)
     
  20. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    magari son 40 mila non 400.

    garantito che è il filtro clima.
     

Condividi questa Pagina