Consiglio R53 JCW----R56

Discussione in 'MINI 1° Serie R50 - R52 - R53 (2001-2007)' iniziata da Enrico_BG, 17 Aprile 2012.

  1. Pozzame

    Pozzame Collaudatore

    274
    4
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    871
    Mini cooper S R56
    Il monoblocco non si crepa.

    È difettoso il rivestimento delle canne. Che si consuma e fa, prima ovalizzare con passaggio di olio, e poi spaccare le fasce.

    Il problema dei motori delle 175cv è il rivestimento indurente che è fatto male.
     
  2. Pozzame

    Pozzame Collaudatore

    274
    4
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    871
    Mini cooper S R56
  3. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    lascia perdere non ha senso da jcw r53 a r56, la seconda consuma solo meno, per il resto vai su riviste come fastestlap e zeperfs e vedrai come la tua r53 con kit presumo la 200cv giusto? va meglio di una r56 per non parlare di affidabilità purtroppo leggendo in giro, da futuro compratore, c'è poco da star sereni, mi spiace dirlo perchè la r56 è fatta meglio ma pecca proprio sul dettaglio più importante il motore
     
  4. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.227
    2.404
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Sul fatto che vada meglio di una r56 ho i miei dubbi.
     
  5. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> spero di sbagliarmi ma dal 2005 in poi sulle r53 hanno montato la conica questo aiuta molto, ti invia anche quel riscontro di zeperfs dove stock 170 vs sotck 175 la prima prendeva due secondi sul 0-200
     
  6. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.227
    2.404
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Sul test in pista di auto la r56 dava un bel pòì di distacco alla r53 gp.
     
  7. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    in pista si perde 2 secondi su 2 circuiti confermo, in strada la r53 sta davanti, ovviamente sono chiacchiere da bar dette così, in linea di massima come prestazioni sono simili
     
  8. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Perché non postate le curve di coppia che sono molto (:lol:) esplicative.
     
  9. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    cosa te ne fai della coppia? un 118d ne ha più di una cooper s ma non va di più, al massimo ti serve per le riprese

    r53 la seconda r56

    0 à 200 : 31.2 s. 33.3 s.

    Hockenheim court 1'22"70 1'21"10

    in pista va meglio la r56 è un dato di fatto

    Vitesse Maxi réelle : 220 km/h 223 km/h

    questa è una ripresa

    80 à 160 en 4 : 13.2 s. 13.1 s.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Aprile 2012
  10. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Ma che dati sono questi?

    80 à 160 en 4 : 13.2 s. 13.1 s

    Se è una ripresa è un dato fuori dal mondo.

    Altro punto, che mi interessa lo 0-200? Mica ci faccio gli spari al semaforo. :lol:

    Comunque sia prendi una R53 e fine.
     
  11. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    scusami ma cosa volevi? uno 0-100 da sparo o altro, ti ho dimostrato come potenzialmente un r53 va di più, che poi in ripresa il turbo ha la meglio non lo si mette in discussione, se poi parliamo per sentito dire o mediante al volante è un altro discorso, i dati sono questi, la rivista non è di parte ed inoltre la r56 pesa di più, se vuoi sentirti dire hai la tua nuova cooper sè la migliore in assoluto be è migliorata sotto molti aspetti è vero soprattutto per i consumi ma su altro è caduta in basso parlo di affidabilità, poi ognuno è libero di pensarla come meglio crede
     
  12. Enrico_BG

    Enrico_BG Aspirante Pilota

    42
    1
    23 Giugno 2011
    Reputazione:
    339
    EX Mini Cooper s JCW
    Si si esatto! r53 200 cv...!
     
  13. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Figurati, nemmeno ce l'ho più quindi non mi interessa sentirmi dire niente, come non mi interessava quando la avevo.

    Esaminando la questione a dir la verità, quello che parla per sentito dire non sono io.
     
  14. Gundun

    Gundun Secondo Pilota

    775
    20
    10 Novembre 2005
    Reputazione:
    101.312
    Z3 Roadster 2.2 Sport Edition
    Secondo me stiamo un po' divagando, il punto era su quale fosse "meglio" in generale tra R53 ed R56, non su quale staccasse i tempi migliori...poi, a mia memoria la R53 non ha mai superato i 170cv quando con la R56 siamo a quota 185 e non e' poca differenza.

    Per fare un confronto "equilibrato" dovremmo prendere in considerazione le due JCW con 211cv e disquisire sulle modalita' di erogazione del volumetrico vs. il turbo, ma anche qui il discorso e' limitato.

    Per l'uso che l'utente ne deve fare (utilizzo su strada e qualche "sparata" in pista) i tempi contano poco e darei la priorita' al divertimento alla guida (R53), ma anche con un occhio all'affidabilita' (R53) ed ai consumi (R56)
     
  15. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    una prova tecnica è un sentito dire? tu parli di sensazioni a pelle mi tiri la coppia in ballo, quando a parte nelle riprese serve ad una mazza, comunque stiamo divagando è vero :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    No certo la modalità di erogazione della potenza, dove e a che regime il motore ha il miglior rendimento, cose che non servono. #-o

    Vai e provale. Poi ne parliamo.
     
  17. Pozzame

    Pozzame Collaudatore

    274
    4
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    871
    Mini cooper S R56
    L'erogazione del turbo rispetto al volumetrico è molto diversa.

    Il volumetrico è come un aspirato più grande, con una coppia costante e la curva di potenza che sale bella lineare.

    Sono motori che vogliono lavorare in alto, e che in uscita di curva perdono qualcosa sui turbo, ma sul lungo si sfruttano meglio.

    Chi è abituato agli aspirati farà fatica ad abituarsi ad un turbo, mentre il volumetrico è più "amichevole".

    Ad esempio, a me piace sentire il motore gridare, e questo su un turbo è controproducente.

    La differenza è molto simile a quella che nel mondo delle moto c'è tra 2 e 4 cilindri.

    I primi, tipo Ducati, tirano già da basso, come i motori turbo, ma, per contro, "finiscono subito". Mentre i 4 cilindri, tipo Jappy, sotto sono parecchio "morti", ma tirandoli divengono esuberanti e dall'erogazione infinita.

    Per questo che chi è abituato ad un 2 cilindri e sale su un 4 dice che è un chiodo, e viceversa.

    Lo stesso può dirsi tra Turbo e Volumetrico.

    Chi è abituato a dare il pestone già da bassi giri e a cambiare presto avrà sempre l'impressione che il volumetrico sia un chiodo, mentre chi è abituato a sentire il motore gridare non si troverà mai bene con l'erogazione del Turbo.

    Il mio parere personale è che il Turbo sia più pratico per la guida stradale, in quanto la maggiore coppia in basso ti tira fuori più facilmente da tutte le situazioni.

    Mentre per divertirsi meglio il Volumetrico, perché il sentire il motore urlare mi fa pompare l'adrenalina a mille. :-P'' :sbav:

    Cambiando discorso, io credo che sia meglio prediligere un'auto più fresca, quindi, potendo, andrei di LCI. Altrimenti salterei le 175cv a piè pari e andrei senza dubbio su una R53 rest.

    Se proprio uno vuole rischiare e prendere una 175cv, la prima cosa da fare quando la si va a vedere è guardare l'olio.

    Se il livello è vicino al max, o poco sopra si guarda a quando risale l'ultimo tagliando.

    Non dimenticate che in BMW sanno benissimo dei problemi dei motori Mini, quindi tendono a metterne sempre un 2-3L in più.

    Poi si chiede al proprietario se ha rabboccato olio. Che di sicuro mentirà dicendo che non lo ha mai rabboccato ma lo controlla sempre. :-/

    Se l'olio è scuro, nonostante che dall'ultimo tagliando sia già passato un bel po' di km, possiamo anche rischiare a credergli.

    Ma se è troppo pulito, facile che menta. :-o
     
  18. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Pozzame naturalmente stavo parlando di auto guidate correttamente.

    Quindi beati voi che per le strade di oggi avete la possibilità di passeggiare sul filo dei 6000 giri/min.
     
  19. Pozzame

    Pozzame Collaudatore

    274
    4
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    871
    Mini cooper S R56
    Infatti per l'uso stradale consigliavo il Turbo. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Però, su strade più "ludiche", qualche tirata vicino al fuorigiri si può sempre fare... xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Ma infatti è quello che stavo tentando di spiegare io. :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina