Lui (o meglio adesso Zampolo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) ha il powerkit bmw.
Azz. ed io che già pensavo alla sostituta California Mio padre lo diceva sempre ... una parola è poca 2 sono troppe .... meglio riflettere prima di dirne una sola:wink: YES YES YES N54 Forever ..... 2 girelle al giorno levano il medico di torno
forse hai frainteso. non sono tipo da 3 litri biturbo perchè non me lo posso permettere. di certo non perchè non mi piaccia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Prima era solo questione del prezzo di acquisto, cosa cui si poteva ovviare aspettando un po' che scendessero i prezzi sull'usato. Ora c'e' un bel salasso sul bollo e il costo della benzina alle stelle che fa passar la voglia di aver motori potenzialmente piu' assetati (e sfido ad aver sotto 300cv e non aver il piedino spesso pigiato).
Angelo io ci sto pensando seriamente... per il momento però voglio continuare a godermela così, poi fra un annetto se la decisione sarà matura immagino che sarò in grado di apprezzare anche di più l'eventuale upgrade!
Per esperienze passate, i cv non son mai abbastanza.:wink: Mappi, aumenti i cv, per un po' ti esalti, ma ti abitui in fretta e ne vorresti ancora di piu' Occhio che una volta entrato non esci piu' dal tunnel
Guarda che le Lambo hanno carter secco, come c.. fanno ad aver problemi di lubrificazione? Husky ti sei fermato ai problemi che affliggevano le Miura di 40 anni fa.
Non ci avevo pensato. A parte tutto sulla Miura che aveva la follia progettuale del 12 trasversale era un problema serio. Come lo era seppur in parte minore in un'altra vettura con motore centrale-trasversale ovvero la Dino con un più gestibile 6 cilindri. Però a parte il discorso Lambo totalmente segato da Husky tu m'insegni, che su vetture moderne come la tua, prima d'arrivare a problemi di lubrificazione arrivi molto prima al limite delle gomme (naturalmente se non parliamo di slick):wink:.
Oh yes, almeno si racconta. Io arrivo prima alla fine della rampa dell'esselunga. Poi sulla mia con il powerkit hanno messo non mi ricordo se una pompa aggiuntiva o un paio di paratie per ridurre la cosa ma sembra essere solo un palliativo poco efficace. Comunque si, le gomme fan da limite.
complimenti per la risposta tecnica. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> che tristezza, ale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Lascia stare che ho fatto i conti che sono 5 settimane che non la metto in moto (tranne una volta per tirare fuori la moto dal box)
No,no, era quella che c'e' adesso di cui parlavano, la gallardo, se trovo il link te lo posto. Non so che dirti, non conosco le specifiche e per questo cercavo di informarmi sui vari forum. Se poi han detto una castronata non so che dire. Cercavo coi motori di ricerca difetti e problemi di varie auto per farmi una idea dell'affidabilita' e ho trovato di tutto per ogni marca, tra cui questo. Da come ne parlavano sembravano ben informati (o cosi' sembrava). In effetti sembrava un po' strano, in genere su auto sportive mettono anche pompe aggiuntive o altri sistemi per evitare problemi di lubrificazione nelle curve estreme e se non ci pensan in lamborghini o ferrari, figuriamoci su altre...
http://www.auto7.it/scheda-tecnica-e-nuove-foto-della-lamborghini-gallardo-lp-560-4-spyder-2009/ lubrificazione: carter secco.
Ma c'e' qualche sito affidabile dove trovar pareri su queste auto? Piu' che altro sapere i problemi dei vari modelli e in particolare se son soggette a grosse rotture.
Husky ti posso assicurare che la Gallardo potrà avere mille problemi (che non conosco - un mio amico ha la 560 ed è contento come una pasqua) ma non di certo di lubrificazione perchè con il carter secco non hai coppa dell'olio e quindi non esistono problemi di spostamento dello stesso. Morale puoi fare curve anche da 5 g di accelerazione laterale che non hai problemi.
Vero l'attuale Lp 560 cambia in 150ms che è la velocità di cambiata della mia CS (2004), della Enzo (2002) e della F430 (2005). Per fare un paragone una Scuderia cambia in 60 ms ed un Dkg penso (ma potrei dire un dato non vero) attorno ai 100ms. Sulla Aventador invece hanno montato finalmente un nuovo 7 rapporti all'altezza della concorrenza. Altra pecca almeno fino a poco tempo fa i freni in ceramica molto poco modulabili, con un fastidioso effetto del penale on-off. Anch'esso però risolto sulla nuova Aventador.
Ok,credevo fossi un detrattore dei sovralimentati. Siamo sulla stessa barca altrimenti una bella 1M con 450cv potenziali non me la toglierebbe nessuno...
In questo caso non è proprio così perchè un n54 con procede di ultima generazione,downpipe,ic maggiorato e filtri arriva a circa 420cv e 550nm di coppia a partire dai bassissimi regimi,abbinato al dgk hai prestazioni superiori e non di poco sul dritto ad una m3 e92 e all'r8 v8 per fare solo due esempi,passi da 100 km/h a 200 in meno di 9 secondi e per rendere l'idea pensa che la tua ce ne impiega più del doppio..certo dopo un pò ci si abitua però la spinta si avvertirà sempre e a meno di poter passare a Ferrari,Lamborghini,gt3/gt2 si avrà la consapevolezza di avere un mezzo che di motore sta davanti al 90% delle auto in commercio..