io parlo anche in ottica di rivendita oltre che di potenza, il 325d non ha praticamente mercato nell'usato cosa che assolutamente non accade per il 320d (anche se la crisi ha fatto la sua parte). il 330d ha quotazioni piu' ridotte, ma sente meno la vecchiaia rispetto al 325d o al 335d........scusatemi ripeto secondo me, ma il 325d o il 325i li ho visti sempre come motorizzazioni del "vorrei ma non posso"........
177cv e 3.0d 184cv sulla carta come prestazioni si equivalgono ma il vecchio 3.0d è più brutale quindi a sensazione va di più,almeno dicono perchè io non l'ho mai provato
Ma il tuo punto di vista è assolutamente condivisibile!!! Solo un appunto: può essere un "vorrei ma non posso" oppure anche un "voglio e posso arrivare solo fin qui". Se ho una cifra X come budget, mi affaccio al mercato e vedo cosa propone. MAGARI il 325d centra proprio la cifra che ho scelto di investire e come valore aggiunto mi da il 6cilindri ed un motore che ha pochissime magagne.
Ciao Franco, Innanzitutto auguri per il nuovo passaggio e acquisto. Una BMW nuova è sempre un piacere.....:wink: Nel tuo caso io ti consiglio vivamente di provare il 320d 184cv. Questo perchè scendendo da un 330Cd 204cv, a livello di sensazioni, può essere davvero frustante. Sul 320d quasi non si sente la spinta, per capire quanto si sta andando forte bisogna buttare l'occhio sul tachimetro. Così su due piedi ti direi di prendere in considerazione l'ipotesi del 325d che, però, ha per me alcuni vantaggi e svantaggi: - vantaggi (rispetto al 320d 184cv): - prestazioni complessive pari se non superiori alla tua attuale 330Cd 204cv - tipica silenziosità e rotondità del 6L BMW - svantaggi (rispetto al 320d 184cv): - maggiori consumi - costi di gestione e manutenzione da 6L 3.0l Ora, il 320Cd 184cv è un auto da 7"5 nello 0 - 100 km/h e 238 km/h di velocità massima. Prestazioni non così enormemente distanti da quelle del 325d, capace di 6"9 nello 0 - 100 km/h e 244 km/h di velocità massima. Giusto per onore di cronaca, la tua attuale 330Cd 204cv si posiziona esattamente al centro, con i suoi 7"2 nello 0 - 100 km/h e 240 km/h di velocità massima. Quindi, da punto di vista delle performance pure, il 320Cd 184cv potrebbe essere più che adeguato, a fronte di consumi davvero ridicoli (in autostrada a 120 - 130 km/h di tutor è un auto da 20 al litro di media) e prestazioni più che adeguate per l'uso stradale. Il 330Cd manuale 245cv è davvero esagerato per quel che chiedi. Su strada va praticamente come il 335Cd steptronic, è comunque abbastanza parco nei consumi (decisamente più del 335Cd) ma, stando a quel che chiedi, non so se davvero sei disposto a spendere (e sfruttare) quegli 8.000 € in più che chiede il listino. Tieni anche conto che, al momento di una futura ed ipotetica rivendita, la più commerciale è proprio la 320Cd 184cv (che tiene anche meglio come valori residui).
ma infatti io non voglio scatenare nessuna polemica, ovviamente ognuno fa' e crede quello che vuole, io sinceramente se non potessi arrivarci preferirei un 330d semi nuovo ad un 325d nuovo..........solo questo........:wink:
pensa ora che il 320d ha 184cv, quindi a parte la fluidita' diversa e forse quel po' di coppia dove sono queste abissali differenze?...........
pietro da 1 a 10 quanto capisci di meccanica e motoristica? perchè secondo te sono solo i cavalli che fanno la differenza?
bel dilemma ... io ti vedo da compromesso ... 325 ... (e dopo te lo vai a mappare! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )
Se fai tanti km in autostrada, dove ciò che conta è la silenziosità e la progressione, prendi un 320d. Tanto hai anche premesso che visti i controlli non si può più correre come un tempo: le prestazioni di un 320 da 184 cv mi sembrano più che dignitose. Perderai qualcosa in spinta, è vero, ma gaudagni in costi di gestione, consumi e rivendibilità. Sei uno che ha bisogno di un auto prettamente per lavoro, quindi prendi il mezzo che più si addice alle esigenze lavorative. Se poi vuoi un mezzo per divertirti, coi soldi che risparmi prendendo il 320d ti ci fai un bel Z3 :-) Scherzi a parte, la 320 credo faccia al caso tuo.
Guarda figurati se io ho voglia di far polemica, però permettimi di dire che trovo un pò esagerato dire che il 325 non ha bisogno di esistere. Io non sono "un vorrei ma non posso" ma un budget bisogna fissarlo, poi in base a questo uno sceglie il miglior mix compromesso fra modello,optional e motorizzazione che fa al caso suo, e siccome col mio budget al 330 non c'arrivavo non posso che ringraziare mamma bmw di aver messo sul mercato il 325 perchè se no ora giravo col 320. Ora io son salito come passeggero solo sul 163 (nulla di chè ), il 177 non l'ho mai provato, magari cammina anche di piu del 325, ma guidando un 6L mi sono accorto di quanto avevano ragione gli altri utenti quando dicevano che fra 320 e 325 non è solo una questione di 20cv in piu:wink:
Questo è l'eterno discorso di dover sempre bisafrattare il modello "medio", che sinceramente proprio non capisco. Credo che bisognerebbe riportare il discorso sulla domanda di chi ha aperto il topic e facendo un'analisi delle esigenze. Se io dovessi fare molti km, prettamente autostradali, e dovessi usare l'auto per lavoro (stando attento a consumi, costi di gestione, costi tagliandi, possibilità di rivenderla al giusto prezzo, ecc.) andrei su un 320d. Il passo successivo è un 330 che, dati alla mano, pur avendo meno mercato del 320 ne ha certamente di più del 325.
Date retta ad un Genovese i conti li fanno bene Scherzo io credo che alla fine ognuno di noi non si accontenta mai di quello che a,figurati di quello che anno gli altri :wink::wink::wink::wink: