avete ragione...:wink: Onestamente l'auto và bene così com'è, però come tutte le cose dopo un pò di tempo che c'è l'hai vuoi sempre avere qualcosa in più, penso che mi capite:wink:. Il discorso airbox e alpha-n mi ha sempre affascinato su questo tipo di motore
... E avrei anche qualche dubbio sui CV facili , affidabili ed economici sui turbo. Soprattutto sul deltone.
Fino a 300 - 350 sul deltone è relativamente semplice, dato il tipo di motore e l'ottima ma un pò datata Iaw, che si prestano molto a questo generei di modifiche, pensa che ci ho girato per circa 10.000 km senza mai avere problemi:wink: Dopo i 350cv inizia ad essere più complesso l'argomento, si consiglia di utilizzare una diversa ecu, cambiare il manovellismo, rivedere la testa, utilizzare una wastegate esterna, turbina su cuscinetti, ic più grande, waterjet, iniettori maggiorati, ecc ecc Per non parlare poi della parte trasmissione. La mia aveva tutta la trasmissione di serie, tranne lo spingidisco frizione rinforzato in quanto l'originale non riusciva a mantenere lsoprattutto in 2° e 3° marcia... E' vicino il deltone che ho realmente iniziato a capire il modo come elaborare un motore.. Poi ho avuto anche una Hf integrale 16v, una 8v ed una 1.6 turbo. La 1.6 turbo era una bestia,:wink: trazione anteriore e leggerissima l'unica modifica è stata la prex della turbina aumentata ad 1.2, limite massimo prima che la ecu tagliasse in fase di apertura... Onestamente con la M3 mi trovo d'avvero bene, è un'auto cmq completamente diversa, chi le ha avute entrambe può effettivamente capire le differenze, i pregi e i difetti di queste auto.
tanto per farti capire che tipo di intervento aveva subito la evo: - Scarico completo in acciaio da 70mm - Camme riprofilate - Iniettori 550 cc - Eprom rimappata - Guarnizione testa ad anelli - Prex turbina 1.4 costanti e 1.6 di picco Più cosette varie, però il grosso dell'intervento del motore è quello sopra descritto. Ecco una foto del mio bialbero lampredi:wink:
Volete vedere che me lo autocostruisco l'airbox?? http://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza_di_Helmholtz Quando mi metto in capa una cosa sono tremendo... Mi metto alla ricerca di tutte le informazioni possibili per avere almeno le conoscenze della fluidodinamica interna ecc ecc Almeno sò come passare il tempo libero...
Per quanto riguarda le flangie di accoppiamento dell'airbox io onestamente preferirei usare le originali, magari reperirle da un'airbox usato che cmq se ne trovano parecchi in tedesconia...:wink: Sò già che sarà un lavoro molto lungo, però onestamente mi piacerebbe cimentarmi in quesa impresa. Devo riuscire a calcolare o più che altro saper quanta aria al secondo riesce ad aspirare il motore stock. Non so se esistono dei dati ufficiali, cmq proverò a fare delle ricerche in merito all'argomento..
Secondo i miei estremi calcoli scentifici nucleari subatomici e cmq secondo alcune notizie che ho appreso sul web ho dedotto che: Prendiamo ad esempio il 6 cilindri S50B30 come base di partenza. Allora, i cilindri sono 6, ogni cilindro ha una cilindrata unitaria di 500 cm3. Ogni 4 giri del motore c'è un riempimento del cilindo.... almeno (devo verificare con più sicurezza) A 1000 giri ci sono quindi 250 riempimenti completi per cilindro. Un cilindro di 500 cm3 aspira circa da 467 ai 496 cm3 di aria per riempimento a 1000 giri. Quindi 467 x 250 riempimenti al minuto fanno 116,750 cm3 di aria che sono 467 litri di aria... Ok... ehhhmmm Allora...... 467 litri di aria x 6 cilindri fà 2802 litri al minuto di aria aspirata a 1000 giri. Quindi dovremmo avere un'airbox di 46,67 litri....????mmmhhhhh boooo Mhhhh, sono ancora in alto mare, devo approfondire meglio, dovrei avere da qualche parte un libro che spieghi con esattezza come calcolare la quantità di aria aspirata da un motore... Devo trovarlo.... Cmq la volontà c'è... speriamo che esca qualcosa di bello da fuori... Meno male che questo periodo sono single, altrimenti......
Bhe si però io sono il tipo a cui le cose piace autocostruirmele... Sono un' hobbista sfegatato... Ovviamente nei limiti delle mie possibilità.... A casa mi sono costuito decine e decine di cose, acquari, monopattini a scoppio, mobili, gokart bimotore, airfuel, carrello della spesa modificato con motore di uno zip 50 e sterzo di un kart, silenziatori per auto, pannelli fotovoltaici, tubazioni turbina in acciaio per la delta evo, macchinine a scoppio con motori di tagliaerbe. La più grande idea è stata una motozzappa 4t turbizzata con turbina di una smart...... e tante tante altre cose.... Ragà i miei genitori mi dicono che se non esistessi bisognerebbe inventarmi....
..e perchè non te la sei autocostriuita la m3??.. scherzo ammiro (ed invidio) la tua voglia di fare e la capacità nell'applicarti ma, consentimi, dubito fortemente che riuscirai in quest'impresa. la maggior parte degli airbox in commercio sono delle copie di quelli che un tempo erano da gara oppure CSL (e46) per i quali fior fior di ingegneri (quindi non i mcgyver italiani) hanno dato l'anima. Insomma la fluidodinamica di per sè è una materia molto complicata, applicata poi su un motore M lo ancor di piu'.. Le tue basi sono le ricerche in google e le proporzioni...hmmm..direi che sei partito già male.. poi lieto di essere da te smentito con una tua opera d'arte...
Ti quoto, la mia è solo un'idea, ovviamente il tuo approccio a mcgyver è stato molto bello e divertente. A volte la mia voglia di fare supera le mie capacità di smanettone... Penso che state iniziando a conoscermi, sono un tipo fatto così, se qualche amico mi chiama anche all' 1:00 di notte per dirmi di cambiare uina sospensione, o fare qualsiasi lavoro di meccanica in generale non ci penso 2 volte prima di buttarmi giù dal letto ed andare a sporcarmi le mani heheheeh... Sulla E36 per esempio tutti dicevano che installare il clima automatico era un casino abnorme, che non conveniva, troppo lavoro ecc ecc.... Che cosa????????????? Tempo mezza giornata piena ed io avevo il clima automatico sulla Mia Bmw !!!:wink: Ho installato l'obc 18 tasti, e ci ho messo anche uno da 7 tasti sotto di esso, tutto fatto da me ed ovviamente grazie a voi... Io non mi tiro mai indietro, per esempio con un mio amico stiamo realizzando una 126 con motore suzuki 1000 k5, per ora il progetto è fermo per motivi di tempo, però abbiamo già realizzato il rollbar e la culla per il motore...:wink: Appena ho tempo vi poso una foto del telaio tubolare pluriregolabile e con poltrona compresa che mi sono realizzato come supporto per il volante logitech G25 che uso come simulatore.. Altro che spendere 500 euro per dei telai che si trovano sul web, io ho speso 40 euro compresa la sedia e tutto il materiale ed ho un telaio che ha più regolazioni di un posto guida della nuova serie bmw F10.....
E meno male che quando ero in grembo di mia madre non avevo attrezzi, altrimenti ero capace di modificare anche lei... bbbuhahahaahahahahahahahhahahaaaaaaahhh Mamma mia che off topic colossale, mi sà che devo aprire un'altro post e parlare solo di airbox e alpha-n... Hihihihih, sono propio un casinista.....
Evo, sinceramente non so nemmeno perchè sto ancora su questo 3d... comunque un ignorante (io) ti dice che l'airbox va studiato in funzione alle "risonanze di pressione" in aspirazione DI OGNI CILINDRO nel maggiore/migliore regime di giri... tenendo conto che l'ultimo cilindro (rispetto all'aspirazione) dovrà comunque ricevere lo stesso (circa) quantitativo del primo... Ecco, oltre a questa piccola cosa devi tener presente di realizzare qualcosa di robusto e che sotto vibrazione non perda pezzi (indovina dove andrebbero a finire)... ...ora, lascerai perdere....
Ragà in effetti avete ragione, vè l'ho detto, io sono un tipo che con il pensiero non stà mai un'attimo fermo, tutto quello che penso lo penso ad alta voce, non sono un'indeciso o insicuro, sono solo un tipo che pensa troppo, e forse anche iperattivo hihhihi Se casomai avrò la seria intenzione di installare questo benedetto airbox, e credo che in futuro, anche se magari cambiero la mia e36 con una e46, vedrò di trovarne o uno usato in ottimo stato oppure rivolgermi a qualcuno che ne abbia le competenze specifiche per farmelo funzionare a dovere, tramite ovviamente un'ottima mappatura...:wink: Però vi ripeto che questa modifica mi affascina, perchè non è come le solite modifiche, questa è arte, l'airbox in carbonio è una delle più estreme e affascinanti modifiche che secondo mè si possa fare su un motore aspirato ad alte prestazioni... La fluidodinamica in un motore aspirato è fondamentale, i turbo invece sono diversi....:wink:
perché ti piange il cuore quando leggi i thread di Evo. Secondo me Evo non ti rendi conto quanto sia complicato un motore M e come sia facile perdere kW con niente. Non te la prendere ma non e' come fare un carrello della spesa biturbo. Quando nel mio precedente thread parlavo di affidabilità alludevo ad un motore aspirato da oltre 100 cv / litro che può permettersi di girare in pista con 200.000 km.