Salve a tutti, sono un nuovo utente e vorrei chiedere un consiglio a voi tutti. Ho una E91 2.0d ed avendo raggiunto i 12.000 Km il mio gommista preme per invertire le gomme, chiaramente per prolungare la loro durata, ma sono alquanto scettico in quanto sono soddisfattissimo della tenuta e temo che una non adeguata covergenza ed equilibratura possa creare problemi. Chiaramente vorrei che fossero ripristinati, in caso di inversione, i valori della casa. Cosa fare? Consigli? Sarei intenzionato a tenere le gomme così come sono sino allo sfinimento. Qual'è la soluzione migliore? Monto Continental RF 225/45 su cerchi da 17" Grazie anticipatamente per i consigli
Io lo faccio da solo ogni 8-9000km, e se l'auto è in convergenza vedrai che non noti differenza. Se lo fai fare al tuo gommista magari ti controlla l'equilibratura, e sarà tutto come prima!!!!! :wink:
l'inversione è necessaria per ottenere un consumo regolare di tutte le coperture. In genere si fa ad intervalli regolari di 10.000 Km (però se hai una guida regolare e non sportiva, la puoi fare anche ogni 15/20 mila Km). Facendo l'inversione ti troverai a dover cambiare tutti e 4 i pneumatici, di contro se non lo fai un domani dovrai sostituire solo 2 (se non ci sono problemi di assetto e di consumo irregolare).... ....secondo me l'inverisone è necessaria....anche perchè viste le strade che percorriamo.... ......è difficile matenere equilibratura e convergenza delle gomme....inoltre ogni 10.000 km è buona norma far verificare lo stato dei pneumatici (ed allora faccio anche l'inverisone).... :wink:
io ho 2 treni termiche con i 16 e estive con i 17 ogni circa 5-8000km le inverto daventi-dietro. consumi delle gomme perfetti e non mi accorgo di problemi equilibratura e convergenza... Secondo me faresti bene a "girare" le gomme p.s. con la pressione consigliata dalla casa non mi trovo... la tengo a 2.5
io le faccio girare ogni 10mila km, e contestualmente me le faccio anche equilibrare..in questo modo le michelin ps2 mi son durate 15mila km in più del previsto!
ciao, meglio invertirle a tot km(10000-12000) Anche se noti differenze di convergenza non ti dannare passano con l'assestamento dopo 1000- 2000 km.per l'equilibratura se sono a posto nessun problema,non regalare soldi ai gommisti che per l'inversione dovrebbero e (solo) chiederti pochi euri. questa la mia esperienza su tante auto.
Oggi, grazie anche ai vostri pareri, andrò ad invertire le gomme ma penso di fare solo l'equilibratura, visto che le gomme sono consumate in modo regolare poi vi dirò. P.S. un amico mi ha consigliato di fare l'equilibratura senza farmi smontare le gomme visto che con tale sistema si correggerebero eventuali valori relativi anche allo sterzo braccetti etc. Avete nulla da dire a tal proposito? Una buona giornata a tutti e grazie di nuovo per i consigli.
Oggi, grazie anche ai vostri pareri, andrò ad invertire le gomme ma penso di fare solo l'equilibratura, visto che le gomme sono consumate in modo regolare poi vi dirò. P.S. un amico mi ha consigliato di fare l'equilibratura senza farmi smontare le gomme visto che con tale sistema si correggerebero eventuali valori relativi anche allo sterzo braccetti etc. Avete nulla da dire a tal proposito? Una buona giornata a tutti e grazie di nuovo per i consigli.
certo puoi farlo ma poi se vuoi smontare una ruota.....,fori o simile meglio la classica equilibratura salvo problemi di natura sterzo,braccetti. meglio correggerli prima dell'equilibratura.ciao
Inversione ed equilibratura effettuata in maniera classica, secondo il gommista corregge sia i valori interni che esterni della ruota, non ho invece provveduto alla convergenza perchè le gomme erano consumate in maniera regolare. Sempre secondo l'esperto avrei dovuto invece farla perchè il consumo delle ruote post. è diverso dalle ant. e quindi invertendole potrebbe tirare da un lato. Non sono un esperto ma mi sono fidato delle mie sensazioni. "non volevo alterare i valori di casa bmw" ed ho rimandato l'eventuale convergenza dopo il week. Avrò fatto bene? Chissà? Sono troppo soddisfatto della tenuta della piccolina. Buona serata a tutti.
il discorso è molto semplice sulle trazioni anteriori, e poco meno sulle posteriori. sulle TA le gomme di dietro sono passive, quindi il loro consumo è davvero bassissimo. qui una inversione serve a portare le gomme anteriori sfinite ad una decente pensione tranquilla nelle retrovie. sulle TP il discorso cambia. (ovviamente per pensare all'inversione non devi montare gomme di larghezza differenziata). detto ciò devi sapere che le gomme anteriori consumeranno prevalentemente la spalla laterale, e le gomme posteriori invece tutto il battistrada. a mio avviso è meno importante invertire sulle TP ma comunque consigliabile. perchè privarti di un battistrada migliore dietro e di una spalla quasi nuova avanti?
Quoto cl4x, in effetti è quello che ha ribadito il gommista. Con l'inversione sento cmq l'anteriore più leggero, leggasi sterzo, ma che tuttavia mi invita rispetto a prima ad affrontare le curve più velocemente. P.s. la prossima volta sarei intenzionato ad effettuare l'equilibratura "stroboscopica" voi che ne pensate? Ringrazio tutti per i consigli ricevuti
L'equilibratura "stroboscopica", così definita dal gommista, è quella effettuata con la macchina sul ponte, per capirci senza dover togliere le ruote ed infilarle sotto quella specie di campana che serve per l'equilibratura per così dire "classica". A detta di alcuna è più precisa, per altri è migliore la classica equilibratura perchè riuscirebbe a regolare sia i valori interni che quelli esterni della ruota. Queste sono le spiegazioni date dal gommista e cerco di prenderle per buone poi si vedrà in corso d'opera con il successivo cambio gomme. Spero di essere stato di aiuto. Buona giornata.