Buongiorno a tutti, allora espongo il "problema" la mia ragazza ed io dovremmo andare a vivere assieme tra un pò (3-4 mesi). stiamo girando un po per vari preventivi di cucine (ambiente dove vogliamo "spendere di più") mentre camera, bagno e soggiorno andremmo senza troppi problemi da mondoconvenienza. ora come ora gli elettrodomestici, tutti compresi lavello e miscelatore, li comprerei fuori, è una parete lineare secca di 4.00m SOTTO: partendo da Sx Colonna forno da 60 H110, estraibile da 30, lavello 90, fuochi 90, lavastoviglie 60, colonna Frigo 60, tamponi da 5cm a destra e sinistra... SOPRA: partendo da Sx pensile da 90 H70, scolapiatti da 90, pensile cappa da 90 H70, due pensili da 60 h90 Questa è la base per tutti i preventivi tutti senza elettrodomestici e senza tavolo e sedie Ar-tre: Cucina mod Alba, top in laminato h6 nero, colore prevalente cucina bianco anticato totale 3300 se si vuole l'okite allora 3400 più trasporto e montaggio 3500€ Lube Cucine: Cucina modello Georgia, top in laminato h4 grigio, cucina bi-colore testa di moro sopra, bianco avorio sotto, totale 3600 più trasporto e montaggio 4000 finita F-4: Cucina modello Devon, Top in laminato H4 grigio, cucina bi-colore Blu spento sotto, e bianco avorio sopra totale 6750 più trasporto e montaggio 6900 finita. a tutti i preventivi bisogna aggiungere 1800€ di elettrodomestici... Voi che ne pensate? tutte hanno cassetti rallentati e cerniere salice, ciò che ha in più la devon è che le cerniere montate consentono l'apertura dell'anta a 180°. quello di cui vogliamo tenere conto è che arredando casa vogliamo tenere via qualcosa per poi tra un annetto sposarci... Ragazze e ragazzi... Consigli tanti consigli!!!!!
L'unica cosa che mi sento x esperienza di consigliarti e di prevedere il frigo free-standing,perche' x esperienza in 21 anni di cucina sono al terzo frigocongelatore cambiato perche' quelli ad incasso oltre ad essere +costosi hanno piu' problemi di raffreddamento. Nelle basi prevedi i cassettoni a scorrimento sono +cari ma ti ripagano con la praticita' d'uso,l'altra cosa che ti consiglierei e' la lavastoviglie sotto il lavello perche distante e' scomoda.
Prova anche a scrivere sul forum di arredamento.it sono gentili e disponibili. Io, con il senno di poi, nella mia cucina (valcucine riciclantica) cambierei: frigo: lo prenderei free standing scolapiatti: non lo metterei piu' (ed infatti l'ho eliminato) piano lavoro: lo farei tutto in acciaio (sperando che si graffi presto perche' mi piace vissuto) microonde: prenderei il modello ad incasso piu' base del base (visto che lo uso poco) cappa: non risparmierei e prenderei una Gaggenau (che ha mia madre) al posto della Elica che ho io Se hai voglia di sbatterti (cosa lontanissima dalla mia scelta) e compri gli elettrodomestici, anche ad incasso, via internet risparmi moltissimo o ne prendi di migliori alla stessa cifra (ma poi li devi far installare) Metterei la lavastoviglie a lato del lavello. 30cm di fianco al lavello (che riprenderei ancora con due vasche separate) sono pochi come piano di lavoro Last but not least: spendi per la cucina e risparmia sulla cerimonia del matrimonio.
non posso che quotare ogni singola parola /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> aggiungo: dai un'occhiata anche alla collezione LAGO, sono modulari, molto interessanti
ahahahah mi piace il "spendi per la cucina e risparmia sulla cerimonia" ahahahahhaha comunque gli elettrodomestici li prendiamo fuori (grazie ad amici spendiamo meno, molto meno) per il resto sono in pieno sbattimento!!! qualsiasi consiglio è ben accetto!!!!!!
Valcucine. Poche chiacchiere e molta sostanza, troverai i ricambi anche fra dieci anni, se mai dovessero servire /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
le cucine che hai menzionato sono di livello mediobasso,tranne lube che conosco(non me ne parlano sempre benissimo),ti consiglierei se puoi fare uno sforzo in più di andare su snaidero,che è di livello medio,valcucine è un gradino sopra,ma costa anche di più. gl'elettrodomestici,ti consiglierei bosch,con i quali mi sono sempre trovato discretamente e sempre non ad incasso,minore manutenzione e risparmi sull'acquisto. il piano lavoro in alluminio,perche meno sporchevole fatta eccezione per le macchie di calcare,e maggiormente resistente alle escursioni termiche.
Mia mamma ha sempre comprato le cucine berloni, esi è sempre trovata molto bene, quella di adesso ce l' abbiamo da 5 anni e sembra nuova pur venendo usata ogni giorno, è davvero di qualità IMHO. Per gli elettrodomestici anche io ti consiglio il frigorifero free standing: risparmi, è più affidabile e ce l' hai più grosso ( /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />). Forno da prendere assolutamente Ariston! io risparmierei su tutto tranne che sul forno, se vi piace cucinare quello è il pezo forte della cucina:wink:
noi abbiamo fatto fare la nostra nuova cucina ad un mobilificio artigiano. Legno massiccio (rovere americano, bellissimo...) elettrodomestici di qualità : BOSCH MIELE; lavello e fuochi FRANKE; cantinetta per il vino doppia temperatura... dopo aver visto bene, per alcuni mesi varie proposte e progetti : Valcucine, Effeti, Alno, Lube... non abbiamo avuto esitazioni! un bravo artigiano costa MOLTO MENO e la qualità di ciò che fornisce è molto maggiore della migliore azienda di tipo industriale... Noi abbiamo scelto il tipo di legno in falegnameria, il tipo di finitura, siamo andati dal marmista per i piani di lavoro, ed abbiamo scelto la pietra ed il grado di levigatura desiderati...e tutto questo ti fa capire quanto incredibile lavoro, competenza, ricchezza ci possa essere in un lavoro artigiano rispetto ad uno in serie. LA MODA è il fattore principale che condiziona anche questo settore: noi abbiamo preferito una cucina tradizionale calda, accogliente e riposante, e rifiutato quelle proposte che fanno somigliare la cucina ad una specie di obitorio di lusso : acciaio, spigoli, rubinetterie assurde, colori improbabili, sensazione di freddezza totale.... oppure ad un negozio di vestiti :magari con pavimenti di tristissimo legno "sbiancato" che viene a noia dopo 5 (cinque) minuti, scaffalature per esibire non si sa che, onnipresente schermo piatto SEMPRE ACCESO per far sì che non ci si cali nella vita vera nemmeno durante il pasto... quale mai sarà la voglia di cucinare in ambienti simili...? la cucina deve essere un luogo dove si trascorre bene il tempo.
Io non avrei mai preso un piano di lavoro in marmo, ad esempio. Avrei preso quello che a te non piaceva, in acciaio. Il marmo e' troppo poroso e sensibile alle macchie di grasso ed olio (oltre che agli acidi). E sfortunatamente per proteggerlo vai a perdere la cosa che a mio parere lo rende bello: la lucentezza. Ma l'importante e' tu sia contento! E Poi con l'artigiano c'e' un altra grande cosa: la flessibilita' e la disponibilita' (anche a distanza di anni) a fare modifiche al progetto esistente. Il mio ha candidamente ammesso che non sarebbe stato in grado di replicare le soluzioni tecniche di valcucine ma che avrebbe potuto, a livello estetico, replicarla esattamente. Gli ho preferito far fare i 6mt di libreria e tra poco (ahime') tocchera' all'armadio in camera da letto. Il mio mobiliere pero' non e' quello che definirei economico.
La pietra che abbiamo scelto(rigorosamente italiana...!) è il marmo Botticino (provincia di Brescia) una pietra che nei miei ricordi era sui banchi delle osterie, dei bar,sui tavoli... in Veneto, dove sono nato e cresciuto. un colore bianco-opaco caldo, "imperfetto", venato e "consumato" di grande fascino. con le stesse lastre di Bottticino abbiamo fatto realizzare le alzate, fino a raggiungere i mobili pensili. non credo che la lucentezza sia la caratteristica per definire la bellezza di una pietra, anzi ! per quanto riguarda la cosiddetta "porosità" della pietra e la sua sensibilità al grasso e all'olio ( io direi invece alle sostanze acide) , non credo che sia un ostacolo al mantenere la bellezza ed il fascino di un materiale "vivo" come il marmo; trovo l'acciaio veramente troppo freddo e impersonale. ma si sa : tutti i gusti sono gusti ! (ma anche qualcosa di più: sensibilità, cultura, autonomia di giudizio, anche nella scelta di una cucina...) la fortuna di trovare un artigiano che sappia realizzare con competenza le tue idee, non ha forse prezzo; ma il bello è che tutto ciò... costava MOLTO MENO della più economica di Valcucine, e di tutte le sue ergonomiche diavolerie..!!!
Alla fine ho trovato il famoso Artigiano. qui dalle mie parti, totale una parete di 4m più angolo viene circa un migliaio d'euro in meno rispetto alle marche tanto rinomate... contando però che ho scelto tutto io!!! dal legno al top dalla misura delle antine a l'altezza dei piedini...
bravo Meme !!! così si fa ! e sai che soddisfazione (doppia e anche tripla... ) nel fare un lavoro esclusivo e su misura ...!!!
Da me cucina con piano spesso 15 cm in acciaio tutto Franke. Idem il piano cottura e la cappa. 13 anni neanche un problema. Elettrodomestici Rex-Electrolux (lavastoviglie) e Whirpool (Frigo e Forno). Il forno cambiato dopo 10 anni, la lavastoviglie solo un termostato.
Si guarda...Sapere che la MIA cucina è in legno "Castagno" di spessore 24mm e monta cerniere Salice, piuttosto che gli elettrodomestici, sapere che la cappa aspira un tot, piuttosto che sapere i decimi dell'acciaio del lavello... Andardoli a prendere esternamente ci si fa un vera e propria cultura, confrontare i prezzi e quant'altro, sembra che si sia passato il momento "giovinezza" e si entri nel livello successivo...
1,5mm, mi sa. Altrimenti mi domando da cosa sia retto. Non conosco il peso specifico dell'acciaio ma un piano di vetro 1mx1m con spessore 15mm pesa circa 38kg. Se fosse di 15cm peserebbe 380kg (piu' di 10 frigoriferi da 150 litri /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) Quanto siete alti in casa? A che altezza avete messo pensili e piano di lavoro? Io litigo perche' avendo in casa puffetta uno dei due deve lavorare scomodo in cucina.