Mi sa che i sassi di casa tua sono poco informati. Recentemente ho visto su Top Gear la prova comparativa M3 - RS4, stessa potenza e massa a sfavore per L'Audi. Non mi ricordo su quale circuito Inglese facessero la comparazione, RS4 dava 1 secondo a giro alla M3 proprio per la trazione integrale.
per fare un paragone equo bisognerebbe confrontare la stessa auto a TP e a TI tipo 330d e 330 xd:wink:
Guarda che di piloti provetti con l'X-drive se ne sono stampati tanti proprio perchè si sentivano più sicuri con l'integrale sotto il sedere.:wink: Poi l'X-drive che è una trazione integrale molto "elettronica" rispetto alla Quattro di Audi, permette di scodare che una bellezza.:wink: Detto questo IMHO è un'ottima trazione (visto che la posseggo) che garantisce sicurezza in situazioni difficili (viscido, neve, ecc....), però non trovo lo stesso piacere di guida di una TP.
Vabbè, siamo tutti d'accordo che la trazione posteriore, se dotata di cavalleria a monte, è divertente e impegnativa. Però la trazione integrale te la ritrovi utile tutti i giorni, quando piove, nevica, alla partenza da uno stop di un incrocio trafficato, nelle situazioni limite e persino quando ti capita di andare in camporella!
Non l'hai capita semplicemente perché non hai mai guidato a fondo una trazione integrale :wink:. Quattro ruote motrici possono scaricare a terra molta più potenza di un 2 ruote motrici prima che queste pattinino o l'elettronica ti tolga gas, quindi le partenze da fermo sono più immediate e se ti trovi in un incrocio trafficato puoi scattare via molto più prontamente, anche se devi svoltare.
e che è? devi partire nell'iperspazio per beccare un wormhole e ritrovarti vicino alla terza luna di giove ad ogni incrocio? non metto in dubbio che la ti scarica meglio i cv a terra di una tp o ta, ma da come la metti tu ogni volta che fa due gocce d'acqua in città dovremmo vedere scene apocalittiche con macchine che non camminano, gente che si rigira alla prima curva e io che mi cappotto solamente inserendo la prima marcia e lasciando la frizione...
Si parlava di piacere di guida, non di andare a passeggio, comunque ribadisco che devi guidare a fondo una integrale, non puoi immaginarlo solamente, il confronto.
Guarda ti rispondo io che l'integrale la guido tutti i giorni, volendo con l'X5 con i controlli staccati (ovviamente) ti giri come una trottola e pattini sul bagnato divinamente, nonchè la macchina si comporta (giustamente) in maniera diversa da una TP e per riprenderla la devi conoscere moolto bene.:wink: Tutto questo sempre IMHO.
Ovviamente mi riferisco sempre all'X-drive applicata ai SAV BMW e non alla TI in genere (vedi Impreza, Evo, ecc....)
Ha ragione Actarus, anche se io il confronto l'avevo fatto con due auto dello stesso segmento e con la stessa potenza. Sarebbe interessate sentire l'esperienza di chi è passato per esempio dalla 5 alla 5X o dalla 3 alla 3X. Io elogio la trazione integrale perché prima della X5 ho avuto 2 berline sempre integrali (Audi) e la differenza, quando mi capitava una TP o TA, nel guidare allegro la tua giornata c'è sempre stata.
Sicuramente la 5er e la 3er, avendo un baricentro più basso e meno massa, con l'Xdrive saranno molto più performanti.:wink:
Guardate io sono passato da una berlina 525 a un x5 e devo dire che quando vado in montagna rimpiango alla grande i miei bei tornati in derapata.. Mi sono divertito alla grande col trazione posteriore ma alla grande un'altra volta.. Solo che ero penalizzato dal fatto che quando dovevo caricare qualcosa dovevo sempre andare in prestito di un mezzo più grosso.. Comunque del X5 sono soddisfatto alla grande e anche dei consumi.. Del X3 è un pò più piccolo e magari più semplice da manovrare e da parcheggiare, comunque indubbiamente un'auto di grande qualità.