IMHO, una m sport con i 17 non si può guardare... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
consiglio 120d xdrive Si infatti dai 18 non scampo! :-D Per quanto riguarda le adattative invece, è corretto dire che permettono agli ammortizzatori di irrigidirsi se ce n'è bisogno (presumo in sport) piuttosto che ammorbidirsi in altre situazioni? Quello che voglio capire è se possono assimilarsi anche ad un assetto sportivo senza farmi rimpiangere l'assetto sline di audi...
certo, si irrigidisce a seconda dello stile di guida ma nello stesso tempo lavora meglio perchè ci sono le centraline che ogni secondo captano le imperfezioni dell'asfalto, se una ruota è sul bagnato o meno, se il fondo è sconnesso o meno ecc.... E questo non è in sport come dici te ma anche in eco o in normal ecc.... non è un assetto sportivo e basta non so se mi spiego...
non c'entra nulla con l'assetto s-line di audi... l'assetto s-line è molto più rigido... ma allo stesso tempo è statico... non varia al variare delle condizioni della strada... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> sono due assetti completamente diversi.. se cerchi un assetto rigido, ordinala direttamente con l'assetto performance, includendo le barre stabilizzatrici... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non è che cerco necessariamente un assetto rigido sempre. Piuttosto un assetto che quando lo desidero, si irrigidisce, mentre quando non ne ho bisogno, si ammorbidisce...[-o Non mi è ancora ben chiaro come interagisce questo assetto adattativo... Invece per l'assetto performance, credo che avendo scelto xdrive, non possa montarlo.
Leggendo questo post riferito però alla f30 (ma suppongo il sistema sia il medesimo), si dice che la rigidità è la stessa che con ammortizzatori di serie, ma è migliore la risposta nelle diverse condizioni stradali...
Dal dizionario tecnico Bmw: Il sistema attivo di regolazione dell'assetto Dynamic Drive minimizza il rollio in curva e nei veloci movimenti di scarto grazie a stabilizzatori collocati su entrambi gli assi. Inoltre,grazie alla distribuzione del rollio tra l'asse anteriore e quello posteriore si ottiene un comportamento di guida agile e sicuro. Ne consegue un comportamento di sterzo più preciso, massima agilità e un comfort di guida sensibilmente migliore. Il Dynamic Drive funziona grazie agli stabilizzatori attivi sull'asse anteriore e su quello posteriore. Insieme ad un sensore di accelerazione, a sensori di posizione, ad una centralina e ad altri componenti come ad esempio un vaso di espansione per l'ottimizzazione acustica, il sistema garantisce una maggiore sicurezza di guida grazie ad un comportamento ottimale di sterzata e cambio carico, con una maggiore precisione di sterzo. Gli stabilizzatori permettono un continuo adattamento alla situazione di guida e modificano il comportamento di sterzo della vettura. Per esempio, sui rettilinei il Dynamic Drive risponde in maniera più sensibile, divide le due metà delle barre stabilizzatrici, offrendo così il massimo comfort di ammortizzazione anche a favore dei passeggeri posteriori. Percorrendo curve o nei veloci movimenti di scarto, invece, l'inclinazione laterale dovuta all'accelerazione trasversale viene ridotta da una regolazione sportiva delle barre stabilizzatrici, oppure evitata quando l'accelerazione laterale è elevata. Distribuendo il movimento di rollio tra l'asse anteriore e quello posteriore si evitano inoltre situazioni critiche e aumenta il piacere di guidare. Dynamic Drive garantisce massima agilità e stabilità in ogni fase di guida, ottimo comfort di ammortizzazione e maggiore sicurezza.
Stessa fonte Grazie all'assetto M adattativo optional, la configurazione sportiva di BMW Serie 1 (3 porte) può essere ulteriormente accentuata senza scendere a compromessi in tema di comfort. Il ribassamento di 10 mm garantisce una migliore agilità. Basta premere il pulsante di selezione della modalità di guida per scegliere tra assetto particolarmente sportivo oppure confortevole. Durante la guida, i sensori rilevano i dati e, a seconda della situazione e del profilo della strada, attivano le valvole degli ammortizzatori dell'assetto M adattativo. Questo avviene singolarmente per ogni ruota in modo tale da garantire sempre la tenuta di strada ottimale.
No, il dynamicdrive agisce anche sullo sterzo e sul rollio entro certi parametri. L'altro più semplice irrigidisce - seppur anche singolarmente- gli ammortizzatori.
consiglio 120d xdrive Quindi, per venire ad una conclusione, dato che non posso montare l'assetto ribassato del pacchetto M, con l'assetto adattativo mi dovrei garantire una guida si più rigida, ma allo stesso tempo più dinamica. Molto più versatile insomma, giusto?
consiglio 120d xdrive Ecco, ho trovato una discussione sulla e89 dove era postata quest'immagine Diciamo che se il sistema è lo stesso, il suo funzionamento è ciò che mi aspetto! A seconda del profilo di guida, si ha una situazione di maggiore o minore sportività...
Assicurati che la M Suspension sulle X sia "montabile". Questo è il disegno del DYnamic Drive: non credo che esista per la serie 1 Dynamic Drive. Il sistema attivo di regolazione dell'assetto Dynamic Drive minimizza il rollio in curva e nei veloci movimenti di scarto grazie a stabilizzatori collocati su entrambi gli assi. Inoltre,grazie alla distribuzione del rollio tra l'asse anteriore e quello posteriore si ottiene un comportamento di guida agile e sicuro. Ne consegue un comportamento di sterzo più preciso, massima agilità e un comfort di guida sensibilmente migliore. Il Dynamic Drive funziona grazie agli stabilizzatori attivi sull'asse anteriore e su quello posteriore. Insieme ad un sensore di accelerazione, a sensori di posizione, ad una centralina e ad altri componenti come ad esempio un vaso di espansione per l'ottimizzazione acustica, il sistema garantisce una maggiore sicurezza di guida grazie ad un comportamento ottimale di sterzata e cambio carico, con una maggiore precisione di sterzo. Gli stabilizzatori permettono un continuo adattamento alla situazione di guida e modificano il comportamento di sterzo della vettura. Per esempio, sui rettilinei il Dynamic Drive risponde in maniera più sensibile, divide le due metà delle barre stabilizzatrici, offrendo così il massimo comfort di ammortizzazione anche a favore dei passeggeri posteriori. Percorrendo curve o nei veloci movimenti di scarto, invece, l'inclinazione laterale dovuta all'accelerazione trasversale viene ridotta da una regolazione sportiva delle barre stabilizzatrici, oppure evitata quando l'accelerazione laterale è elevata. Distribuendo il movimento di rollio tra l'asse anteriore e quello posteriore si evitano inoltre situazioni critiche e aumenta il piacere di guidare. Dynamic Drive garantisce massima agilità e stabilità in ogni fase di guida, ottimo comfort di ammortizzazione e maggiore sicurezza.
Sulla serie 1 l'unico optional montabile sono le sospensioni adattive che ho sulla mia codice accessorio 2VF