Buonasera amici, dopo oltre 10 anni di mercedes-benz sto passando a BMW, arrivo al dunque, sono indeciso se acquistare una SERIE 5 G30 530eXDRIVE oppure una 530iXDRIVE, personalmente sarei orientato su quella ibrida ma ho una piccola preoccupazione , essendo gia un auto del 2019 con 90.000 KM la batteria del motore ibrido quanto ancora di autonomia potrebbe avere? e qualora la batteria dovra essere sostituita quanto potrebbe costare? poi in rete sulle auto elettriche e ibride girano voci che sono soggette ad incendiarsi, si legge un po di tutto e spesse volte anche in modo surreale. accetto consigli da voi possessori che siete piu e esperti di questo marchio che mi e sempre piaciuto e non ho mai avuto. grazie mille anticipatamente.
Personalmente ho un auto mild-hybrid! è diesel ma sul libretto risulta a tutti gli effetti come ''ibrida''. Per quello che la utilizzo io, ho preferito prendere questa motorizzazione, perchè abbatto notevolmente il consumo essendo un diesel, ma mantenendo tutte le agevolazioni di un ibrido. Puoi scegliere se prendere un 520 o un 530. Ovviamente dipende dall'uso che ne fai. Se poi vuoi avere un auto veramente ibrida, prendi il 530e. Solitamente il pacco batterie è molto costoso, ma non si usura così facilmente. Dai dati che hai fornito, hai ancora un bel po' di strada che puoi macinare, se poi i possessori di questo motore hanno riscontrato difetti, non so dirti (aspetteremo qualche loro commento). Se invece vuoi sentire il sound di un benzina, oppure non usi molto frequentemente la macchina, può andar bene il 530i. Ma ripeto, tutto dipende dall'uso che ne fai, dal tipo di strade che percorri e dal kilometraggio che hai. Al netto di tutto, posso dirti che in ogni caso, è una gran bella macchina, efficiente, tecnologica e con un comfort di guida elevato sotto ogni aspetto.
Ciao Matt, e che sono in bilico per lo stesso modello ma con due caratteristiche e allestimenti diversi, la 530xi e un Msport colore cabonshwarz metallic ha tutti gli accessori tranne il tettuccio apribile.... invece la 530eX drive colore almandinebraun ma ha tutti gli accessori che si potrebbero richiedere e chiaramente anche il tettuccio apribile... se non fosse stata ibrida non ci pensavo nemmeno 1 secondo. la cosa che mi rode e il fatto che per quanto possa essere un auto che abbia ancora tanta strada da fare le batterie del motore ibrido costano un botto... ho sentito BMW mi ha detto che la batteria del motore ibrido non e intera ma sono 6 celle divise in 2 blocchi ed ogni cella costa quasi euro 1300, dovendole cambiarle tutte in futuro vi lascio immaginare. sono indeciso se rischiare a prendere quella ibrida o quella benzina..
Nelle auto plug-in, quando il pacco batterie perde efficienza si riduce l'autonomia in puro elettrico, ma il motore a benzina continua a funzionare, così come il recupero energetico e l'aiuto che il motore elettrico da a quello a benzina in accelerazione. Non è quindi indispensabile sostituirlo.
ciao rsturial, quindi nel momento in cui la batteria perdera totalmente efficienza lavorera solo il motore benzina giusto? in fine il motore termico sfruttera solo i suoi 184 cavalli senza contare i cavalli del motore elettrico.? (nel caso le batterie andassero fuori uso) ... di conseguenza un auto ibrida e capace anche di circolare in assenza di batterie per il motore ibrido? ...ma poi in caso la revisione passerebbe con batterie malfunzionante o fuori uso? o in assenza di esse? o vale solo per la parte termica? tu pensi che in futuro i prezzi delle batteria andranno a diminuire visto che si va incontro al futuro elettrico?
Ho avuto diverse plugin in mano (noleggiate, l'ultima la scorsa estate, 1000km in Spagna), ricevute con la batteria a zero e mai ricaricate, l'auto andava che una full hybrid, ricaricando in frenata e rilascio e usando il motore elettrico come supporto al termico. Non erano BMW, ma la logica è quella per tutte. In assenza di batterie credo che si fermi, ma tranne il guasto totale del pacco, quando la batteria va giù di efficienza l'auto continua ad andare. Per le altre domande ... Chi lo sa, otelma potrebbe aiutare.
Potenzialmente il prezzo delle batterie diminuiranno, ma soprattutto le batterie miglioreranno tecnologicamente, con la maggiore diffusione, che poi possano calare per questi motivi forse si, forse no. Quando si ha bisogno di una cosa, questa costa…. Un domani i ricambi delle vetture endotermiche caleranno con la minore diffusione, o proprio per questo motivo, aumenteranno? Mi sa che la risposta è come quando si investe in borsa, una bella incognita
Ciao, per conoscere (a spanne) l'usura della batteria bisognerebbe capire quanti km ha fatto in elettrico e quanti in termico. Per autonomia di ricarica penso avrà perso un 5% (max 10%) quindi circa 40km. Da nuova io al massimo arrivavo a 45km ora dopo 2 anni e mezzo con 60000km (34k in elettrico) sono a 42km ma in inverno. C'è sempre la possibilità che il precedente propietario ha fatto 85000km a benzina e la batteria è "nuova", ho sentito di molte persone che hanno acquistato veicoli ibridi plug-in, magari obbligati da policy aziendali, ma che nella realtà non caricano mai la batteria e viaggiano praticamente solo in termico. tesla del 2019 con circa 90k km ha perso il 3% di capienza della batteria non penso vada sostituita a breve......quanto costerebbe? secondo me conviene cambiare auto, ma se parti col pensiero che va sostituita la batteria perchè non pensare che il motore termico non è più efficente? per gli incendi avevo sentito di tesla all'inizio, ormai parecchi anni fa, non mi sembra di vedere tutti i giorni auto elettriche o ibride andate a fuoco ai bordi della strada. buona scelta
se la batteria è scarica l'auto va in termico, quindi si 184cv, se la batteria perderà totalmente efficenza andrà in solo termico, ma perdere l'efficenza totale la vedo un pò impossibile o quasi, paragonala ad un cellulare (batteria al litio) ne hai mai avuto uno che caricava al massimo il 20% rispetto a quando era nuovo? dopo quanto tempo e quanti cicli, personalmente dopo 3 anni un calo di batteria lo noto ma del 10-20% non del -80%. con batteria assente o completamente fuori uso, dubito che l'auto funzioni quindi nemmeno la revisione. con la batteria praticamente a zero come efficenza quindi completamente scarica penso non ci siano problemi.
Ciao Baldi ho capito benissimo il tuo discorso. Chiaramente per le mie esigenze sarei orientato sul benzina, però purtroppo in Italia non se ne trovano, maggior parte tutte diesel e qualcuna ibrida, e quelle che trovi non sono poi tutte accessoriate , manca sempre qualcosa… mi sto ducumentando per la ibrida perché ne ho trovata una che ha in quanto allestimento ed accessori ha l impossibile , poi che l’auto è sempre andata in termico o in elettrico non saprei , l’auto è tedesca . Il venditore mi ha detto che l’auto è ok! Mi da anche 2 anni di garanzia bmw premium selection valida in tutta Europa. E l’auto e 02/2020 con 80.000km.
Semmai il cellulare si carica ugualmente al 100% pur con una perdita di capacità del 20%, ma la durata della batteria sarà notevolmente inferiore alle prestazioni da nuova, parlo per esperienza personale, per quanto riguarda iPhone quando sei a 80% vivi con il caricatore o il powerbank sempre in tasca
si esatto, spiegato male (a modo mio ) ma era ciò che intendevo infatti capacità inferiore del -20%, se da nuovo al 100% (dipende dall'utilizzo) dura 12/14 ore dopo 2 anni al 100% durerà 10 ore (forse), in un'auto ibrida, con batteria molto più grande, la perdita di capacità penso sia inferiore anche perchè non va sempre e solo in elettrico.
Sicuramente incide anche l’obsolescenza del prodotto e quanto Apple “gioca” con i dispositivi vecchi, ma quando la batteria è al 80% rimpiangi i vecchi Nokia che ti potevi scordare di caricare