Ciao a tutti, vi scrivo oggi per un consiglio.... devo sostituire il motore del mio cabrio, che fare? Premessa Sono il felice proprietario di una BMW e36 2.0i Cabrio del 1995 e vorrei tenermela (ci sono veramente affezionato). Ho portato l'auto dal mecca perchè mi sono accorto che perde dell'olio motore da qualche parte ed effettivamente negli ultimi tempi si beve un po' troppo olio, dopo un giorno sono andato a riprenderla e la diagnosi è stata impietosa. Il mecca mi comunica che ci sono delle piccole perdite dalla bancata e dalla guarnizione della coppa olio ma secondo lui non vale la pena metterci le mani perchè visti i 400mila Km del motore è molto probabile che vi siano anche i guidavalvole, le valvole e la testata in generale che non sono a posto, mi sconsiglia inoltre di rifare la testata perchè i problemi potrebbero poi diventare altri in un motore di quell'età. Consiglia piuttosto di sostituire il motore con un altro che abbia meno Km. Ora... come detto vorrei tenermi l'auto che adoro e vorrei capire cosa sia meglio fare per ottimizzare l'intervento. Ho trovato un motore con lo stesso codice del mio 20 6S 3 ed un altro più recente con codice 20 6S 4 Che differenza esiste tra i due? sono intercambiabili? Grazie sin d'ora a chi mi vorrà consigliare al meglio. PS: qualcuno conosce un buon meccanico BMW dalle parti di Vicenza?
Io avrei molto più timore nel sostituire il motore con uno di dubbia provenienza. Nei limiti del ragionevole punterei a sistemare l'attuale, ma è anche vero che 400k è un km davvero importante. Pensi di poter avere qualche garanzia sul motore sostitutivo?
Ciao Vinz, ovviamente nessuna garanzia se non la parola dello sfascio a cui sono diventato molto simpatico negli anni, lui mi proporrebbe il 20 6S 4 che è di una Z3 ma non sa se vada bene. Hai qualche idea?
PENSO, ma non te lo so confermare, che la differenza tra S3 e S4 possa essere quella tra i motori M50b20 e M50b20tu, ovvero sul variatore di fase. E potrebbero esserci differenze nell'elettronica, ma non ho esperienza quindi prendila come ipotesi.
anche io sarei più tranquillo a revisionare il mio motore che so che vita ha fatto piuttosto che prenderne uno che non si sa da dove arriva
Ehi sono anche sui 430.000 ed ho un rumorino alla catena... quindi prima che si rompa andrebbe sostituita. Al contrario di te non ho una goccia d'olio, non ne mangia, non perde acqua e non ha problemi particolari. Anch'io ho visto che si trovano motori d'occasione a poco e con molti km in meno (almeno cosi' dicono poi chissa'). Ma forse e' meglio se ci teniamo i ns da 400.000 che sappiamo come hanno girato? E' un bel dubbio. Io cmq non sono a piedi devo solo decidermi se rifare la catena e andare avanti oppure optare per un usato senza garanzia.
se sai che il motore è in buone condizioni compralo ma se è di dubbia provenienza tieniti il tuo, fai testata completa e la guarnizione della coppa olio, pompa acqua termostatica controllo tubi radiatore e se vuoi anche la catena, così ci fai minimo altri 200.000km se consideri solo il motore, ma devi tener presente che 400.000 km sono molti e l' usura è parecchia su tutto.
metti un olio più denso e trattala come storica: usala di rado.. se devi cambiare motore che sia uno che abbia una storia conosciuta, e cmq deve avere la stessa sigla, altrimenti avresti problemi poi con le centraline..
Ciao a tutti, ho risolto il problema della perdita d'olio grazie anche all'aiuto di voi ragazzi del forum che mi avete consigliato un ottimo meccanico nella mia zona (Vicenza). Il meccanico è Davide Pasquale della BLU OFFICINA di Arzignano, sono due ragazzi giovani ma decisamente esperti, mi hanno consigliato di lavare il motore e tornare da loro. Dopo un rapido controllo hanno capito che era una guarnizione stupida (costo 25 euro)l'hanno sostituita ed ora è tutto a posto. Se pensate che altri meccanici parlavano di sostituire il motore (costo motore + circa €600,00 di manodopera) oppure rifare il mio che visti i chilometri tra testata, fasce, rettifica, guarnizioni + manodopera sparavano tra i 1800 ed i 2500 eurini potete ben capire la mia felicità! Per essere onesti anche Davide mi dice che i miei 400K chilometri sono tantini, ma dice che il motore canta bene e per il momento si può andare avanti così! (devo dire che è davvero onesto). Mi dice anche di valutare piuttosto un'ideuzza che da tempo mi gira per la testa: MONTARE UN 2.5 e divertirmi un sacco. A questo proposito sto cercando un motore in rete e vorrei il vostro aiuto. Visto che il mio motore è un 206S3 del 1995 vorrei sapere che sigla cercare per il 2.5L ... mi aiutate? Nel frattempo ringrazio tutto il forum per la dritta sul meccanico ed il continuo e costante aiuto... GRAZIE A TUTTI!!! Stefano
E a tutto il resto della meccanica, stanco dei 400.000km percorsi, non ci pensi? Monti un motore più potente (ma non aspettarti che diventi un missile) e pensi che la trasmissione non si devasti?
Ma secondo me da 2.0 a 2.5 si esalta invece alla guida.. specie con una centralinetta o una rimappina che tira su i CV. Piuttosto... si vero.. il resto e' stanchino... anch'io sono over 430.000 e qualche acciacchetto si sente.... pero' anche la vita va goduta.. per cui se gli piace pestare... perche' no??!???!!? Se non ora quando? Quando sara' in paradiso? E magari manco ci va lui in paradiso... Basta essere coscenti che forse, magari, qualche problemino potrebbe spuntare sotto qualcosa che cede. Io ho un tds 325 e sinceramente non tornerei piu indietro ne ad altre auto ne senza centralina di Gabo.... gia' era molto soddisfacente tutta originale... ma adesso ha quel di piu che le altre attuali commerciali ed economiche non hanno. Anche oggi ero in sorpasso in tangenziale.... ragazzi solo con la 3^ e la 4^ in zona contagiri rossa non ce n'e' piu per nessuno. La quinta non riesco nemmeno a metterla, devo frenare prima senno'.... mi raccolgono col cucchiaino.
Il discorso è sempre lo stesso quando si parla di swap: trattndosi di motorizzazione originale e disponibile già bella e pronta su un'altra e36, che motivo c'è di sbatterci la testa con uno swap? Compri una 325 e via /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Vabbe' son dettagli... ne SCANCELLO duetre... tanto quasi tutte quelle in giro non hanno manco la scritta dietro.
Ciao a tutti, riesumo questa conversazione per avere un informazione visto che finalmente sto cercando il motore per lo swap... Che differenza c'è tra un motore 256 S3 ed un motore 256 S5 ? Cosa significa quella S con numero prograssivo? Mi spiego: ho trovato un motore 256 S5 ma in BMW mi dicono che il motore gemello del mio ma di cilindrata 2.5 avrebbe appunto il codice S3 e non S5 ma non mi sanno dire la differenza tra i due... mi hanno consigliato di chiedere in un forum ed in particolare il meccanico BMW mi consiglia BMW Passion dice che siete i più esperti!!! Qualche consiglio? Inoltre... mi indicate qualcuno che lo abbia già fatto?