Consigli su catene da neve con configurazione particolare.

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da clag, 25 Novembre 2013.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.683
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    anche tu 4 catene :lol:

    mi rimane la curiosità del perché flagellarsi con una xdrive
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Novembre 2013
  2. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Io invece reputo proprio il caso opposto. E' più probabile avere periodi con basse temperature, dove le gomme termiche danno comunque il meglio di sè piuttosto di quattro catene che non vengano affatto utilizzate. Peraltro, se si tratta di farsi un WE sulla neve, è anche probabile che le strade principali siano state pulite, salate ed inghiaiate (parlo sempre per le zone alpine e/o dolomitiche).

    Si, ma in quel caso si parla di condizioni "estreme" (oltre 10/15cm di neve fresca) non casi spot come questo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Novembre 2013
  3. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Confermo. Nel Salento le termiche non hanno senso. Nessuno le usa.

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  4. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    certo sono equiparate quasi sempre ad eccezione in alcuni passi montuosi,quando c'e' molta neve,si prosegue solo con catene montate anche se sono presenti le coperture termiche. in quel caso solitamente ci sono vigili o polizia che controllano.
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.683
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    si quei posti di blocco li ho spesso trovati, ma non mi hanno mai chiesto di montare le catene..
     
  6. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    ti e' andata di lusso, se vige l'ordinanza dell'obbligo di proseguire solo con catene montate,o le monti o torni indietro
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  7. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.355
    2.117
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    421.140.769
    Varie
    Molte volte ci sono problemi legati alla dinamica quando si montano gomme di marche differenti sui due assi (anche di stessa marca e misura ma di codice di velocità differente)....non posso immaginare con due coppie di gomme totalmente differenti (estive ed invernali)......soprattutto poi su un sistema delicato ed in continua distribuzione come l'x-drive......il mio consiglio è di comprare due gomme invernali nuove (con 210€ si comprano 2 Nexen Winguard Sport) oppure con 150€ ci sono dei treni completi di gomme invernali usati ma ancora in buone condizioni!E rivendi a parte le gomme che ora hai su.......
     
  8. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Dopo l'inverno prendo 4 estive e sistemo il tutto. Pwr ira devo arrangiarmi un pochino. Quindi cimpro le catene, così non mi rompono le scatole i vigili.

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  9. Asus

    Asus Direttore Corse

    1.954
    222
    1 Dicembre 2007
    Reputazione:
    22.178.584
    E60 530d Futura
    Se vai in svizzera in inverno e in dogana c'è l'obbligo, puoi avere anche Hummer H1 con 4 gomme da neve chiodate ma se non hai le catene non ti fanno entrare :mrgreen:

    Comunque in teoria (pur logico o illogico che sia) non dovrebbe rovinare la trasmissione avere le gomme sui due assi con disegno differente perchè sullo stesso asse al differenziale non cambia nulla e non avendo x-drive il differeziale centrale bloccato, i due assi possono girare con rotazioni diverse.

    Asus
     
  10. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    R: Consigli su catene da neve con configurazione particolare.

    Asus. Mi hai dato una bella notizia!

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  11. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Ma sai come viene ripartita coppia sulle x-drive?
     
  12. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    R: Consigli su catene da neve con configurazione particolare.

    Mi pare che sia minimo 80% dietro e 20% avanti e poi, all'occorrenza, dinamicamente fino al 50 e 50. Giusto? Ma perché mi fai questa domanda?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  13. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    60/40 e a variare fino al 100% sull'assale che ha più aderenza, il tutto in "collaborazione" con i sistemi ABS/DSC che frenano le ruote a seconda delle situazioni.

    Te lo domando perchè ti sei stupito dell'usita di [MENTION=7858]Asus[/MENTION] ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Voglio anche essere onesto: siccome a me l'X-Drive è un accessorio che non ho e non mi serve, fino a stamattina non conoscevo esattamente il suo funzionamento, sapevo solo che meccanicamente è derivata dallo schema base della classica TP BMW. Con questo non voglio dire che chi ha un auto debba per forza conoscerne ogni suo minimo particolare, ma un conto è a mio avviso conoscere l'I-Drive, un conto è la dinamica di guida della propria auto...poi magari ci si stupisce se ad una nostra azione corrisponde una "sua" reazione a cui non eravamo preparati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    R: Consigli su catene da neve con configurazione particolare.

    Appena la prwsi mi capitò. Rimasi stupito di una traiettoria che prese in una curva stretta. Mi parve addirittura ecceasiva nel correggermi. Ecco perché non mi sono fatto troppi problemi a montare gomme diverse tra l'avantreno e il retrotreno. Però qualcuno in questa discussione aveva asserito che la mia soluzione poteva rovinate il differenziale. Pou Asus mi ha rassicurato.

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  15. Asus

    Asus Direttore Corse

    1.954
    222
    1 Dicembre 2007
    Reputazione:
    22.178.584
    E60 530d Futura
    Penso che qui sia spiegato per bene il funzionamento:

    La normale ripartizione di coppia è 40% anteriore e 60% posteriore.

    La ripartizione elettronica sfrutta i sensori del sistema di controllo di trazione e stabilità per capire quanta aderenza è disponibile su ogni ruota. La frizione multidisco in materiale sinterizzato, è a bagno d'olio, ed il suo slittamento è comandato da un motorino elettrico passo-passo. La frizione è dotata di un rinvio a catena collegato all'albero diretto al differenziale anteriore.

    L'azione della frizione si basa sul fatto che alcuni dischi sono solidali con l'albero di trasmissione che va al differenziale posteriore, mentre i restanti sono collegati al rinvio a catena azionato dall'albero all'uscita del cambio.

    A seconda delle condizioni di aderenza i sensori del DSC inviano all'attuatore elettrico gli impulsi che determinano l'allontanamento o l'avvicinamento dei dischi della frizione, determinando così il grado di slittamento della frizione e di conseguenza la quantità di coppia da trasferire all'asse anteriore

    (+ slittamento = - coppia all'anteriore / - slittamento = + coppia all'anteriore).

    Ovviamente il monitoraggio dell'aderenza delle singole ruote è continuo e fa si che tale frizione svolga la funzione di un differenziale centrale autobloccante, ma con notevoli vantaggi in termini di prontezza di risposta (i sensori sulle ruote rilevano in pochi millesimi di secondo cosa accade tra ruota e terreno), compattezza e leggerezza (frizione, catena e motorino pesano solo 6kg).

    Il DSC gestisce anche l'HDC, che regola la velocità in discesa a 8km/h e si disinserisce sopra i 35km/h (il guidatore può anche variare tale velocità di discesa tra 6 e 25km/h tramite i comandi del cruirìse control). Infine assolve anche il compito di ripartire la coppia su ogni asse tra la ruota destra e sinistra, mediante l'azione dei freni, che bloccano la ruota che slitta, trasferendo di conseguenza più coppia alla ruota con maggiore aderenza, anche in questo caso in tempi infinitesimali.

    Non prenderlo come un incentivo per continuare a farlo sul lungo periodo eh ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Di sicuro l'uniformità degli pneumatici è solo un bene :wink:

    Asus
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Novembre 2013
  16. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Questa è una grandissima fesseria, proprio per le caratteristiche proprie dell'X-Drive con variazioni di trazione continue potresti ipoteticamente donare gli organi ad una mietitrebbia >:>
     
  17. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    [MENTION=7858]Asus[/MENTION], in sezione "X" c'è una bellissima discussione in merito, c'è poco da scoprire...o meglio ho scoperto molte cose proprio lì :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Poi ho avuto modo di saggiare la differenza con una E91 330xd e di capire come reagisce in curva rispetto ad una normale TP.
     
  18. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    R: Consigli su catene da neve con configurazione particolare.

    E che effetto ti ha fatto?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  19. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Un 330, coi 18 manuale...buona, se non ottima. Ma non è auto per me (tant'è che l'ho provata per conto di un "noto" utente del forum :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )
     
  20. ans_envy

    ans_envy Collaudatore

    397
    17
    23 Giugno 2011
    Reputazione:
    5.381
    F11 520d ex E61 525d LCI
    Consigli su catene da neve con configurazione particolare.

    Guarda che io non ho una xdrive e non ho neanche le catene da neve... Monto le termiche da novembre a maggio e le estive per il resto dell'anno

    Che sulle vetture a trazione integrale è preferibile montare 4 catene lo sostengono in tanti:

    http://www.neveitalia.it/turismo/news/le-catene-da-neve-quali-sono-e-come-usarle

    http://www.spesafurba.com/00441_catene-da-neve-come-usarle/

    http://www.guidaacquisti.net/catene-da-neve

    Che poi tu non abbia mai visto nessuno farlo è un altro paio di maniche...

    Secondo il codice della strada va bene anche montare solo due gomme termiche sullo stesso asse poiché equiparate alle catene da neve... eppure lo trovi così sconvolgente.

    Resta il fatto che a Lecce (dove ho vissuto quasi 20 anni e la neve l'ho vista solo 2 volte) le temperature invernali sono mediamente superiori ai 10 gradi e le gomme termiche i gommisti non le hanno

    Quindi all'utente che chiedeva lumi, direi che se vuole essere in regola col CDS allora potrebbe già essere a posto così. Se invece vuole viaggiare sicuro ma le gomme termiche gli sembrano una spesa eccessiva allora le catene possono essere di aiuto e meglio se ne monta 4, anche se 2 possono essere sufficienti.

    Montarle davanti o dietro? Dipende dalle condizioni di marcia... Se le monti dietro la macchina spinge meglio se le monti davanti spinge meno ma perlomeno in curva ti segue... io lo scorso anno che le termiche e meno di 10cm di neve in rotatoria a velocità bassa mi son girato perché sul davanti senza trazione la macchina è andata di traverso.... però come già detto la mia è tp e non xdrive

    Quindi ritengo che sui tornanti di montagna in condizioni difficili preferisco curvare anziché spingere forte...

    Se mi spieghi cosa ti fa ridere in quello che dico magari ci capiamo meglio

    Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
     

Condividi questa Pagina