io li ho messi i sedili riscaldabili, secondo me sono diventati indispensabili, specialmente con la pelle, in inverno quando sali la pelle è congelata, sedili elettrici poco mi importa guido solo io l'auto e preferisco mettere altre cosette
STEP 2 E 3: Altri 2 concessionari Tutti mi hanno detto che, visto che la voglio per inizio aprile la devo ordinare a fine gennaio, quindi ora è troppo presto per fare i conti. Cmq all'incirca: - il primo: prezzo maggiorato di 700 eur per messa in strada, valutazione di quattroruote per usato (8.000) + 5% sul nuovo - il secondo: prezzo maggiorato di 1.000 + valutazione eurotax (che per macchine così vecchie coincide sempre 8.000 eur) + 10% sul nuovo che per ora è il migliore.
Misura Carico Passante + Portapacchi a Calamita Mi è venuto un dubbio che mi può cambiare radicalmente il giudizio sulla macchina. Io ci devo andare a sciare (non potrò chiederla ogni volta al mi babbo) e l'accessorio "carico passante" crea un'apertura piccola. Misurando (+ o -) con la mano dal conce mi sembra 20-22 cm per 30 di altezza, ma lo dico a caso perchè non aveva l'accessorio nessuna z4 che ho visto e ho misurato lo spazio fra i sedili e dietro tutto lo spazio verticale (invece sembra meno) Se non c'entra la tavola da snow (anche di traverso va bene) è un dramma!!!!!!! Qualcuno ce l'ha l'accessorio? sapete quanto è ESATTAMENTE? Così fo una simulazione a casa con un giornale per vedere se ci passa di traverso. Altra cosa: siccome non è possibile mettere il portapacchi da quanto ho capito, sarà possibile metterci uno di quelli A CALAMITA con sopra il portasci/snowboard? Certo che anche se ci sta, se uno per caso apre il tetto trita ogni cosa!!!
Innazitutto, premessa, quando si compra una roadster, o in genere una due posti secchi si deve mettere in conto che si compra un'auto che per comoda che sia pone dei vincoli mica da ridere. Purtroppo è così, e se uno la compra come prima o unica auto, deve sapere a cosa va incontro. Quando devi caricare uno scatolone, quando devi tirarci dentro 2 samsonite rigide e così via. Riguardo al "buco" di cui parli non so darti una risposta, ma penso a rigor di logica che se l'hanno fatto andrà bene sia per sci che per tavola. Riguardo la tua seconda possibilità ti do subito una risposta negativa, anche qui per logica. Non potrai mai mettere degli sci sul tetto, in quanto molto piccolo e corto e sporgerebbero e non di poco sia da davanti che da dietro. E se ti fermano con un carico sporgente sul tetto ti fanno un bel servizio:wink:. Per non contare poi che sulle roadster il tetto è un'elemento molto delicato, tanto che, chi vuole il porta pacchi, l'ha sempre messo sul baule.
Guarda anche io ero indeciso su questo optional poi ho deciso di non metterlo anche perche se metti la sacca porta sci perdi completamente il portaoggetti che invece è molto utile per tutti i giorni e molto spazioso....mentre gli sci li usi ogni tanto. La cosa stupida è che potevano lasciare il portaoggetti, magari removibile, con dietro la sacca...in modo da poter usare entrambi gli optional. Mio consiglio...non conviene...ma è solo il mio parere personale
sedili elettrici non li trovo utili perchè la guido solo io....chiunque la usi senza il mip permesso(che , appunto, chiunque si può scordare!)rischia di diventare diversamente abile.... i sedili riscaldati sono inutili a roma(a quanto pare) ma qui a como oggi ci sono 4 -6 gradi e scaldarmi il sedere non è superfluo.....anche io mi pento di non averci pensato subito..... la z 4 per andare a sciare, se ci metti 4 termiche M+S, va come le altre, certo basta andare piano come buon senso consiglia.... SiSco
Commander: come perdi il porta oggetti?? Mettendo questo optional, quando la sacca non la usi ed hai lo sportellino chiuso cosa c'è in meno?? Nessuno l'ha messo eh?... Cmq per il fatto di sporgere apparte che il carico potrebbe sporgere dietro fino a 3/10 della lunghezza del veicolo dietro, ma non importa perchè uno sci/tavola è cmq + corto dell'auto, quindi sarebbe "legale" attaccarci sopra qualcosa. La domanda piuttosto è: se esistesse un portapacchi a calamita che andasse bene sopra, si dovrebbe disabilitare temporaneamente l'apertura dell'hard top, altrimenti se per caso si apre si fa un bell'arrosto di tutto... E mettere la tavola di traverso in bauliera? quanto è grande in diagonale?.. certo che mi fo dei problemi che nessuno si era mai fatto immagino, ma la situazione me lo impone
Mi trovo anche io d'accordo su tutto, sia sul primo punto che sul secondo. E sembra una battuta, ma guarda che alla fine nasconde una verità, probabilmente se io abitassi 365 giorni all'anno in Sicilia non ne sentirei il bisogno del sedere riscaldato, anzi sentirei il bisogno d'andare appena c'è il sole senza tetto..
L'imboccatura posteriore del vano carico passante misura 24 cm per 24, la diagonale è ca 34 cm. La lunghezza massima caricabile è 170 cm. Eventuali portasci magnetici sull'hard top non fanno presa essendo lo stesso d'alluminio e comunque vietati (qualsiasi tipo di portasci) espressamente dal libretto di istruzioni. Per quel che riguarda la perdita del vano portaoggetti, è vero fino ad un certo punto perchè, essendo la sacca di contenimento mobida, qualcosa ci sta anocra, io , per esempio, ci metto l'estintore in dotazione, una cartina stradale e una guida dei ristoranti ).
Oh.. che bella notizia. La tavola è larga 31-32 circa ma per sicurezza ho ritagliato da un cartone un buco è ho fatto una simulazione... ci passa tranquillamente! C'è un però: poi ci sono gli attacchi e lì si blocca. Gli attacchi devono rimanere per forza in bauliera. La mia tavola è 162 cm e la parte che deve rimanere dietro deve essere almeno 110 cm. Per qusto ti chiedo un altro favore se puoi. Quant'è è esattamento lo spazio verticale, chiamiamolo così, dall'inizio della bauliera al "buco"? sono almeno 110 cm?? Grazie
Se hai il pacchetto confort...dentro lo sportellino ti mettono un bel portaoggetti che perdi se metti la sacca portasci.
Se ho ben interpretato la tua richiesta , ti interessa la misura ,nel bagaliaio , che va dal bordo esterno dello stesso allo sportello,quindi orizzontale. Se è così mi spiace comunicarti che la stessa va da 83 a 90 cm., perchè la parete finale del bagagliaio è leggermente inclinata verso l'interno.
((((( uffa... Ce l'hanno tutti con gli snowboardisti oh! Anche BMW che pensa solo agli sciatori!! :wink: Però nella caratteristiche del carico passante dice che ci stanno sci fino a 170 cm... Quindi se 90 max sono dietro vuol dire che lo sci può sporgere nell'abitacolo per 80 CM!! Mica pochi... Potrei smontare uno dei 2 attacchi e rimontarlo in montagna così ci passa tutto la tavola (in fondo son 5 minuti anche se era meglio evitare) L'ultima possibilità sarebbe tutta in bauliera in diagonale sdraiata... ci sono 162 cm lì??
non hai altre auto in famiglia? la z4 come unica auto è sacrificante, devi sempre valutare l'utilizzo che se ne fa' dell'auto prima di acquistarla
Si ho una bravo e una opel agila. Solo che: 1) mi rompe chiedere l'auto al mi babbo che odia le macchine, la velocità, la Z4 e tutto cioè che ha + di 100 CV perchè dice che sono inutili, uno spreco per la società e per il mondo. Se compro la Z4 devo subirne le conseguenze miha detto... (e dal suo punto di vista ha ragione) 2) Ho quasi 29 anni, la terrò credo 5 anni e forse in questi 5 anni è probabile che vada a stare da un'altra parte (non lo so) quindi vorrei essere "autonomo" se voglio andare a sciare con la mia ragazza (o chiunque sarà nel futuro) Comunque ho già capito anche senza provare: di traverso non c'entra. Dritto sì (ho provato con il cartone) ma fino all'attacco. E' necessario in tutti i modi smontare un attacco, fare il viaggio e rimontarlo sulle piste con il mini cacciavite (in fondo è una piccola rottura) :wink: