Eh, avevo gia' chiesto a Depaip, ma mi ha sconsigliato proprio lui, e' troppo lontano da me, oltretutto e' presissimo con gli appuntamenti. Il problema e' lasciare e riprendere la macchina, troppo casino per me, perche' non solo dovrei prendere un taxi per darla e riprenderla, ma dovrei pure tornar a Monza a prender l'altra macchina per poter lavorare.
Ottima correzione sul segno del paraurti della prima auto, non pensavo ad una simile differenza. Ovviamente la rotativa fa miracoli in questo, ma se non si ha la mano si rischia di far danni. Con la rotorbitale ho migliorato alcune cose, ma non avendo l'esperienza necessaria non so sin dove posso spingermi a correggere, temendo di insistere troppo e far danni. Per questo avrei voluto affidarmi ad un detailer, poi con la macchina perfetta sarebbe bastata la mia semplice manutenzione.
A me la mia l'ha lucidata il mio amico carroziere, ottimo lavoro, ma l'ha tenuta qualche giorno visto che volevo un lavoro perdetto, levati tutti i segni e micrograffi, ora la devo poretare per sistemare i 2 paraurti, quasi quasi dopo che mi ha sistemato la macchina vorrei comprarmi tutto l'occorrente per farmela da solo, il nostro occhio è sempre più critico
Il materiale per fare bene tutto lo avrei anche, ma senza la giusta esperienza mi limito a correzioni superficiali, i graffi piu' vistosi non mi fido a correggerli, ho paura di insistere troppo e far danni peggiori. Una bella ripassata da detailer mi darebbe la base da mantenere con la mia solita manutenzione, ma vicinissimi non ne trovo.
Visti i tuoi ottimi risultati con rotorbitale voglio provare a osare di piu'. Io ho preso la mitica das6, ho i pad lc blu (duro), arancio(medio),rosso(morbido), scholl nero (ondulato per swirl) e in lana, pad surbuf microfingers. Direi che c'e' tutto il necessario. Avevo gia' il M105, ma lo usavo solo a mano localizzato, inizialmente avevo fatto un trattamento unico con a15 scholl, un cutter medio che varia a seconda del pad usato. L'errore e' stato agire solo con pad blu piu' abrasivo e non ripassare per finitura con arancio e rosso. Pero' adesso seguiro' meglio i passaggi con polish piu' adatti. Il m105 non lo vedo in vendita su lacuradellauto, c'e' solo il 205m, pero' ci sono nuovi prodotti specifici per rotorbitale della meguiar's, il 300 e 301, da dare con due pad in microfibra. Sai dirmi qualcosa in merito? Validi? O meglio usare i soliti pad? Non trovando il 105m sarei orientato su sholl s3 e sholl s40 come cut e finish. Come cera andrei sulla dodo morbida purple haze, ma non mi da' disponibile il formato piu' grande. Penso ci sia quella dura, dicono sia piu' difficile da stendere, ma quanto difficile? O si stende uguale? So pero' che dura di piu' della morbida.
Una bella lucidatura superficiale, da inesperti, quindi intendo senza lucidatrice, la si può tranquillamente eseguire attraverso il polish liquido dei carrozzieri, che generalmente lo vendono (loro) nel flacone da litro. Il risultato è magnifico. Rimuove tutti quei graffietti ed aloni circolari si materializzano la sera sotto i lampioni per esempio. Io lo usavo spesso avendo una vernice molto sensibile (jet black), attraverso kili di cotone. La lucidatura, essendo come ho detto superficiale è poi da rieseguire ogni mesetto. A meno che non si vada da un esperto. P:S eviterei tentativi a macchinetta sui colori pastello come il nero. Scaldare e rovinare la vernice è semplice.:wink:
Io non ti consiglio di lucidarla ogni mesetto con un polish... lo strato di vernice non è poi così spesso... meglio lucidarla e mantenerla con una cera protettiva o un altro prodotto protettivo (nanotech)... spendi meno energie e hai risultati anche migliori. Ciao
Esagerare coi polish non e' l'ideale, piuttosto ceri con cera spray una volta al mese, risolve comunque i graffietti superficiali e non danneggia come il polish. Il bello della rotorbitale e' che e' a prova di errore, a meno di insistere troppo in un solo punto, un po' di mano ed esperienza le ho, cosi' come il materiale professionale, mi mancavano solo le dritte giuste.:wink: I danni li fai con la rotativa se la usi male da inesperto. Sbirciando un po' sul forum lacuradellauto.it mi son fatto una idea e ho deciso. Avrei il kit per il ciclo scholls, dovrei prendere solo il cutter S3 e il finishing S40, pero' per una mano non esperta i risultati non sono subito sicuri, l'esperto sa valutare i danni e usare il pad adatto per tagliare piu' o meno. Quindi a prova totale di errore ho optato per il kit meguiar's DA, composto da cutter 300 e finishing 301, con dischi per cutting e finishing in microfibra. C'e' anche un kit completo di rotorbitale, compound e pad a prezzo molto conveniente, ma ho gia' preso la das 6. In questo modo il risultato sara' perfetto da subito senza errori. Il vantaggio del kit e' che il prodotto non secca, non fa polvere, e' facile da levare alla fine. Inoltre non seccando non si corre il rischio di far graffi se non ci si accorge di aver il pad secco. Tanto, per come tengo io la macchina, una volta corretti i difetti, sara' solo semplice manutenzione in seguito. Ho trovato su youtube questo video della meguiar's, poco meno di una oretta, ma ben spesa, una autentica bibbia del detailing con spiegazioni chiarissime su errori e procedure. Basta che sappiate l'inglese, tra l'altro il tizio parla in un inglese perfetto e ben scandito, si comprende alla perfezione. Tanto mi serviva, e' una vera e propria lezione di detailing, ora ho le procedure che mi servono. Sul sito italiano trovate prodotti e video: http://www.meguiars.it/ Consiglio vivamente sul sito lacuradellauto.it di consultare la sezione "kit completi", si trovano diverse combinazioni piu' economicamente convenienti. Ad esempio il kit meguiar's DA mi costa meno che prendendo i vari prodotti separati.
I video che ho postato sul detailing sono molto utili ed ho capito parecchi errori che facevo...ci son difetti che potrei correggere al 100% e su cui non avevo osato insistere troppo. Mettevo troppo prodotto sprecandolo e rendendo il lavoro sbagliato, con spruzzi di polish addosso a me ed ovunque. Tra l'altro insegna la tecnica e la quantita' per evitar bagni di polish, serve davvero poco prodotto per fare il lavoro (e io che pigliavo flaconi da 1 litro). Insegna quanto e come premere la lucidatrice, quanti passaggi servono, sin dove ci si puo' spingere (ero troppo timoroso e non osavo abbastanza per paura di far danni). In questo modo potrei lavorare nel box invece di dover portare fuori la macchina (il disastro di spruzzi, lo avessi fatto nel box, sarebbe stato una devastazione di tutto cio' che c'era intorno, muri compresi). Interessante...ho letto che si possono correggere i graffietti anche sugli inserti in radica...nel tunnel centrale ne ho diversi...pero' sembra che sulle bmw non siano in vera radica, ma plastica con parvenza di legno...qualcuno sa dirmi se sia cosi' o se siano invece in vero legno? Anche perche', nel caso, sarebbe decisamente inutile continuare a curarli con prodotto nutriente per legno e panno pulente alla cera d'api MODANATURE INTERNE FINELINE ANTRACITE L'esclusivo equipaggiamento interno in legno pregiato finemente lavorato comprende le modanature interne della plancia strumenti, della consolle centrale e delle portiere. Bho'...sul sito Bmw sembra dalla descrizione siano in vero legno, su un forum detailing dicono siano in plastica...dubbio
Fatto un bell'ordine su lacuradellauto.it, ora ho proprio tutto il necessario per un detailing professionale a 360°. Pero' per lavorar bene si deve poter vedere bene la carrozzeria, al fine di vedere tutti i difetti da correggere e il progresso dei lavori. Ovviamente l'ideale sarebbe lavorare all'aperto con luce del giorno, ma nel corridoio dei box si vede bene solo quando c'e' il sole (quando e' nuvolo non si vede bene la carrozzeria e molti difetti non sono visibili) e dipendendo dagli orari in cui la luce solare e' maggiore dalla grata dei box (ovviamente non si lavora con luce solare diretta sulla macchina). Poi c'e' il problema che una volta coperta la macchina se si deve spostare si dovrebbero levare i giornali dai vetri e i nastri per aprire la porta. L'ideale e' quindi lavorare nel box, ma ci vuole una buona luce. Ho un neon da 58w a soffitto, ma non basta allo scopo. Allora ho deciso di farmi il box da detailer professionale. Mi son comprato diversi neon, praticamente faccio una illuminazione continua lungo tutte e due le pareti del box, con inoltre un neon da 36w mobile tramite cavo e spina da poter mettere posizionato dove voglio, particolarmente per la parte anteriore e posteriore dove non posso mettere neon fissati a parete. In questo modo potro' lavorare senza spostare la macchina dal box, facendo meno rumore (qualcuno magari potrebbe rognare nel weekend sentendo il rumore della rotorbitale provenire dal corsello dei box), perche' un lavoro fatto come si deve dura a lungo con tutti i passaggi. La cosa verra' utile anche per altri lavori di manutenzione sulla macchina, ad esempio quando ho verniciato le pinze freni questa illuminazione sarebbe stata perfetta allo scopo. Poi vi posto delle foto per rendere l'idea di come dovrebbe essere il box. Aggiornamento: mi e' arrivato tutto il materiale ordinato su lacuradellauto, al solito veloci e precisi. Ora ho anche il polish M205 meguiar's, con taglio di finitura, lo usero' per sistemare i graffietti sulla radica nel tunnel centrale. Poi posto impressioni e modalita' di intervento. Comunque la radica ha un trasparente piu' morbido in genere rispetto a quello della carrozzeria, quindi mai usar subito una combinazione troppo aggressiva, meglio partir da polish meno taglienti.
Ecco come e' venuta l'illuminazione del box, utile per le fasi di detailing ma anche per altri lavori sulla macchina. In aggiunta ho una lampada da 36w mobile con cavo e spina da spostare dove mi serve, particolarmente per le parti davanti e dietro dove non ci sono lampade fissate a muro.
Cavolo che lavoro! Hai messo i neon come paracolpi per gli sportelli? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Non hai pensato di imbiancarlo prima di fare l'impianto? Forse avresti avuto un ambiente più luminoso senza dover mettere tutte quelle plafoniere
Cavolo sembra giorno lì dentro ora... Comunque segui il consiglio di Lohengrin, imbianca. Altra cosa... Una volta imbiancato avrei usato dei fari, anche trasportabili, da sparare sulle pareti o sul plafone e non direttamente sull'auto, così avresti ottenuto un'illuminazione riflessa più omogenea e meno fastidiosa e meno ombre quando vai a lucidare; per la verifica della lucidatura ti basta una lampada portatile. Fossi in te metterei le lampade aggiuntive che hai montato in alto sulle pareti e imbiancherei, così le vedo poco utilizzabili dato che quando lucidi le portiere ti fai ombra da solo. Ciao
Dal vivo la luce abbonda, non serve imbiancare, anche se di sicuro migliorerebbe la situazione. Per come tengo io la macchina bastera' una fase iniziale di detailing totale, per poi mantenere lo stato con la sola inceratura e correzioni solo localizzate dove serve. Le luci servono in basso, e' la zona dove si interviene di piu' per lavori meccanici (averle avute per la verniciatura delle pinze freno sarebbe stato meglio). L'altezza e' studiata appositamente dopo vari tentativi con la lampada portatile per vedere quale fosse il miglior punto di illuminazione ed inoltre volutamente anche per proteggere le porte in fase di apertura dal muro. Anche a star davanti non si creano ombre, i neon sono in sequenza ravvicinata proprio per questo e inoltre permettono di illuminare a giorno la carrozzeria. Fari portatili illuminano solo determinate zone, cosi' son libero di lavorare proprio senza dover spostare luci in continuazione
eh si, gia' avevo in mente di metter un rivestimento in gomma sul muro, cosi' ho unito capra e cavoli, luce e protezione
Bellissimo lavoro. Mi sto documentando per cercare di fare la stessa cosa alla mia "bella". Volevo chiederti una cosa: ho notato che non hai coperto con nastro le guarnizioni e le parti in plastica; è una cosa che si può evitare oppue è solo perchè sei "allenato"? Grazie
E' sempre meglio coprire, sia perche' poi e' dura star li' a ripulire le guarnizioni, sia perche' durante il lavoro puoi rovinare plastica e guarnizioni per sfregamento...ovvio che chi ha la mano possa farne a meno magari, ma e' sempre una sicurezza in piu'. Se lavori con rotorbitale o rotativa poi e' facile che il pad rovini parti in plastica per sfregamento, cosi' come stemmi o parti in plastica cromate sul radiatore.
Sole bello forte, caldo ed uscendo dalla banca vedo parcheggiata una slk modello precedente, colore nero...scorro con la vista la carrozzeria sotto la luce solare...devastazione totale da swirl fittissimi dovuti al lavaggio automatico a rulli. C'e' poco da fare, i rulli fanno danni gia' dai primi lavaggi. Con auto scure poi e' peggio che peggio. In quel momento pensavo alla Z4 di Labrie lavata sempre sotto i rulli:wink: