il che mi spinge ulteriormente a chiedermi come tu faccia a mantenere i 17 al litro di media (da te dichiarati) con una 325tds, ma questa è un'altra storia.
Perche' non mantengo alte velocita' per lunghi tratti, mi piace l'accellerazione e la ripresa e quindi la spingo ma non tengo il piede sostenuto per km. Tipo il sorpassone di 3/4 veicoli al colpo poi rientro... Tutto qui. E il conto torna con i 1000km a pieno.
il conto non torna, poiché è l'unica 25tds sulla terra a fare i 17 di media (e fra l'altro con utilizzo spinto nei transitori). ma vabbè, c'è già un'altra discussione in merito.
Eh che ti devo dire???? 1 pieno di gasolio = 1000km max 1030/1050 se mi sono comportato bene. Girali come vuoi, contali come vuoi ma io cosi' arrivo a fine del serbatoio. A meno che il contakm non sia andato e segna piu della strada che percorre e quindi il calcolo e' sbagliato. Sull'altra discussione vi ho detto anche che il libretto di servizio a corredo dice che il mio serbatoio e' di 65lt, ma qualcuno di voi dice che la E36 tiene 60/62 litri (versioni contrastanti). Il mio libretto dice cosi'. Se ho un serbatoio da 65 e dividi i lt x il chilometraggio totale vedi cosa risulta.
ah perché tu rifornisci dopo essere rimasto a piedi? comunque come detto, c'è altra discussione a riguardo, qui è un o.t.
La catena non e' complicato cambiarla, se anche serve qualche attrezzo tipo fermi e supporti specifici risparmi sulla manodopera comunque. Ovviamente se hai l'attrezzatura, competenza e prima di tutto un manuale d'officina, ma i tutorial li trovi anche in rete. Sulla mini ho cambiato solo il tendicinghia idraulico, ma avendola smontata quasi tutta ci mettevo poco a cambiar anche la catena se fosse stata usurata.
Non ho attrezzatura ne competenza per fare un lavoro cosi' delicato. Lo devo far fare. Chiesto gia' un preventivo sommario e si parte da 3000E in quanto motore tutto originale mai aperto, tanti km e quando apri fai questo, questo, questo e quell'altro. Non li fai gia' che hai tutto aperto? Quindi si parte dai 3000E a punto di domanda dove potrebbero andare a finire. Direi di no, ma proprio no. Per lo stesso motivo costerebbe meno un motore da demolizione con meno km dei miei ma per tutt'altro motivo non vale la pena spendere tanti soldi su un'auto che non e' piu riconosciuta storica e che peggio ancora viene bloccata alla circolazione perche' inquinante. Vado finche' vado e poi amen. Ha fatto il suo bel lavoro ed e' stata gran auto.
In effetti costo esagerato, il ricambio costa poco. Sulla mini anche se ci metti le varie guarnizioni che avevo gia' cambiato si parla di circa 200euro di materiale. Mettici anche gli attrezzi specifici e il manuale, in totale la spesa di materiale dubito fortemente superi 5/600euro. 3000euro e' assurdamente alto, ma per esser preciso dovrei veder nello specifico il tuo modello, magari va tirato fuori il motore o ci son piu' componenti da cambiare. Ad ogni modo concordo che sia una spesa assurda. Fattibile se fosse una storica rara e ricercata o se vi fosse un interesse particolare da parte tua, ma viste le premesse fai benissimo a seguir la filosofia dell'usarla sino a che funziona per poi buttarla in caso di danni grossi. Pero' nessuna auto vale zero euro, per poco che sia troverai sempre qualcuno che la compri, fosse anche solo per dei ricambi, quindi se anche la dovessi vendere a 1000/2000euro porteresti a casa qualcosa invece di aspettare che vi sian danni tali da renderla inutilizzabile, dovendo al contrario magari anche spender dei soldi per rottamarla. Io la metterei in vendita subito se hai questi sentori di cedimento, spesso le mandano all'estero, ma ovviamente devi vendere a privato, un conce non ti darebbe nulla.
Si devono togliere tutto il motore per fare il cambio delle 2 catene e ho chiesto a diverse officine, anche bmw dove si sono rifiutati di farlo in quanto non hanno piu le conoscenze. I vecchi meccanici sanno andarci dietro, i nuovi no: solo sulle bmw recenti attuali. Fai tu che genere di risposte. Tutti gli altri contattati mi hanno detto che la ricambistica non costa molto come catene, guarnizioni etc (c.ca 600E) il resto manodopera, rettifiche varie per l'alto chilometraggio etc etc. Quindi se hanno detto si parte dai 3000 finiremo come giusto ridere a 4000/4500 (va sempre cosi). Venderla? a chi? se la smonto e la vendo a pezzi prendo di piu... solo di tappezzeria fanaleria cruscotti compressori iniettori sospensioni molle.... ah prendo di piu con calma vendendo a pezzi. Se compro un nuovo e la do' dentro alla bmw mi scontavano 4000E sull'acquisto. A che pro venderla come usata prima che si rompa tutto?
Io, fossi stata l'officina BMW, non ne avrei mai fatto una questione di competenze, ma solo di ore di manodopera e ricambi.
Sinceramente 450.000km, 23 anni di onorato servizio senza fargli praticamente nulla.. la letterina la dovrei fare per ringraziarli in bmw non per tirargli i capelli.. Cmq si davvero il capofficina bmw concess mi ha detto che sarebbe un problema trovare le competenze per sistemare il mio problema perche' tutti i vecchi ormai sono in pensione e sono rimasti i giovani istruiti sulle nuove meccaniche. Piuttosto mi ventilava l'ipotesi di un motore completamente revisionato da bmw con relativa garanzia, togli uno e metti l'altro ed hai auto 'nuova'. Ti risparmio i costi perche' senno' ti metti a ridere.
A parte impianto elettrico, freni, cambio, trasmissione, raffreddamento... etc. Senza parlare di "telaio/estetica/cosmetica". Che e' la cosa che mi terrorizza in caso di guasti seri al motore. A fare un lavoro fatto bene, quando ci si mette le mani (a meno di non volere una sistemazione di emergenza) davvero sospetto bagni di sangue a cinque cifre...
beh, come hai detto tu, inutile spenderci certi soldi, a meno di fare un lavoro totalmente diverso sull'intera auto e con fini diversi, ovviamente. io dico che è indecente che bmw non segua più nella manutenzione ordinaria auto che ha progettato per funzionare x anni (come in effetti hanno fatto).
Io ho contattato 1 bmw ufficiale e tutti gli altri officine normali (7/8). Magari altre autorizzate bmw non avrebbero risposto cosi' e quel giorno il capofficina aveva le cose girate. Non possiamo dare a priori risposta univoca su questo senso.
Pellicolataaaaaaa: http://ww3.autoscout24.it/classified/301495906?asrc=st|as Si vede nelle fessure portiere il bianco... Avanti pero' il signore nonostante l'età... complimenti....
la mia e28 veniva seguita eccome.. ho reperito da loro, in prestito, il kit di spine e blocco pulegge per fare la distribuzione (che su M21 era a cinghia) e fra l'altro come ricambistica, si trova di tutto (sia originale che non)
appunto mi sembrava strano. è una tattica quella di far vedere che la guida un anziano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
io non ci metto niente proprio. se vogliono, chiamano, pagano e se la prendono /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">