Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    invece bat a me irrita questo:

    di quanto aumenta il deficit pubblico ogni anno?...facciamo 10 miliardi di €?

    quanto passa nelle casse dello stato?..814 miliardi all'anno ragazzi...sono un'infinità di soldi...e non bastano?!?...

    è come se io guadagno 50.000 € e ne spendo 60.000 € e qualsiasi amico/conoscente, in primis il buon puccio, mi darebbe del pirla...

    ma perchè lo dobbiamo fare verso gli amici/conoscenti e non verso il nostro "titolare" che cosi facendo ci manda tutti in rovina?!?

    invece godiamo dei piccoli truffatori (anche quelli mi irritano) ma non tanto quanto chi con la faccia limpida ce lo mette ogni giorno in quel posto
     
  2. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Siamo in una recessione senza precedenti, grazie alla valanga mai vista prima di manovre e le conseguenti tasse che superano il 75% del reddito ci sono piovute sulla testa per tutto il 2011. Non c’era da aspettare i dati statistici per sapere tutto quello che già sapevamo. Grazie a questo è cresciuto anche il debito pubblico, in valori assoluti, e ora il rapporto tra debito e Pil è intorno al 140%, con la tendenza a sfondare questo “muro”

    Illudersi su una ripresa, con lo stato di depressione e recessione attuale, è una chimera, pura follia, che solo un matto può pensare. Come consulente sulla Innovation delle aziende seguo la Lombardia, e praticamente tutte le aziende sono in profonda crisi con tagli all'occupazione che entro giugno raggiungeranno i livelli di occupazione degli anni 50.

    Per la prima volta dopo 30 anni anche il food & breverage sono in crisi, la gente mangia pane e cipolla.

    E rigor Mortis (Monti) non ha presentato nessuna fase anticrisi ne per il lavoro ne per la crescita ha ripetuto innumerevoli volte le stesse parole equità -ma dove?

    Europa parola ripetuta ogni due per tre, adeguandoci ai lati negativi, ma mai a quelli positivi dell'Europa ,e questo premier non è stato votato in Italia.

    Stiamo ascoltando i suoi discorsi pieni di incompletezza titubanti ma ormai mi sono arreso, visto che non cambia nulla e stiamo precipitando nel baratro.

    Intanto gli altri..

    WOLFSBURG - Più di 8,3 milioni di auto vendute, utili netti raddoppiati da 7,2 a 15,7 miliardi e profitti operativi aumentati del 57 per cento a 11,271 miliardi. Un cash flow, in sostanza una cassa per acquisizioni da oltre 17 miliardi. Volkswagen, il colosso tedesco dell'auto, vola a nuovi record storici, e paga ai propri dipnedenti 7500 euro pro capite.

    Questo sarebbe il tecnico fenomeno scelto con un colpo di stato da vero ribaltonista sovversivo da Napolitano? Ma ci faccia il piacere vada a cag@re..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Marzo 2012
  3. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    evidentemente, non hai ancora capito cosa intendiamo per "popolino", comunque nulla ti vieta di fartene una tua definizione, tutto sommato non credo esista nemmeno sul dizionario :lol:, basta che, dopo avermi insegnato a fare i conti in tasca mia, non pretendi di spiegarmi cosa io stia pensando. ](*,)

    sul fatto che tu stai lavorando eludendo buona parte delle tasse, sfruttando la legge sull'imprenditoria giovanile per fare del lavoro parasubordinato, ovviamente non lo fai perchè "lo fa lui, allora lo faccio anch'io" o il "lo fanno gli altri, perché devo combatterli io", vero?

    O, la solfa è tale solo per gli altri e diventa invece una motivazione valida per se stessi? :lol:

    Occhio che rischi di trovarti a far parte di quel "popolone" a cui spesso ti riferisci :mrgreen:
     
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.899
    23.193
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Neanche io l'ho capito, ma nessuno mi ha dato una definizione :sad:
     
  5. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    il fatto è che sembra andare tutto bene e lo spred con il quale si stanno tutti riempiendo la bocca in questi mesi è andato al ribasso...come anche l'economia dell'Italia..ma che importa...l'importante è lo spred ](*,)

    ovvio che nessuno compra perchè per primo non ci son soldi, per secondo se prendi qualcosa devi denuncialrlo, dopo i 1000 €, ma che pretendono questi?!?...:confused:
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.699
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    la definizioe di "popolino", da dizionario, l'ho data 2 pagine fa:

    Parte meno abbiente e culturalmente meno evoluta del popolo

    Se tu hai definizioni alternative, illuminaci.

    A me frega poco il far parte dell'una o dell'altra schiera, perché la suddivisione in classi definitie imho denota una particolare ristrettezza mentale che personalmente vorrei non esser neanche sospettato di avere.

    Adesso sono io a eludere le tasse? hai proprio capito tutto :lol: l'elusione non veniva contestata al sottoscritto ma al mio datore di lavoro, nell'eventualità :lol:

    poi in base a quale tua legge mentale io starei eludendo? dai spiega che ci facciamo 4 risate.

    Quanto riferito da Enricob, che di mestiere fa il commercialista (e non è il mio commercialista), non basta?

    quando hai finito di presenziare la sagra delle s.tronzate magari facci un fischio, perché è facile non accorgersene.

    fra l'altro se avessi comportamenti dubbi non mi metterei a parlare con trasparenza della mia situazione lavorativa, peraltro sono l'unico che lo fa, e unicamente a fini divulgativi perché a domanda, ho risposto :lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Marzo 2012
  7. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    :vamp:

    La diversità é quella Alberto: tu li guadagni !!

    L' entità astratta chiamata Stato, no !! #-o
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.699
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    da repubblica.it

    IL CASO

    Privacy, il garante critica il governo


    "Ora meno protezione per le imprese"


    Presentato al Senato la relazione sull volume 'Sette anni di protezione dati in Italia'. Per il presidente dell'autorità Pizzetti le nuove norme sulla trasparenza amministrativa nei controlli fiscali rappresentano "strappi forti allo Stato di diritto". E sulleintercettazioni "serve parola chiara legislatore"

    Lo leggo dopo

    [​IMG] Il presidente del garante per la privacy Francesco Pizzetti

    ROMA - "Finora, noi potevamo assicurare alle imprese e alle persone giuridiche un alto livello di protezione. Oggi tutto questo non è più possibile". Lo ha detto il garante della privacy, Francesco Pizzetti, definendo "un errore" la scelta di ridurre l'applicabilità del codice per la riservatezza contenuta nel 'decreto Sviluppo' e nel 'Salva Italia'.

    Le nuove norme sulla trasparenza amministrativa nei controlli fiscali rappresentano "strappi forti allo Stato di diritto", ha continuato Pizzetti, aggiungendo che "è una fase di emergenza dalla quale uscire al più presto" altrimenti "lo spread fra democrazia italiana e occidentali crescerebbe". "E' proprio dei sudditi essere

    considerati dei potenziali mariuoli - ha proseguito -. E' proprio dello Stato non democratico pensare che i propri cittadini siano tutti possibili violatori delle leggi. In uno Stato democratico, il cittadino ha il diritto di essere rispettato fino a che non violi le leggi, non di essere un sospettato a priori".

    "Sentiamo il bisogno di lanciare questo monito - ha aggiunto - anche perché vediamo che è in atto, a ogni livello dell'amministrazione, e specialmente in ambito locale, una spinta al controllo e all'acquisizione di informazioni sui comportamenti dei cittadini che cresce di giorno in giorno. Un fenomeno che, unito all' amministrazione digitale, a una concezione potenzialmente illimitata dell'open data e all'invocazione della trasparenza declinata



    come diritto di ogni cittadino di conoscere tutto, può condurre a fenomeni di controllo sociale di dimensioni spaventose".

    Il problema resta la diffidenza perché, secondo il garante: "Mentre sono aumentate le richieste di cooperazione da parte degli operatori pubblici, tra gli operatori privati è rimasta alta la diffidenza nei nostri confronti", ha dichiarato. "I recenti provvedimenti, che hanno ridotto il nostro ruolo rispetto alle attività delle imprese e quelli adottati per favorire le telefonate promozionali non richieste ne sono testimonianza", ha aggiunto.

    "Dispiace che il mondo delle imprese e delle attività produttive - ha proseguito Pizzetti - non presti l'attenzione che noi vorremmo al fatto che il rispetto della riservatezza dei cittadini e l'adozione di misure di protezione adeguate si trasforma in un valore prezioso per le imprese, perché riduce il rischio di danni legati alla perdita o al furto di dati, e favorisce un rapporto più corretto e più positivo anche tra attività economiche e utenti". "Sappiamo che le scelte fatte di sottrarre le imprese alla protezione dei dati è in linea con quanto prevalentemente accade in Europa e nel mondo - ha aggiunto il garante -. Pensiamo però che esse, se non accompagnate da un forte sforzo di autoconsapevolezza e di attenzione alla adozione delle necessarie misure di protezione, possono tradursi, specialmente nell'era del cloud e dell'agenda digitale, in rischi gravissimi per gli operatori economici".

    Nel settore pubblico insomma "molte trascuratezze potrebbero essere evitate", ha continuato il presidente dell'Autorità garante per la privacy riferendosi "alla grande quantità di dati personali che il sistema giudiziario, civile, penale, amministrativo, contabile, tratta ogni giorno" e "alla facilità con la quale spesso possono essere conosciuti anche da chi non ne ha nessun diritto". "Non abbiamo risparmiato i nostri sforzi ma i risultati non sono stati soddisfacenti - ha detto -. Lo sanno i ministri della Giustizia che si sono succeduti in questi anni, lo sanno i vicepresidenti del Csm, lo sanno i Capi degli uffici giudiziari. Tutti condividono le nostre preoccupazioni. Spesso sono invocate, con ragione, ristrettezze finanziarie e difficoltà organizzative. Noi comprendiamo, ma consentiteci di dire che spesso molte trascuratezze potrebbero essere evitate".

    Per Pizzetti l'auspicio è che "si riesca a pervenire finalmente a soluzioni legislative equilibrate, e compatibili con tutti i diversi valori in gioco. Abbiamo anche ripetuto in ogni occasione che i dati acquisiti a fini di giustizia devono essere adeguatamente protetti - ha proseguito - e che il legislatore, così come può e deve definire per quali finalità di giustizia possono essere raccolti e utilizzati, allo stesso modo può regolare quando e in che modo essi possono essere comunicati alla stampa o da questa essere conoscibili. Va peraltro ribadito che difficilmente sarebbe compatibile col quadro costituzionale una legislazione che pretendesse di definire in via generale e astratta quando sussiste e quando no l'interesse pubblico a conoscere".

    La gogna, in qualunque forma, materiale o mediatica che sia, "è sempre uno strumento pericoloso, anzi pericolosissimo", ha spiegato Pizzetti. "Nessuno, in una società democratica - ha aggiunto -, potrà mai chiedere e ottenere di porre limiti al diritto dei giornalisti di sapere, conoscere e informare. Ma il loro stesso codice deontologico contiene regole chiare sulla necessità di rispettare i principi di essenzialità delle informazioni, di tutelare i minori, di rispettare la dignità delle persone, specialmente nell'ambito sanitario e sessuale". "Accade spesso - ha proseguito - anche che i protagonisti dei fatti di cronaca e i loro familiari si espongano senza limiti a un'informazione mediatica che diventa dichiaratamente spettacolo puro. Purtroppo in questi casi, prima del diritto e dello stesso Codice deontologico dei giornalisti, è il buon gusto e talvolta persino il senso di umana pietà che dovrebbe guidare i media. Non sempre avviene così e non sempre soltanto per il comportamento dei professionisti dell'informazione".

    Ma le intercettazioni e, più in generale, l'uso dei dati di traffico telefonico acquisiti per finalità di giustizia sono "strumenti essenziali per le attività di indagine e per il lavoro della giustizia e tocca ai giudici utilizzare questi strumenti nel rispetto delle leggi mentre spetta al legislatore definire per quali tipi di indagini essi siano utilizzabili". Pizzetti ha presentato il volume 'Sette anni di protezione dati in Italia'. "Non ci siamo stancati di ripetere - ha detto - che la libertà di stampa è un diritto fondamentale nelle moderne democrazie e che la nostra Costituzione vieta ogni forma di censura e autorizzazione. Non ci siamo però limitati a questo - ha aggiunto - abbiamo anche ripetuto in ogni occasione che i dati acquisiti a fini di giustizia devono essere adeguatamente protetti e che il legislatore, così come può e deve definire per quali finalità di giustizia possono essere raccolti e utilizzati, allo stesso modo può regolare quando e in che modo essi possono essere comunicati alla stampa o da questa essere conoscibili".

    (13 marzo 2012) © Riproduzione riservata
     
  9. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    anche loro guadagnano 814 miliardi dati dalle infrastrutture...ma ne spendono di più per cassi e tralassi... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">

    per me lo stato è un'enorme azienda che deve essere in positivo...capisco un'anno 2 3 che può andar male...capisco che succeda un terremoto come in abruzzo allora ci sono uscite impreviste come per me se tampono uno...ma casso qui si parla di 814 miliardi di € e ne spendono 834 €...è come se ogni anno c'è sempre da rifare quello che si è fatto l'anno prima :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Solitamente non è cosi.
     
  11. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    lo so...poi da quando siamo in europa è sempre peggio...tra fondi fondini e fondacci ne servono di più...tra l'altro siccome siamo "ricchi" in Italia, diamo anche 7 miliardi alla povera Grecia che si è fumata in 2 settimane 130 miliardi di €
     
  12. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Da una parte può anche essere vero, ma minimamente, in quanto se fossimo fuori dall'UE saremmo chiaramente fuori da qualsivoglia tipo di mercato.
     
  13. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    non so...non ho mai vissuto la situazione contraria...:mrgreen:
     
  14. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Nemmeno io :mrgreen:, ma difficilmente protrebbesecessere altrimenti.
     
  15. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Tra un pó tocca a noi farceli prestare.

    Vallo a dire a quelli che sono fuori. A me non sembra siano messi in tal modo.
     
  16. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Tipo? Chi sono quelli fuori?

    Tralasciando lla Svizzera (che comunque fa parte di Shengen).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Marzo 2012
  17. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    Inghilterra e Svizzera credo alluda

    non oso pensare a quando entreranno la Romania, Moldavia e Bulgaria...già son messi male di loro...entrando coleremo a picco!!!
     
  18. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Inghilterra? :lol:
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.996
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    hai ragione, però ti posso dire una cosa? è anche una questione di principio. sono stato tre giorni nella tua città, questo weekend. la prassi di rilasciare preconti, scontrini non fiscali et similia è diffusissima.

    in realtà siamo stati in avanzo per un sacco di anni, nell'ultimo decennio.

    mi sono perso qualcosa? 140%? sei sicuro?
     
  20. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    si si lo so...ma c'è scritto :wink:

    se siamo stati in avanzo perchè c'è sempre sti miliardi di euro di deficit?
     

Condividi questa Pagina