Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    Tranquillo, era quella dello Zingarelli !! :mrgreen:

    Dovrei cercare, altrimenti, una con la maestra che dà la bacchettata sulle mani, o uno col cappello d' asino nell' angolo, o dietro la lavagna !! [​IMG]
     
  2. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    Torniamo IT ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

     


    Grazie.
     
  3. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2013
  4. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    l'unica è un voto di protesta. voterei anche belzebù, se mi promettesse di annichilire con una pisciata questo branco di porci. disposto anche a reggergli il pisello, se occorre... :confused::confused::confused:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    un altro piccolo tassello: un conoscente, benestante, ha cambiato la cucina....non la classica cucinetta da 5000 euro, ma parliamo di quasi 10 volte tanto.

    Causa rischio di controlli con redditometro, ha comprato tutto dalla germania.

    Certo, se non avesse avuto scheletri da nascondere avrebbe potuto comprarla in italia...Ma il risultato quale è stato? Lo Stato italiano ha scoperto un evasore o ha perso 10000 euro di IVA e 40000 euro di ossigeno per una ditta italiana, la metà dei quali si sarebbe tramutata in gettito fiscale?

    Eccoli, i risultati di questa intelligentissima politica di repressione e terrorismo fiscale: prima, per rendere conveniente l'evasione e l'elusione era necessario avere in gioco grosse cifre, adesso basta muovere 50000 miserabili euro per spuntare dalla melma in cui vogliono schiacciare tutti ed essere così preso di mira, modello cecchini che sparano nelle trincee...Cmq, almeno 10 famiglie tedesche ringraziano....e almeno altrettante italiane ringraziano ugualmente, perchè per loro il fatto che un porco evasore non abbia potuto spendere i suoi soldi neri è la prova che il sistema funziona.....ottimo, davvero ottimo.
     
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
  8. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    si fa riferimento anche all' IVIE ....credo che quest'ultima, più di qualsiasi redditometro, sudditometro, libretto rosso o altro possa dimostrare quanto sia efficace caricare qualsiasi idiozia sul carrozzone della "lotta all'evasione" per farlo accettare.

    perchè, alla base di questa come di altre, c'è sempre la stessa cosa: andare a cercare i famosi "evasori", o quanto meno farlo credere visto che anche in questo caso, come col superbollo e altre tasse "per far piangere i ricchi", bene che vada riusciranno a portare a casa forse qualche 50-100 milioni di euro.

    In compenso, l'effetto psicologico verso quelli che ancora avrebbero l'ardire di investire in italia è devastante.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...il nuovo redditometro pur entrando in vigore a marzo gia' un giorno si e uno no se ne parla creando timori e rassicurazioni allo stesso tempo...(forse si dimentica che e' dal 2008 che comunque siamo sotto regime di controlli da redditometro con tutta la demonizzazione sulle spese che ne consegue) in sostanza se ne parla in maniera molto soft cercando di convincere l'opinione pubblica (quella onesta ovviamente) che puo "tranquillamente" spendere ma facendo bene attenzione che se si va oltre lo scostamento del 20% al netto della franchigia di 12 euro (che e' solo una proposta ma deve essere approvata con decreto, messa "stranamente" ora che siamo sotto le elezioni...ma dopo..?) ci saranno probabili controlli.

    Ora mettendomi nei panni del piu virtuoso dei contribuenti che ha famiglia e che vive questo periodo di crisi nel nostro paese magari con stipendi non corrisposti o dati con ritardo oltre il peso fiscale eccezionale che ha dovuto sopportare con che spirito gli viene l'entusiasmo di spendere? Io credo che appena sara' eletto il Premier ci sara' nuovamente l'oppressione della lotta all'evasione fiscale che colpira' tutti perche' resa ora ancor piu incisiva in quanto i controlli andranno anche a colpire beni o abitudini di spesa fino ad oggi non oggetto di verifica, se questo da una parte e' "positivo" perche' si avra' maggiore precisione nell'individuazione di chi non e' congruo non perche' non paga le tasse ma perche' magari si e' solo comprato una barca salvando quindi giustamente chi effettivamente ha una passione in tal senso non catalogandolo come "evasore" a patto di dimostrare la provenienza dei denari dall'altro si avra' un infinita' di persone che magari in buona fede ha avuto senza per questo essere "evasori" uno stile di vita piu disinvolto dove ora anche spese che sembrano "normali" faranno reddito.

    La ripresa pero' ci sara' dicono...si ma di cosa?

    Tornando piu in IT e sulle conseguenze di questa politica ecco un pezzo di storia che se ne va.

    http://www.corriere.it/inchieste/salvate-soldato-richard-ginori/e240681e-63af-11e2-9016-003bf863ea6b.shtml
     
  10. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    però, riguardo al redditometro che è in vigore dal 2008, ieri sera parlando con la mia ragazza, a lei non hanno mai fatto compilare e/o fare moduli riguardanti il redditometro...

    in più dico una cosa banale...se io al netto del fatturato ho, facciamo, 50.000 € e da li devo togliere le spese come l'auto, non intestata all'azienda...e se è intestata all'azienda?

    e le spese che sostengo per i viaggi dell'azienda, e non scarico perchè non ho voglia, o mi dimentico o perdo il biglietto, li devo inserire lo stesso o no?

    e ad esempio io mi do uno stipendio mensile...come deve essere conteggiato?!?

    e aggiungo che se ho una dichiarazione da 50.000 € netti e nel redditometro metto una cifra X per essere congruo chi è che verifica?!?

    booooo :lol:
     
  11. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    IMHO, sarebbe il caso di ripensare proprio alla filosofia di base del redditometro.

    Ha senso adottare uno strumento che impedisca a chi abbia soldi, neri o bianchi che siano, di spenderli?

    Oltretutto, avendo anche pubblicato i criteri ed i beni considerati come è pensabile che possa servire per accertare o individuare qualche forma di evasione?

    L'UNICO effetto che qualsiasi persona intelligente può vedere nel redditometro è la limitazione dei consumi, in italia, dei beni bersaglio.

    Quando oggi, nel pieno della crisi economica e dei consumi, dovrebbe essere prioritario incentivare i consumi, anche a costo di promettere immunità da controlli per il triennio 2013-2015.
     
  12. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    IMHO, il modo migliore per compilare il redditometro è INVENTARSI le voci di spesa in modo tale da risultare entro il 90-95% del tuo reddito dichiarato. In questo modo, difficilmente verrai estratto ed è praticamente impossibile che lo stato faccia controlli, sempre ricordando che non è nemmeno in grado di accorgersi quando una persona morta ha 100 auto intestate.
     
  13. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...sono pienamente d'accordo, dimenticavo nel pensiero da me espresso prima di come lo Stato alla fine non ha un vero interesse a porre un freno all'evasione con strumenti come il nuovo redditometro e lo si intuisce dal fatto che ha la possibilita' di essere retroattivo con le logiche attuali, e' giusto recuperare quanto piu e' possibile dalla evasione certa ma a patto che questo sia fatto nella maniera piu corretta, oppure e' inutile che ci dicono che serve anche e soprattutto da deterrente e spingere chi e' in difetto ad un ravvedimento operoso o meglio ad essere piu onesti nella dichiarazione e' come, passatemi l'esempio, se uno non prende una multa per eccesso di velocita' ed e' attento perche' si e' entro il limite massimo e poi si decide che quel limite va abbassato e' quindi tutti quelli che sono transitati (con il vecchio limite) saranno passibili di multa.
     
  14. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2013
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.024
    25.562
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    E come l'ha pagata? In contanti? Li teneva sotto il mattone? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    secondo me si è fregato comunque.
     
  16. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    Il discorso della retroattività, che fa a pugni col concetto di certezza del diritto è, analogamente all'onere della prova a carico del contribuente, oggetto di contestazione del Redditometro.

    Ma il fatto stesso che sia stato reso pubblico, ne cambia totalmente il fine: da strumento di accertamento (pur se ridicolmente impreciso) diventa puro e semplice strumento di imposizione in pieno stampo sovietico-comunista: il prossimo passo sarà che lo Stato diviene proprietario dei beni non congrui col redditometro?

    Già non capisco come si possa difendere, in uno stato libero, anche solo l'idea stessa di redditometro...aggiungiamoci poi la solita italica realizzazione, ossia assoluta inadeguatezza dei modelli di calcolo e delle modalità di accertamento previste e lo schifo diventa totale.
     
  17. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.024
    25.562
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
  19. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    50000 euro in contanti sono una cifra ridicola, se appena sali oltre il ceto medio basso.

    Potrebbe essere fregato SE lo Stato si accorgesse che lui ha comprato la cucina, scoprisse dove l'ha comprata, andasse in germania a chiederne il prezzo e quelli fossero tanto fessi da dirglielo.

    Ma stiamo sempre parlando di quell'apparato pubblico che non riesce a controllare i registri del PRA, non riesce a sapere se sta erogando pensioni a persone morte, che per trovare le attività produttive sul suo territorio cerca sulle pagine gialle, che manda le email per un censimento recuperandole dai siti commerciali dopo aver imposto la pec a tutti, che non si accorge che alcune ditte che lavorano con l'extra UE vanno in credito di IVA per centinaia di migliaia di euro ogni anno ecc ecc....

    magari avrà dei problemi, ma non certo dallo stato italiota...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2013
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.024
    25.562
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Allora è vero che la limitazione dell'uso del contante limita l'evasione.
     

Condividi questa Pagina