Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    dal lato imprenditoriali li capisco...ma, sopratutto marchionne, dal lato di "nazionalita" del marchio no...con tutti i soldi che la fiat si è sempre presa

    tra l'altro una cosa che mi infastidisce molto è che quando c'è una azienda grossa da 1000 e poù dipendenti lo stato interviene e cerca di salvarla, quando invece ci sono 5000 aziende con una media di 5 dipendenti, che fanno 25.000 persone, allo stato gliene frega ben poco... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quanto hai ragione
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...saro' forse ripetitivo ma non riesco ad immaginarmi un Montezemolo che dovrebbe avere il dente avvelenato con Monti che con il suo rigore ha portato ad una pressione fiscale impressionante con al contempo una forte lotta all'evasione fiscale creando tutti i meccanismi possibili per generare "paure" anche a chi non ha nulla da temere soprattutto nell'acquisto di beni di lusso in primis l'auto e appoggiarlo politicamente e addirittura sostenere queste sue idee presentarsi al lavoro in Ferrari e guardare non tanto i dipendenti che lavoreranno spostando la quota assegnata all'Italia in altri mercati ma i concessionari e tutto l'indotto che in questo Paese ci lavora intorno...questo mi fa pensare che ci sono in ballo interessi molto piu corposi dietro.
     
  3. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    se fai 1 + 1 ti deve dare 2...e il tuo ragionamento non fà una piega

    c'è anche da dire che se alla ferrari la quota Italiana era del 5% del fatturato (la sparo li) e ora è dell'1%, ma quel 4% e più è stata presa dall'india, o cina o paesi dell'est...bè chissenefrega del mercato italiano...fatturo di più all'estero, pago meno tasse in italia e son felice più di prima...imho in ferrari è cosi...:wink:
     
  4. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...si infatti, quello che mi meraviglia e non poco e' lo "strano" gioco dei sindacati che se da un lato sono contenti per Montezemolo che vende in India e Cina e contribuisce al made in italy nel mondo solo che dall'altro abbandona di fatto chi sta' in Italia e ha aperto concessionarie, ufficine con tutti quelli che ci lavorano dietro senza proferire una parola in merito...la cosa ancor piu surreale e' che pare anche a questi sta' bene cosi...anzi dalla calorosa accoglienza fatta a Monti anche se eravamo in Fiat (ma i padroni son gli stessi) ben venga questa politica ovviamente sempre nell'ottica della ripresa...e che ripresa.
     
  5. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    SI quella della punto a metano :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Ma il pericolo vero, finale, è più sottile: come ci spiegò una volta Giorgetto Giugiaro, "i cinesi e gli asiatici in genere comprano solo quello che compriamo noi europei. Cercano di individuare qual è il nostro status symbol e poi lo vogliono anche loro, anche se questo dista anni luce dai loro gusti personali. Così alla fine invece di girare su limousine con merletti ai vetri viaggiano su supercar. Ma se dovessero scoprire che da noi Ferrari e Porsche non le vuole più nessuno..."

    E' un po' come se in Francia non comprassero più ne Champagne e nemmeno Cognac li dovremmo comprare noi? Certo che no! Quindi Giorgetto ha ragione se si scoprirà (e molto presto) che qui da noi l'auto non è più uno status Symbol: perché lo dovrebbe esserei Cina, India o USA?

    Quindi occhio Montezuma io non sarei così tronfio ed arrogante, perché come dice la famosa frase Biblica "Il Signore non paga il sabato"; cioè la punizione dei mercati, anche se tarda a giungere, sarà immancabile, inevitabile e disastrosa.
     
  7. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    Quoto tutto specialmente la parte in neretto.
     
  8. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    Certo Alfonso

    ma se te hai dei collaboratori che ti fatturano o sono officine ufficiali e non hai introiti da loro se non solo quello riguardante il nome o il numero di auto che hai, che te frega se loro falliscono?!?penso poco che nulla

    tu, in questo caso montezemolo, guarda casa sua, le sue entrate i suoi business etc etc

    idem come marchionne, che mi sta più antipatico confronto a montezemolo perche di soldi gliene abbiamo dati abbastanza a sta cavolo di fiat e adesso dire di andarsene perche in slovenia gli stipendi li paga 1/4 che da noi , grazie al piffero!!!

    alla fine sono imprenditori e si guardano il loro orticello come qualsiasi imprenditore farebbe...me compreso (ooohhh io non ho preso soldi dallo stato è!!!) :mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...vero pero' a patto che non fanno piu demagogia dicendo che e' per difendere il lavoro e i posti in Italia. :rolleyes:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Per Fiat il mercato Italia non é ininfluente. Non può perderlo, almeno finché non ne diminuisce la quota di importanza.
     
  11. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    tieni sempre presente che le Ferrari le costruiscono sempre qui :wink:

    Verissimo

    ma si deve buttare sulle piccole perchè le grandi auto la fiat non le sa fare...infatti i modelli chrysler per l'italia hanno il marchio fiat...certo che se mi vendono un freemont a 25.000 € e consuma quanto una x6 5.0 bell'affare hanno fatto

    potevanomrilanciare la lancia come hanno fatto con l'alfa...invececla stanno facendo muorire :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    infatti: non le sa fare perchè il mercato italiano ha sempre ostacolato l'assorbimento di auto più che utilitarie: prima (anni 50-70) perchè non c'erano soldi, poi con quella assurda idea di tassare in base alla cilindrata con la ciliegina della soglia dei 2000cc a benzina e 2500 gasolio, infine oggi sanzionando la potenza (perchè il cosiddetto superbollo deve essere chiamato per quel che è: una sanzione espropriativa) e demonizzando la cilindrata con quella bella idiozia del redditometro/spesometro o qualsiasi altro sistema di accertamento induttivo.

    Oggi la fiat, escludendo il "miracolo" 500, si è trovata nella bella situazione di aver perso completamente qualsiasi fascino legato al passato per cui stenta a trovare chi sia disposto a pagare per avere una fiat la stessa cifra con cui comprerebbe audi, bmw, ecc....ma, al contempo, si vede erodere il mercato dei "poveri" che guardano solo al prezzo.

    Il problema è che non si recupera un gap di know how di decenni dall'oggi al domani e, soprattutto, nel settore dove la gente cerca di più rispetto alla pura funzionalità, non ci si inventa un fascino che ormai non esiste più.

    i sindacati stanno al bene dei lavoratori tanto quanto le industrie farmaceutiche stanno alla salute della gente o i militari al mantenimento della pace: credere che i sindacati si muovano verso la tutela dei lavoratori è un po come credere che lo scopo delle case farmaceutiche sia guarire le persone o che i militari sognino un mondo senza guerre...

    in quest'ottica, molte scelte "strane" dei sindacati diventano più chiare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Dicembre 2012
  13. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    La freemont è l'unica delle chrisler rimarchiate vagamente sensate, secondo me... almeno qualche virgola l'hanno cambiata per adattarla ai gusti europei (e mondiali, tutte le auto tipicamente USA non vendono fuori dai confini nazionali, se non numeri marginali)

    La fiat per anni è stata come gli albergatori che vedendo invecchiare la loro struttura, piuttosto che investire e ristrutturare, abbassa i prezzi ed i servizi.

    Oramai gli investimenti ingenti richiesti per una gamma seria, e la certezza che finchè il marchio non si ri-affermi i numeri siano giocoforza piccoli ed insufficenti a coprire i costi, per cui con scarsa lungimiranza si preferisce abbandonare.
     
  14. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Infatti diventerà un marchio a sè stante e soppianterà il marchio fiat... ma dove han studiato questi al cepu ??

    Un plauso (in realtà i soldati il mondo senza guerre lo sognano anche... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">)
     
  15. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    infatti le case che ora stanno andando bene sono quelle che vendono al disotto dei 10.000 e...ad esempio la hynday imho sta facendo dei mezzi esteticamente graziosi, a un buon prezzo...della qualità non mi pronuncio perchè non so

    daiii la freemont è un cassone americano da 2000 kg con un 2000 diesel che lo muove a stento...consuma come una petroliera è lunga 5 metri, gia io faccio fatica a parcheggiare, e trovar posto, per la mia figurati quella...:mrgreen:
     
  16. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    No scusa, ma la "Thema" l'hai vista ? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> (in foto ovviamente... dal vivo spero di no :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)

    Si muove a stento.. DEVE! avere un'auto potente è da evasore fiscale :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Nel nostro Paese, il settore automobilistico (ma anche quello motociclistico non scherza…) è sempre stato oggetto di duri, vessatori e repressivi provvedimenti: prezzo dei carburanti da decenni, e ripeto, da decenni, alle stelle (la colpa è, anzitutto, delle accise statali, termine burocratese che vuol dire tasse…), superbolli assortiti, tasse, sovrattasse e via di questo passo. L’automobile, infatti, specie se “di grossa cilindrata” (in Italia, basta un 2000cc per classificarla di “grossa cilindrata”!), è sempre stata vista di cattivo occhio: un bene di consumo “di lusso”, plutocratico, quindi da mazzolare a piacimento, contro il quale è consentito ogni genere di accanimento, con il favore delle masse alle quali è stato fatto il lavaggio del cervello, indicando il possessore come evasore fiscale. Il presidente della repubblica, Giorgio Napolitano, all’epoca del PCI affermava che la Ferrari e la Lamborghini dovessero costruire trattori, anziché vetture sportive ed in parte furono anche costrette a farlo!

    Ora: che l’evasione fiscale rappresenti una triste realtà culturale tipicamente italiana, nessuno lo mette in dubbio. Ma che per combattere la vera evasione fiscale si debba “incriminare” tutti, e sopratutto i possessori di auto superiori a 2000cc, onestamente non sta né in cielo né in terra.

    Tutto questo è un clamoroso autogol, perché le auto potenti, portano più gettito allo stato; qualcuno dei politici si è mai chiesto quanta IVA si è persa da quando la gente non ha più comprato auto, ma biciclette?

    Ai nostri professoroni dei miei stivali non è passato nemmeno per la testa, intanto loro si mantengono con i nostri soldi, e basta fare un po’ di demagogia e populismo e tutto si risolve, ma la colpa è anche un po’ nostra.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Dicembre 2012
  18. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    purtroppo si ma solo in foto perchè credo che solo un'imbecille se la prenderebbe...hanno rovinato un nome storico!!!
     
  19. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    decisamente...ammetto io stesso di aver sempre "sopportato" e anche addirittura accettato questo stato di cose....fino ad ora.

    Ecco, c'è da dire che le cavolate di Monti un effetto positivo l'hanno avuto: ha talmente esagerato che mi ha costretto a ripensare a molte cose...e come me tanti altri, ma sempre troppo pochi, temo.

    azz....certo che definire la thema un nome storico....però hai ragione: si può tranquillamente dire che la thema sia la lancia più bella costruita negli ultimi 25 anni.
     
  20. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    Credo che in una recessione globale sia inevitabile che le auto in particolare quelle di prestigio diventino un extra lusso. Bollette, pressione fiscale, tasse a schiattare sono solo un piccolo rimedio alla situazione. Bollo e superbollo fanno il resto. E la cosa piu' preoccupante e' che non vedo via d'uscita. Politicamente con l'uscita di Monti che c'ha ammazzato non vedo chi possa prendere le redini del Paese. Forse ma dico forse l'unica soluzione potrebbe venire da un Governo a larga intesa in modo da trovare l'approvazione in Parlamento anche su misure impopolari. In caso contrario rischiamo un ko peggio della Grecia.
     

Condividi questa Pagina