Considerazioni sulle politiche impositive...tasse, manovre ed affini

Discussione in 'Politica' iniziata da Mauro, 26 Dicembre 2011.

  1. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    la solita mania del ca**o piccolo che hanno gli italiani nei confronti della germania...
     
  2. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.425
    3.891
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    Non penso che italiani abbiano sottoscritto bond tedeschi negativi......anche se i numeri dell'economia parlano chiaro.Nel 1989 alla caduta del muro, i tedeschi hanno trovato nella DDR una situazione 20 volte peggiore di quanto si aspettassero, ma in 20 anni di duro lavoro l'hanno risanata, se vai nel Ex DDr adesso non capisci se stai ad Est o Ovest, prova a vedere se riesci a farlo qua.

    Purtroppo l'Italia va a due velocità e il sistema si è cronicizzato e non si riuscirà mai piu a cambiarlo, o perlomeno noi non riusciremo a vederlo in tempo.

    Non è una questione di suddittanza nei confronti della Germania è la realtà, abbiamo colture diverse.:sad:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Gennaio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Loro sono troppo avanti e noi troppo indietro.
     
  4. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Condivido in pieno!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Ma non li raggiungeremo mai, noi abbiamo proprio nel DNA di alzarsi la mattina e cercare subito di fregare nostro fratello ancora prima di uscire di casa perchè pensiamo sempre di essere più furbi di un'altro e questo invece di farci capire che siamo dei miserabili al contrario ci gratifica, quindi non ci sono speranze.:rolleyes:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Questo e uno degli aspetti della questione. E purtroppo gli altri non sono positivi.
     
  7. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    assolutamente d'accordo con tutto

    ...certo, non cè bisogno di dirlo a me, se guardi dove abito, ho studiato, e lavoro!

    ciao!
     
  8. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.425
    3.891
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    d'accordissimo con tutto :wink: , purtroppo.......:evil:
     
  9. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.173
    5.228
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Va fatta una considerazione.

    Fino a non molti anni fa la Germania aveva un'imposta societaria del 52%. E' andata via via riducendola fino al livello di quelle scandinave cioè 28-29%.

    La nostra ( Ires e Irap) è aumentata fino al 48%.

    E va fatta anche un'altra considerazione.

    In tutti questi anni lo stato italiano ha erogato centinaia di miliardi di euro sotto forma di sussidi alle imprese private.

    Di questi sussidi ( una media di 40 miliardi di euro l'anno ma posso sbagliarmi) una parte è erogata direttamente dallo stato e se ne conosce la destinazione e l'ammontare. Un'altra parte, forse la più consistente è erogata da enti locali che, seppur tenuti per legge a pubblicare un resoconto di questi sussidi, o lo fanno in pochi, o lo fanno in modo incompleto o non lo fanno affatto.

    Quindi, si potrebbe obiettare che quanto preso dal stato sotto forma di tasse rientra poi dalla finestra sotto forma di sussidi.

    Non è proprio così, a mio avviso.

    Le imposte societarie gravano e sono estremamente penalizzanti per chi produce e assume e fa grandi sforzi per stare sul mercato, e più lo fa più lo stato mette i bastoni fra le ruote sotto forma di adempimenti burocratici assurdi, giustizia civile lentissima ( quindi ottenere i pagamenti dei crediti quasi impossibile) , carenza di infrastrutture, quando poi non è lo stato stesso a non pagare il lavori svolti per suo conto, salvo esigere l'iva delle fatturazioni !

    Nel caso dei sussidi questi vengono destinati a pioggia ad imprese decotte che poco fanno per uscire da quella situazione e che spesso minacciano di chiudere se non ricevono soldi, o ad attività assolutamente improduttive, tipo film di 3°-4° ordine, solo per fare un esempio tra i mille. Aggiungiamo poi i finanziamenti europei. L'italia dà per questo fondo più di quanto riceve, ha speso nel 2010 il 15% di quanto è a disposizione fino al 2013 e lo ha speso pure male. Questo dei sussidi è un capitolo infinito, estremamente variegato ed è impossibile parlarne in poche righe.

    Possiamo riassumere dicendo che lo stato tassa in modo assurdo e spende in modo dissennato e la spesa non è quindi solo quella per sostenere i costi della politica ma anche verso il privato che non produce crescita perché campa di sussidi.

    Vogliamo dire due parole sul decalassamento che ci attende ?

    Posto che queste agenzie di rating agiscono a orologeria in modo quanto meno sospetto, e sono le stesse che avevano dichiarato affidabili la Lehman Brothers e la Enron, vengono comunque spontanee alcune considerazioni.

    Come ha agito finora il governo ? Tasse e poi ?

    Tasse. Sulla lotta all'evasione tutti d'accordo, però... Finora questi evasori in qualche modo i soldi li spendevano e li reimmettevano, diciamo, nel circolo produttivo, pagando (qualsiasi cosa comprassero) sotto forma di iva un 21%, che è forse più di quello che lo stato recupera dalla lotta all'evasione, stimata in 120 miliardi di euro, e cioè 24 miliardi ipotetici contro gli 11 recuperati dallo stato. Ora con questo blocco del contante a 1000 euro (gli anziani pensionati ringraziano e le banche pure) di questi miliardi verrano spesi in Italia solo più le briciole. Il resto se ne andrà.

    Senza contare quelli che pur in regola adesso han "paura" di spendere, perchè sopra i 1000 euro, che si tratti di contante o no, si è spiati dallo stato e non si sa cosa combinino con queste segnalazioni.

    Tassa sul lusso. C'è l'esodo delle barche dall'Italia. Questo si tradurrà in un impoverimento del mercato del lavoro di chi si occupava della manutenzione.

    Auto potenti. C'è la fila per venderle. Mai visto negli autosaloni dove passo davanti un usato così di lusso come oggi. Usato che nessuno compra e modelli che pochi compreranno nel nuovo. Prenderanno modelli meno costosi, che consumano meno, quindi meno guadagni per chi vende, per chi produce, per chi le alimenta e.... meno iva per lo stato.

    Quindi a me sembra che lo stato si stia dimostrando un po' miope sotto questi aspetti, perchè nel torto (evasori) o nella ragione (chi è ricco ma in regola) ci saranno meno soldi che girano e meno incassi dello stato.

    Forse sotto il profilo evasione era il caso di agire in modo un po' più mirato verso quei casi "eclatanti" per individuare i quali basta lavorare un po' al computer. Magari lo fanno già... però.....boh.

    Spesa. Sentito parlare di tagli agli sprechi della politica ? Io no.

    Anzi dobbiamo spendere 14 miliardi di euro in caccia-bombardieri perché dopodomani dobbiamo fare la guerra.

    Visto che in Afghanistan i talebani stan trattando con gli Americani, mentre trattano.... filarcela all'inglese no eh ?

    Crescita. Liberalizzazioni. Queste avrebbero dovuto rappresentare uno dei provvedimenti da prendere, ma non ne vedo altri.

    Notoriamente noi quando andiamo dal panettiere, passiamo tutti i giorni dal notaio e magari dall'avvocato, e la spesa la facciamo rigorosamente in taxi. I farmaci se venduti nel supermercato, specie se Coop, costeranno molto di meno. Si forse il dentifricio, ma lo Zimox o il Plasil ? Boh...

    L'unica nota positiva che ho intravisto è la possibilità dei benzinai di approvvigionarsi presso i grossisti che vogliono, ma (posso sbagliarmi) così facendo temo dovranno poi accollarsi gli oneri di manutenzione degli impianti cui finora provvedevano le compagnie. Diminuirà così il prezzo dei carburanti ?

    Ma è con queste liberalizzazioni che vogliono stimolare la crescita ?

    Di fronte a questo quadro, un ente, malizioso e sospetto fin che si vuole, ma non drogato da pregiudiziali ideologiche e con un occhio al mercato, che rating dovrebbe dare all'Italia?

    Voi che rating dareste, con queste misure prese e non prese ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Gennaio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Io sono nata a pochi km, e ci ho vissuto l'infanzia. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Perdonate se quoto ma merita.

    Due sole note.

    Parlando della mia regione, ho spesso notizie del mancato utilizzo da parte degli enti locali di fondi con destinazione predeterminata il cui mancato utilizzo genera sanzioni a carico dell'ente. Dunque all'inefficienza dello Stato si accompagna l'inerzia di un ente al tracollo che non paga le varie aziende generando problemi a coloro che anticipano soldi ai fornitori per prestare la loro opera.

    Gli imprenditori, parlo sempre per la mia realtà, spesso non si avvalgono dei giusti strumenti di tutela, effettuano scelte errate per scarsa disponibilità a delegare, non hanno capito che ad una buona produzione deve seguire un'ottima commercializzazione dei prodotti e che gli investimenti non devono essere letti come una voce di spesa del bilancio ma come opportunità di crescita.

    Come sempre la causa di un tracollo di un sistema non e mai da una sola parte.
     
  12. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    Monti, ha avuto la faccia di merd@ di chiamarlo "Decreto salva Italia", come ho più volte ribadito, è stata una pura demagogia, che ci ha affossato ancora di più, solo per permettere a loro parlamentari, di mettersi ancora soldi più in tasca rubandoli a noi, come il furto del superbollo e delle pensioni, le più alte del mondo.

    Risultato; la più grande presa per il cu.lo da quando c'è la Repubblica Italiana, occhio che se S&P ci declassa, come è successo di ben 2 dico 2 livelli, arriveranno altre tasse alla grande.. stiamo in campana.
     
  13. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...mi sembra (pero' potrei sbagliare nel aver capito) che gia' ci ha declassato ed e' stata data questa notizia senza troppo clamore...forse per evitare di dire che il decreto salva Italia non e' servito praticamente a nulla (ma intanto c'e' e rimane con tutte le tasse su questo c'e' il rigore assoluto) certo a questo punto se ci si dovesse essere un altra manovra e sacrifici credo che ci sia una sommossa popolare e un chi se ne frega di stare in Europa...
     
  14. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Si, BBB+, sono stati declassati 9 nazioni.
     
  15. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...mi sembra che invece la Francia solo di un declassamento...allora avevo sentito bene
     
  16. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Francia ed Austria da tripla A ( il massimo dell' affidabilità ) ad AA mi pare...ma non e rilevante. Pensiamo a noi.
     
  17. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...io direi "pensiamoci noi"...forse saremo piu bravi visti i risultati.
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.000
    25.552
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    tutti dicono che è ingiustificato.

    e sono d'accordo. anche perchè il rischio all'interno dell'unione monetaria è praticamente uguale per tutti. se va uno a fondo, ci vanno tutti.
     
  19. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Come dicono i nordisti, sperem!
     
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.000
    25.552
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    e come dicono i confederati?

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina