e chiacchieriamo. finalmente ho avuto modo di esasperare la guida ed ho avuto qualche sorpresa. mi aspettavo di trovare l'auto genericamente in sovrasterzo, invece ho rilevato un problema differente ed opposto: auto perennemente in sottosterzo (e poi, causa effetto della correzione di questo fenomeno mediante il peso sull'anteriore, l'uscita e il finale in sovrasterzo). ora, facendo qualche considerazione provo a lanciare delle ipotesi di massima: - la trazione posteriore esalta gli errori di guida inducendo l'auto al sovrasterzo, inoltre il fatto stesso che l'asse posteriore arrechi motricità dà senso stesso al sovrasterzo - il passo lungo dovrebbe dar meno incidenza all'anteriore, inducendo il sottosterzo, inoltre la divisione di peso vicina al 50/50 scarica l'anteriore rispetto a qualsiasi altra comune vettura: dando un ulteriore motivo al sottosterzo morale della favola, l'auto era pesantemente in sottosterzo ad ogni staccata ed ingresso in curva, ma ancor peggio, in progressione nella parte finale di curva. pensate che, in ingresso, dovevo dare un colpo di freno secco per affrontare la curva con un accenno di traverso, perchè seguendo una traiettoria pulita finivo puntualmente con l'allargare anche oltre il cordolo. premetto che il comportamento stradale mi aveva dato sentore differente, non avrei mai pensato di dover combattere un problema classico della TA. ora, giusto per curiosità, facciamo finta di far una chiacchierata. che ne pensate? gomme? assetto? vi passo una foto: guardate come l'assetto sia caricato e affaticato. immaginate che in quella curva sono pure fuori traiettoria per via della perdita dell'anteriore. ma come è possibile che un anteriore stia caricando da bestia e nello stesso tempo stia derapando? gomme? bhà.. non mi torna qualcosa. era viscido sì, ma era viscido anche per il posteriore, perchè l'anteriore mi ha così deluso... qualche idea?
le gomme di che misure sono ? tutte e 4 uguali o più larghe al posteriore? davanti c'è un Mc fatto in una certa maniera dietro un multilink fatto in un'altre maniera: davanti al variare del rollio non c'è correzzione della campanatura da parte del mcperson perchè è già col braccio oscillante nella posizione di massimo allungamento a riposo... dietro il multilink invece al variare del rollio corregge gli angoli di campanatura per avere maggior impronta a terra. siccome dietro la campanatura è regolabile, se vuoi un'auto più tendente al sovrasterzo, fatti POSITIVIZZARE gli angoli di campanatura posteriori... fatteli portare a -0° 30'/-0° 45' circa ovviamente uguali fra destra e sinistra... angolo di convergenza a +0° 10' circa... quasi zero insomma davanti convergenza a +0° 15' e campanatura che purtroppo non è regolabile ma se lo fosse sarebbe da portare al massimo della negatività.. tipo - 1° 30'... pressione: posteriore circa 2 bar anteriore: 2.2 bar prova e facci sapere
anch'io quest'anno sull'asfalto viscido semi-bagnato, con le invernali 205/65, ho notato un marcatissimo sottosterzo, specie in partenza da fermo a ruote sterzate (tipo dal semaforo per svoltare) volendo farla partire di culo prima mi va dritta per qualche interminabile secondo, poi alleggerisco l'acceleratore e lo ributto giù tutto e mi parte di culo.. il brutto non è quando parte di culo, ma quando va dritta!!! mi è successa la stessa cosa percorrendo qualche stradina sui colli, in una curva a 90° a bassa velocità (presa in seconda) ha fatto una fatica tremenda a girare e poi è partita di colpo di culo..
235/40, quella serie purtroppo non consente le gomme differenziate. il discorso della campanatura mi sembra valido, e penso che un assetto rigido con una spalla bassa e anch'essa rigida, in realtà siano elementi negativi sull'anteriore, visto che l'impronta diventa sempre più inflessibile al fotocopiare l'asfalto. portare addirittura in positivo la campanatura di dietro per rendere l'auto sovrasterzante mi induce al concludere una curva in sottoterzo E in sovrasterzo, non riesco ad immaginare un compromesso tra i due assi, ma semplicemente un peggioramento del posteriore..
considerazioni puramente personali, x nulla tecniche: ho notato che la nostra car (318is) punta le curve in sottosterzo (e non ne vieni più fuori) - se imposti male (non è il tuo caso) - se prolunghi la frenata, non solo dentro la curva, ma anche nella primissima parte di curva! cioè se sterzi anche di mezzo grado con il freno ancora pestato; in questa situazione sembra quasi che la car sia bloccata, non sia libera di mettersi nella sua naturale posizione di compressione in curva... se arrivi in questa situazione, io personalmente non riesco più ad evitare il sottosterzo o a rimetterla in situazione neutra/leggermente sovrasterzante e concludo la curva nella stessa maniera della tua foto...
ma io lo faccio apposta di sterzare un po' pinzato per caricare l'anteriore e farla puntare un po' di muso...non per la tangente ma verso il centro della curva!!
eh già, brutta storia, infatti sul mio video postato nell'altra sezione ho dovuto fare una bella selezione perchè di traversi me ne venivano fuori 1 su 5, il resto era odioso sottosterzo.... Quoto prada per il fatto che quando la macchina si impunta nel sottosterzo, poi non ne esce più per tutta la curva...
Non sono un e36ista come voi, ma il sottosterzo delle bmw è noto, soprattutto alle basse velocità. Non ricordo più come fosse la guida su e36 dato che l'ho provata solo da neo patentato (ma proprio neo neo), ma posso dirvi che l'e46, per come guido io non tende particolarmente al sottosterzo se non a velocita davvero basse e si controlla senza problemi (leggi si intraversa senza farla sottosterzare) tenendo la giusta traiettoria e usando freno e gas nei momenti giusti. a meno che il grip non sia davvero inconsistente allorchè si conduce la curva con slittamento laterare su tutte e 4 le gomme, più marcato sul posteriore e leggero sull'antreriore che ti porta a chiudere la curva mantenedo il baricentro della vettura sulla stessa traiettoria che consentirebbe all'auto il comportamento pulito. Di fatto se erroneamente mi trovo a sottosterzare troppo (caso davvero raro), alleggerendo gas e sterzata per poi ridarli di colpo mi ritrovo istantanemente in sovra.
Concordo. Vecchi ricordi sugli assetti: se vuoi la macchina sottosterzante apri davanti e chiudi dietro; se la vuoi sovrasterzante chiudi davanti e apri dietro; in quest'ultimo caso anche già mezzo grado può bastare... Va anche detto che generalmente tutte le vetture escono con un comportamento sottosterzante perchè è più facilmente controllabile da chiunque: basta lasciare l'acceleratore.
con la mia esperienza di drifer posso dirvi che quello che han detto prada e gianni è giusto, tranne che per la pressione, se proprio vuoi sovrasterzo aumenta quella dietro a 2.5-3 bar e abbassa quella davanti per dare grip, scendi anche a 1.7 tanto poi in pista le gomme si scaldano e le pressioni aumentano... Il camber meno negativo possibile è un'altra cosa fondamentale e a tal proposito l'altezza da terra è una cosa cruciale, piu abbassi e piu aumenta il grip perche aumenta il camber, solo che se non hai l'autobloccante l'assetto troppo alto dietro ti scarica troppo la ruota interna con la conseguente perdita di motricità...
ma oltre alle molle che ammortizzatori monti???dalla foto ho notato che lo sterzo è girato tantissimo rispetto al raggio della curva,ora non conosco il tuo stile di guida ed ognuno ha il suo,io per ovviare al problema del sottosterzo una frazione di secondo dopo aver pinzato giravo di qualke grado lo sterzo nel verso contrario alla curva in modo da entrare leggermente in sovrasterzo per gestirlo e uscire abbastanza velocemente in un leggero sotto sterzo,cmq fai una prova pure su di una rotonda,controlla se tutt'e 2 le ruote anteriori lasciano il segno per terra del sottosterzo,se noti molta differenza tra i 2 segni o se ce ne stà uno solo ricontrolla e ritara le sospensioni
diverse.... (le solite :wink: ) in ordine di probabilità, secondo me.. - entri troppo veloce nelle curve (in pista è difficile prendere subito i riferimenti!) - sterzi in maniera troppo decisa nelle curve (presente..chi era? pizzonia? con la jaguar berlina a Lesmo 1 che è finito dritto perché a 230 o quanto era ha girato tutto lo sterzo come fosse su una formula?) - assetto troppo rigido (di molle o di pneumatici) - convergenza dietro troppo chiusa - gomme anteriori vecchie(?) ciao
Ma....un assetto gomme più equilibrato tra anteriore e posteriore per una bella guida pulita e veloce... No ?
se hai una E36 penso che nella guida ti interessi tutto tranne che una guida pulita e veloce! vogliamo roba scorbutica e sempre in sovrasterzo!!!!!!!!!!
son stato oggi dal gommista, non so se vi interessa comunque ho finalmente i valori effettivi del mio assetto: convergenza ant e post quasi a 0 campanatura anteriore -2.2° campanatura posteriore 0 inutile dire che unito all'assetto tavola, la macchina con na accelerata si mette subito di traverso e grazie al molto limitato grip dietro è molto ma molto facilmente controllabile, nonostante i soli 125cv