il pagamento a rate è nato affinchè qualcuno guadagni sulla possibilità di dilazione (ovvero chi propone i pagamenti). ma se il fine del pagamento rate nasce dall'esigenza di mantenere liquidità è un conto, se invece nasce dall'esigenza di accedere a beni senza averne possibilità, è un altro. nel primo caso puoi reagire all'imprevisto e se l'imprevisto non succede, ti ritrovi a fine finanziamento sia col capitale che con il bene acquistato, nel secondo sei in mutande.
Premesso che io avevo parlato poco più sopra di "interessi zero". Vero è che su certi importi (i 50.000 di cui sopra) raramente esistono tali promozioni. Comunque, faccio un esempio: 50000 li ho in banca, e mi faccio l'auto a rate, che costa 50000mila. Se li spendessi tutti, ovviamente sarei un pirla, perchè se metti mi scappa di andare a farmi qualche lavoretto dal dentista, poni un paio di millate di euro sono nella c.cca...invece così ho l'auto da 50mila e 48mila euro in conto. Mi pare abbastanza semplice come ragionamento. Gli interessi sono proprio la comodita di avere qualcosa subito e di pagarla con calma. E' logico che questo "gioco" non può essere sfruttato all'infinito. Poi c'è chi fa le rate e i leasing per motivi di ammortamento...
Opinabile la prima, forse vera (a volte) la seconda. Comunque, non voglio negare l'evidenza, secondo me la crisi c'è ed è bella grave, ma qui nella mia zona di gente in mutande ne vedo assai poca :wink:
per il rosso: scusami, ma se di norma intacchi la tua liquidità per la vita quotidiana, significa che spendi più di quel che guadagni, il che non mi sembra normale per il verde: ovvio, ma è normale che sia così, se fai il finanziamento conosci la cosa, e comunque ripeto, spendi un pò di più ma alla fine hai capra e cavoli. nota bene che chi ti fa questo ragionamento (ovvero il sottoscritto ) è persona che a rate non ha mai comprato nulla
Questo è decisamente scellerato...ma personalmente di questi non ne conosco nessuno, almeno nel mio alveo di conoscenze.
tu paghi subito... :wink: ma il malcostume di non pagare (e vantarsene anche, con un certo modo di porsi quando vai a provare a riscuotere ) è ben esteso anche tra i privati e sottolineo la differenza tra professionisti che il materiale lo comprano loro, e quelli che ti fanno la lista della spesa e ci mettono solo manodopera ed eventualmente l'impiego di mezzi e strumenti particolari; i primi con un paio di mancati pagamenti robusti sono zampe all'aria, perché i soldi del materiale li hanno anticipati
stavo rispondendo al posto quotato, poi ho visto questo: e mi sa che non hai ben presente quale sia il problema del contante. credi davvero che l'usura e l'evasione fiscale siano pretesti? ho appena comprato 25 euro di cavolate da expert, che mi costa utilizzare il bancomat a zero spese di un conto a zero spese? non lo capisco ma almeno ho la certezza che chi prende i miei soldi li dichiarerà, esattamente come sono tassati i miei. l'utilizzo del contante è il miglior modo per evadere, lo sanno tutti quelli che hanno un minimo di cognizione di cosa sia il commercio, quindi lo sai anche te.
anch'io spesso lo uso anche per piccole cifre. è peraltro molto più comodo di portarsi dietro il contante
Io trovo addirittura che bancomat carte ecc siano il massimo della comodità proprio sulle piccole cifre permettendo di evitare la moneta e salvo malfunzionamenti (sempre più rari) facendo anche prima. L'utilizzo abituale del bancomat poi permette anche un miglior controllo delle spese in quanto volendo è un attimo vedere quanto, dove e come si è speso ed è proprio questo che fa paura a molti.
ad esempio faccio rifornimento sempre e solo col bancomat, e mi viene comodissimo se e quando devo confrontare lo storico con la scheda carburante
io invece pago con il bancomat quando mi lavano il vetro e con la carta quando mi stanno sul cacchio.
ironizza pure, io lo trovo estremamente comodo. andare a prelevare allo sportello bancomat per me è una vera rottura, prelevo al massimo 2-3 volte al mese per avere due contanti in tasca, il resto bancomat, carta o bonifico on line
non stavo ironizzando, io la penso come te! pago con carta per lasciare a loro la commissione quando maleducati