io sono quello che sull'e36 in un anno ci ha speso 9000€ per averla come appena uscita dalla fabbrica, se non è passione questa. poi avete un concetto ambiguo. il mi costa troppo di benzina (manutenzione mai nominata perché sono io a volergli fare i tagliandoni ogni 6 mesi anche se ci faccio pochi km, quando su 100000km di solito si vedono tre tagliandi nella mia tre li vedi ogni anno, sarà pure pignoleria come vogliamo chiamarla) è una cosa dovuta all'aumentare della stessa, e siccome a me non va di regalare soldi allo stato indipendentemente dalla macchina, ho deciso di utilizzarla di meno, ma mica perché non avevo i soldi per la benzina. ho deciso di fare l'assicurazione senza furto incendio senza nulla e per di più a tempo perché aumenti di 200-300€ per far comodo allo stato quando in una vita non hai mai causato un'incidente è una presa per il sedere. altrettanto presa per il sedere è il superbollo, una macchina di 6 anni che non me la compra nessuno definirla lusso? perché io se ho già pagato l'iva e già pago il bollo + superbollo introdotto anni fa (il superbollo c'era già) devo pagare un altro bollo di pari pari importo in aggiunta ad esso? un pregiudicato qualunque non paga a nessuno questa cifra per le sue malefatte e dopo due giorni è libero mentre io mi devo vedere rubare 1500€ di super super bollo??? perché dopo aver sudato una vita mi devo preoccupare di incappare in qualche accertamento pur non avendo né lo yatch da milioni di euro né l'ultima ferrari arrivata né il conto in svizzera? perché nonostante uno sia in regola lo stesso si incappa nella lenta e stupida burocrazia italiana piena di stranezze e colpi di scena, tanto i primi a nascondere sono loro in "alto". per tutto ciò ho voluto prendere un'altra macchina per tutti i giorni, meno costosa nell'utilizzo giornaliero in modo da regalare meno soldi allo stato così gentile con noi, ma pur sempre una bmw che ha il suo bollo da 370€ + assicurazione rca 1200€ e per renderla un'auto da amatore ci ho speso quello che ho voluto, senza mai chiedere un euro in prestito da nessuno, pertanto non mi sembra una scelta così di "ripiego". preciso che io in due anni ho fatto 100000km con un'm6, mi sono divertito e tutto ma non era necessario continuare a buttarci i km lì regalando soldi di benzina tanto alla fine l'utilizzo è il medesimo del'e36. si arriverei a farmi il tagliandino falso qualora lo stato continuasse a rubarmi in silenzio, quà da me si ha il problema della mafia, mi sa che la mafia è lo stato che costa meno il pizzo di tutte le tasse inventate che vogliono. io avrei fatto il passo più lungo della gamba indebitandomi per una ferrari, allora sì che lì mi si poteva dire ma per favore.
Aspettiamo che c'e lo spieghi bmwx6 che scrive una cosa e fa il contrario.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Poi con quella fame che c'è in giro facile che te le regalino senza spee per un anno o più. Poi ci sono quelle ricaricabili che in teria sono un pò più sicure, per chi non si fida molto.
mai messo gomme usate, se le cercavo usate avevo un altro motivo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io invece parlavo proprio di gente che chiaramente mi ha detto non posso spendere pur avendo una macchina da 50000€, il discorso è ben diverso.
scusami eh, ma perché tu puoi voler risparmiare "a tuo modo" e gli altri non possono? ho letto solo le prime 4 righe della pappardella qui sopra, del resto non mi frega nulla del perché e per come tu voglia risparmiare. ma come detto così come fai tu, in altro modo fanno altri. se il tuo modo "non è sbagliato" ai tuoi occhi, non vedo perché quello degli altri, che hanno gli stessi obiettivi, lo debba essere. trovo questo 3d estremamente supponente, da che pulpito poi.
Perché siamo nel 2011 e i metodi di pagamento si sono un po' evoluti negli ultimi 20-30 anni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se non hai la carta di credito deduco che tu non abbia mai messo il becco fuori dall'Italia (visto che te la chiedono ovunque): un pelo inconsueto per uno che ha l'M6 e ci ha fatto pure 100.000km in pochi anni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />, salvo poi chiedere ad un amico di prestargli il 320i E92 per fare un viaggetto di lavoro per non spendere troppa benzina (un altro dei tuoi 3D). Ah, dimenticavo, è lo stesso 320i che poi volevi acquistare per "aiutare un amico in difficoltà" (ulteriore tuo 3D)? Dai, non ti offendere, ma mi unisco all'esortazione di Puccio, evocando il mitico Totò: "Ma mi faccia il piacere!" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Questo è verissimo. Ps quella Trabant in firma ha un non-so-che... Mi attrae moltissimo! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
negli usa si paga con carta di credito anche il noleggio bici a miami e i carrelli portabagagli dell'aeroporto (2 o 4 dollari, non ricordo). e si pagano SOLO con carta di credito
Io non voglio giudicare nessuno..... Questo 3D pero' potrebbe essere molto interessante..... Perche non proviamo a tralasciare se bmwx6 sia o meno il personaggio più adatto a fare certe osservazioni e soffermiamoci sulle osservazioni, che tutto sommato possono essere interessanti. Vedo che c'e anche molta ignoranza e pregiudizi sulle CC. Carta di credito non vuol dire necessariamente revolving..... fosse per me ad esempio abolirei il contante, con molte banche basta farel'accredito dello stipendio sul conto e si ha Conto e carte gratuite e senza nessuna spesa nascosta. E sarò strano io ma non fosse che ti guarderebbero strano preferirei pagare anche un caffè da un euro con la carta di credito che invece trovarmi a dover cambiare anche solo 10 euro e riempirmi cosi le tasche di monete...
fuori dall'italia ho sempre usato i travellers cheques ai tempi della lira....e più recentemente sempre i soldi contanti dato che non sono andato fuori dall'ue. poi con le carte di credito credo ci sia sempre un rischio in più in caso di clonazioni..per gli acquisti che faccio online con la postepay ad esempio ricarico il giusto per compare quel che voglio e la utilizzo subito, non voglio lasciarci soldi dentro.
beh uno che fa un finanziamento NON risparmia di certo...ma paga gli interessi, si risparmia sempre con i contanti. anzi il finanziamento in se è una buona cosa per non intaccare il capitale, ma avendo comunque a disposizione quella somma senza problemi come se si fosse acquistato contante. mentre la maggior parte della gente fa il finanziamento perché quei soldi non li ha, che è molto diverso. es. apparecchiature in leasing, auto finanziate o spese per la casa le approvo. non approvo le ridicolaggini dei telefoni, del materasso, della tv, dei pc, degli orologi, dei viaggi ecc... perchè in questi casi dubito che l'acquisto rateizzato sia stato fatto per non intaccare il capitale, bensì perché sennò nei sogni quella roba lì.
Nemmeno io voglio giudicare alcuno, ma, credimi, ne ho lette davvero troppe e il troppo stroppia, rischiando di rovinare qualsiasi 3D a prescindere dal fatto che sia interessante il topic /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quanto all'abolizione del contante, sono perfettamente d'accordo anche per un'altra fondamentale ragione: si renderebbe impossibile l'evasione, a meno di non tornare al baratto...
si le ricaricabili sono una buona soluzione, non ci fosse la rottura di star li a ricaricarle /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a volte però le electron non vengono accettate
guarda che il finanziamento raramente lo fa chi non ha i soldi per l'acquisto ( o meglio chi lo fa in sto caso si assume un rischio più grande del gioco). nella maggior parte dei casi chi ricorre al finanziamento lo fa essenzialmente per conservare la liquidità che già ha, e che comunque gli consentirebbe di estinguere tal finanziamento in caso di necessità. personalmente, non ricorrerò mai ad un finanziamento se non ho liquidità strettamente maggiore del finanziamento stesso. (non applico questo ragionamento in caso di mutuo casa, qui è un discorso ben diverso)