Bruno sono rincoglionito ma non fino a questo punto:wink:: le due curve dell'ovale si fanno in terza, se raccordi la salita a destra ed entri bello sparato a pieno gas di terza ce la fai, con la mia macchina, magari serve una sfrizionatina. L'alternativa è cambiare nel mezzo del traverso mentre raccordi, cosa che non è molto gradita al cambio; per quello dicevo che è un po' un punto critico.:wink:
Cosa vuoi che ti dica: io ho un bel po' di cavalli in più, il cambio dovrebbe essere lo stesso, come conica io ce l'ho già un po' accorciata... ma se butto la 3a in inserimento della 1a dell'ovale, a metà rettilineo mi muore e arrivo alla 2a dell'ovale troppo piano per tenere la 3a... Se poi tu addirittura CI ESCI dall'ovale (in 3a marcia) non so veramente che dire.... anzi, si: mi do alle bocce!!!
NIk, LA VERITà è CHE NESSUNO L'HA CAPITO MA FA TANTO FIGO STARE ZITTI PER FARE FINTA DI AVERLO CAPITO.
ma siete proprio 'gnuranti!! Quel grafico sta a rappresentare la differenza in accelerazione tra i diversi modelli partendo dai 20 km/h espressa in metri tra le auto considerando un determinato tempo di cambiata per il manuale. Adesso ve lo spiego meglio: 1) CASO tempo di cambiata per il manuale ipotizzato 0,1 secondi (impossibile per un manuale) 2) CASO tempo di cambiata ipotizzato 0,25 secondi (cambiata velocissima per un manuale) 3) CASO tempo di cambiata del manuale come per il DKG 0,008 secondi (ipotesi estrema per capire quanto incidono i rapporti)
come vedete piu' diminuisce il tempo di cambiata e minore è la differenza in metri tra le DKG e le manuali. La differenza piu' accentuata è nel secondo caso che corrisponde a un tempo di cambiata di 0,25 secondi. In pratica dopo 30 secondi c'è una differenza tra la DKG e la MT stock di 30 metri
da questi grafici si evince come la conica sul DKG (la 3.62) non porta a significativi vantaggi mentre con tempi di cambiata molto bassi apporta un certo vantaggio tra MT stock e MT 4.10
OHHHHHHHHHHHHHHHHHHH finalmente................... ......ma possibile che la c63 le becca così forte?
con tempi di cambiata molto bassi (quasi impossibili) la MT con la conica si avvicina parecchio alla DKG stock. Tra DKG stock e DKG 3.62 non c'è una differenza abissale. In conclusione quindi penso che (fatta eccezione per la VII lunga che potrebbe portare la DKG a raggiungere la velocità di punta piu' alta) che la 3.62 sulla DKG non sia proprio così indispesabile mentre sulla manuale è già ben piu' redditizia a patto di avere tempi di cambiata velocissimi.
ottima analisi, oltretutto le prime 3 marce del DKG sono già più corte del manuale quindi non si sente una gran necessità di conica 3.62
Sulla mia era il primo caso,ho montato la 3.62 ed ora tiene perfettamente ed ha un tiro doppio rispetto alla stock...fine