Confronto motorizzazioni X5 F15 | BMWpassion forum e blog

Confronto motorizzazioni X5 F15

Discussione in 'BMW X5 F15 / BMW X6 F16' iniziata da marco335d, 8 Marzo 2016.

  1. marco335d

    marco335d Collaudatore

    259
    10
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    1.874
    X5 xdrive
    Ciao a tutti, come sapete sono proprietario da luglio dello scorso anno di una splendida X5 25d xdrive experience con la quale ad oggi ho percorso circa 28.000 km.
    Qualche settimana fa mi è stata data in prova per una giornata una X5 40e luxury e pochi giorni fa ho avuto occasione di provare anche una X5 40d experience.
    Avendo avuto anche una 30d mi è sembrato interessante provare a fare un piccolo raffronto tra queste quattro motorizzazioni.
    Partiamo da un aspetto comune: l’X5 in qualunque salsa la si scelga è sempre una grande auto, piacevole e rilassante in tutte le circostanze con un grande senso di sicurezza e un ottima agilità/guidabilità considerando l’altezza da terra e il tipo di auto. Sicuramente sono d’obbligo sia per un discorso estetico che dinamico le sospensioni adattive e i cerchi da 20”.
    Andiamo con ordine: la mia 25d trovo che sia un’auto molto equilibrata. E’ incredibile cosa sia riuscita ad ottenere BMW con un semplice 2.000. L’auto non è mai impacciata. In autostrada permette di avere andature ampiamente sopra i limiti consentiti senza nessuno sforzo e grazie a un ottimo lavoro di insonorizzazione sono davvero pochi i momenti in cui ci si accorge di essere su un’unità a quattro cilindri. I consumi di media senza particolari attenzioni, facendo città, statale e autostrada più o meno ugualmente distribuite si sono stabilizzati intorno a 11,5 km/litro. Il cambio 8 marce è sempre una conferma per come lavora egregiamente in tutte le condizioni.
    Passiamo alla 30d che ho avuto per un breve periodo. Come prestazioni rispetto al 25d guadagna molto in ripresa soprattutto autostradale merito della maggior copia e potenza. Il motore gira silenziosissimo e sempre molto rotondo. Diciamo che ha un arco di utilizzo molto vasto e regolare. Nell’uso urbano rispetto alla 25d cambia poco a livello di prestazioni - solo la sonorità resta più piacevole sulla 30d (i 6 cilindri sono sempre un piacere per l’udito). Consumi medi molto simili alla 25d.
    La 40d: il motore sicuramente ha una spinta notevole anche su X5 (lo conosco molto bene perché avevo un 535d con lo stesso motore con cui ho percorso 130.000 km in tre anni). Negli affondi dà molta soddisfazione soprattutto nella parte alta del contagiri. A regimi sotto i 3.000 giri trovo però più performante (almeno a livello di sensazioni) il 30d. Diciamo che come erogazione il 30d è più equilibrato e rotondo, il 40d è più “nervoso” e anche su X5 io personalmente preferisco l’erogazione del 30d. I consumi medi sono intorno a 10,5-11 Km/litro non molto lontani da 25d e 30d. Diciamo che considerando il superbollo e la differenza del prezzo di acquisto rispetto alla 30d il gioco per me non vale la candela (non me ne voglia chi ha scelto questa motorizzazione).
    La 40e: qui siamo su un mondo a parte. L’auto chiaramente è silenziosissima, si sente solo il rumore di rotolamento dei pneumatici anche quando entra in uso il motore termico. Le prestazioni sono molto buone con un’erogazione particolare data dall’unità elettrica e completamente differente rispetto alle versioni a gasolio. Una grande differenza la si sente anche nel pedale del freno (ha un modularità differente rispetto alle altre versioni per via dell’unità elettrica che si ricarica in rilascio – in sostanza mollando il gas l’auto nelle velocità basse ha già un buon freno motore. Stessa sensazione che ho provato sulla i8 dove essendo quasi totalmente elettrica l’effetto è ancora più marcato) e il freno motore (che resta molto più marcato). Con un uso attento si può viaggiare in modalità elettrica per circa 50-60 kilometri in assoluto silenzio e con consumi pari a 0. L’ingresso dell’unità termica è sempre molto discreto e difficilmente ci si accorge di quello che avviene a meno di non guardare l’idrive e vedere cosa sta succedendo in quel momento. Le prestazioni ci sono tutte e l’allungo resta notevole avendo di base un motore termico. Sicuramente è una strada interessante e merita un plauso perché nonostante il maggior peso (che resta comunque percepibile) l’auto ha un’ottima guidabilità quasi al pari delle sorelle a gasolio. Per il mio tipo di guida comunque preferisco le unità tradizionali. Le auto ibride devono essere guidate con una certa “consapevolezza” per ottenere il massimo rendimento. A livello di consumi non avendo prestato molta attenzione durante la giornata di prova non riesco a dare un riscontro anche perché credo sia un’auto che occorre un po’ imparare a guidare se si vuole ottenere il massimo della resa.
    In conclusione, come già molti utenti hanno detto, ancora oggi la scelta migliore e più equilibrata resta il 30d (dove tra l’altro se si resta sull’unità da 249 cv non ha nemmeno il superbollo e i costi di gestione restano del tutto sovrapponibili alla 25d). Occorre comunque dire che il 25d si comporta egregiamente ed alcuni commenti letti nel forum dimostrano che chi ha scritto non ha avuto modo di provare realmente l’auto. La 40d la trovo una scelta scomoda (mi scuso con chi ha scelto questo motore) almeno su questo mezzo (a questo punto se si vogliono prestazioni realmente elevate meglio la 50d). Questo perché inizia ad avere un costo di acquisto più alto anche rispetto alla 30d, paga un superbollo di 900 euro per avere delle prestazioni maggiori ma distribuite in maniera meno uniforme e sfruttabile rispetto al 30d monoturbo (le maggiori prestazioni sono distribuite nella zona alta del contagiri che su questo tipo di auto si usa decisamente poco). Mentre la 40e è un’alternativa che preannuncia delle scelte che in futuro saranno sempre più presenti ma come dicevo occorre avere una giusta condotta di guida per poter ricavare dei benefici reali.
    Se interessa a qualcuno avere qualche informazione in più sono a disposizione.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. micu

    micu Secondo Pilota

    907
    44
    25 Agosto 2014
    Reputazione:
    28.721
    bmw x3 28i 258cv
    Ottima recensione!!!! Beato te che hai avuto l occassione di provarle in varie motorizzazione!!!quindi a tuo dire sembrerebbe che il 25d sarebbe il giusto compromesso!!???
     
  3. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    complimenti, davvero ottime recensioni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. marco335d

    marco335d Collaudatore

    259
    10
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    1.874
    X5 xdrive
    Ti ringrazio. Ti posso dire che il motore più "giusto" su quest'auto resta il 30d (è quello che la valorizza meglio senza avere costi molto differenti rispetto al 25d). Il 25d resta in ogni caso una buona scelta per chi vuole avere un minimo di risparmio in più e si sente più tranquillo con un motore 2 litri. Io per esempio l'ho scelto solo perché era l'unica disponibile quando l'ho acquistata e mi serviva subito, ma non me ne sono assolutamente pentito anzi mi ha piacevolmente stupito e visto che spesso sul forum si legge di tutto su questo motore mi è sembrato giusto dare una mia opinione da utilizzatore.
     
  5. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    Complimenti anche da parte mia per l'ottima recensione .. Potresti scrivere su una rivista :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    io sono stato inizialmente indeciso tra le due motorizzazioni (25/30d) al momento dell'acquisto, ma poi ho optato per la seconda ed oggi , dopo aver percorso 43000km in in 21 mesi, ne sono felice ..
     
  6. marco335d

    marco335d Collaudatore

    259
    10
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    1.874
    X5 xdrive
    Grazie mille Rip. Il 30d resta sempre un'ottima scelta. Se non avessi avuto fretta probabilmente anch'io lo avrei ripreso anche su questa.
     
  7. *Brando*

    *Brando* Presidente Onorario BMW

    8.736
    1.253
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    6.535.024
    BMW X6 g06 - BMW R1250 GS ADV Exclusive
    Complimenti per l'interessante ed ottima recensione =D>
     
  8. marco335d

    marco335d Collaudatore

    259
    10
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    1.874
    X5 xdrive
    Grazie mille Brando.
     
  9. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Confronto motorizzazioni X5 F15

    Ottima recensione e complimenti per l'onestà!In pochi (possessori di 25d) avrebbero ammesso che il 30d é il motore che più si sposa meglio con l'X5...molti tirano l'acqua al proprio mulino.
     
  10. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    Lui ha avuto la fortuna di possederle entrambe .. Chi meglio di lui può giudicare .. Concordo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Bè affermare che il 25d è il motore che meglio si sposa ad un bisonte del genere ci vuole fegato

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  12. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    Confronto motorizzazioni X5 F15

    Ma perché chi lo ha detto ?

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  13. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Boh io sono andato dietro all'affermazione di for ever

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  14. *Brando*

    *Brando* Presidente Onorario BMW

    8.736
    1.253
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    6.535.024
    BMW X6 g06 - BMW R1250 GS ADV Exclusive
    Leo... si riferiva al 30d!

    Che fai, leggi i thread dalla fine?? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">:D
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Si ho visto che si riferiva al 30d, mi sono erroneamente portato avanti io con l'immaginazione, dando per scontato che i "molti" possessori di 25d lo ritenessero come quello che si sposa meglio all'x5. Mea culpa

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  16. micu

    micu Secondo Pilota

    907
    44
    25 Agosto 2014
    Reputazione:
    28.721
    bmw x3 28i 258cv
    Comunque credo che anche il 25d sia un ottimo motore!!!!se uno non cerca le vere prestazioni potrebbe andare pure bene!!!
     
  17. Manu78

    Manu78 Primo Pilota

    1.350
    384
    28 Novembre 2015
    Reputazione:
    1.205.037
    Bmw F11 520d MSPORT
    Come in tutte le scelte ci sono i pro e i contro, io ho avuto la possibilità di guidare le X5 che ha avuto mio papà negli anni ossia E53 30d 218cv , E70 35d 286, e adesso F15 25xd 218cv, è inutile dire che il 6 cilindri rimane semprè il top.... , ma se analizzo quanto realmente mi manca del 6 in linea sono solo due le cose che mi vengono in mente :

    1) Il sound che è autentica musica per le orecchie e se devo dire la verità la sinfonia migliore la faceva il propulsore della E53 , che aveva ancora la ventola sempre inserita che smorzando il tintinnio meccanico tipico del diesel rendeva ancora più piacevole il sound. Anche a finestrini abbassati era talmente silenzioso e rotondo che percorrendo l'ultimo tratto in salita arrivando a casa era più percepibile e il dolce fischio della turbina che il motore stesso.

    2) La coppia, e anche qui su E53 che era una delle poche in circolazione con il cambio manuale, se ad andatura tranquilla affondavi il pedale del gas la coppia la sentivi tutta, non avendo il converitore se la marcia reggeva ti incollava al sedile al contrario dell'automatico che in un caso analogo scala e va giu' di convertitore. Ovviamente il 35d rimane sempre un mostro!

    Se pensiamo però che il 25d ha raggiunto le stesse prestazioni del 30d del 2004, possiamo dire che BMW ha trovato la quadra per accontentare un po tutti.

    Con il 4 cilindri sono scesi leggermente i consumi e soffre meno il mercato per i soliti problemi fiscali.

    Resta comunque il fatto che il 6 cilindri è un'altra cosa, quando ne sento una al minimo o in partenza mi viene sempre un po' di nostalgia anche perchè quando ne guidi uno ti senti un po a cavallo di un mito! (magari ho un pò esagerato):wink:
     
  18. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Ha raggiunto si le stesse prestazioni del 30d del 2004, ma sono anche aumentate le dimensioni e i pesi

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  19. Manu78

    Manu78 Primo Pilota

    1.350
    384
    28 Novembre 2015
    Reputazione:
    1.205.037
    Bmw F11 520d MSPORT
    Confronto motorizzazioni X5 F15

    Hai ragione, io mi riferivo ai cv, e accelerazione 0-100km/H che risulta identica, velocità finale +- uguale.

    Ovviamente la coppia su 4 cilindri e' inferiore, e per cui ci si accontenta.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  20. micu

    micu Secondo Pilota

    907
    44
    25 Agosto 2014
    Reputazione:
    28.721
    bmw x3 28i 258cv
    No non sbagli un 6 in linea ha un suono meraviglioso infatti quando lo sento sul mio benza m innamoro sempre di più!!! Adesso la maggioranza hanno un suono (normale),!!
     

Condividi questa Pagina