A mio parere c'è un po' di disinformazione e ignoranza su quanto consumi un 3000 td sempre e comunque a "tavoletta" . Se oltre a questo vogliamo aggiungere mappature più o meno magiche e credibili (io personalmente non credo che con l' elettronica si facciano miracoli, al massimo si riesce ad armonizzare il tutto ed ottimizzare l' erogazione, non vedo assolutamente credibili incrementi di oltre 40-45 cv al motore, i cavalli alle ruote non li considero nemmeno visto quanto scarto hanno i diversi banchi e quanto sia facile manipolare i dati). Come Nicola, anche io ho avuto una esperienza con un 3000d, prima originale, poi mappato ad assolutamente teorici 260 cv e 60 kg (più veritieramente saran stati 240 cv e 50 kg di coppia, a mia esperienza e sensazione) Ebbene, le uniche cose paragonabili con l' attuale z4m sono i consumi e la ripresa da regimi bassi. A gas costante a 130 kmh vincicchia il diesel, mentre a pieno gas i consumi son assolutamente allineati. Ripresa: consideriamo che la M eroga a 2000 giri l' 80% della coppia massima, ci rendiamo conto che possiamo tranquillamente girare in sesta a 1000 giri senza che il motore faccia una piega, ed eventualmente riprendere velocità, certo non con la veemenza di una o 2 turbine che ti aiutano, ma pur sempre in modo più che onorevole. Su tutti gli altri fronti il diesel prende paga, in modo abbastanza pesante direi, esempio accelerazione: con la z4 M dopo 4,8 secondi sono a 100, dopo pochi altri sono senza patente... Non ho ricordi di turbodiesel capaci di fare altrettanto. Velocità massima: altro campo senza molto senso, vince chi ha più cavalli, la migliore aerodinamica e minor peso, oltre che aver rimosso lo speed limit Allungo: a 4000 giri un diesel è già in trascinamento, un benzina ha appena cambiato o sta cambiando fasatura... Non parliamo poi delle sparate nel traffico autostradale, quelle sono a mio parere senza senso nel modo più totale. Insomma, un po' di obiettività in più non guasterebbe, in entrambi gli schieramenti, benzinofili e dieselofili :wink: Scusate, la parte seguente era destinata ad un altro post, dove si discuteva su Digital Tuning P.S. Per quanto riguarda DT: se ne sente parlare bene e male, come per qualsiasi altro prodotto, azienda o altro. Credo che ognuno sia libero di esporre le proprie esperienze, se suffragate dai fatti molto meglio e non da sentiti dire tipo: mandano le centraline dal mio amico fenomeno etc etc, però ricordiamici che la esiste anche la diffamazione, quindi magari se si potesse rimanere nei limiti... :) Ciao a tutti
Non è proprio così, la massa è sempre la stessa da spostare ma al crescere della velocità la resistenza dell'aria aumenta esponenzialmente. Ti assicuro che una Continental GT da 560cv e 2,6 tonnellate oltre i 200 va ben più della M da 420cv e 1600kg, mentre sullo 0-100 le prende di brutto.
mi associo con Nicola. @fabiomalco= il rapporto peso/potenza è abbastanza fondamentale quando si parla di accelerazioni, e fino ai 200-220Km/h conta eccome. Dopo,ad alte velocità, interviene la forza dell'aria ed il peso non ha più molto effetto sul frenare la potenza nella marcia più alta. Praticamente alle alte velocità è la macchina con più cavalli a mettere il muso avanti; addiritttura nella velocità massima conta SOLO la potenza e l'aerodinamica; semmai pure la rapportatura, ma il peso conta ZERO.
Non è ininfluente, ma quasi. Ad una certa velocità, una velocità elevata, il grosso della potenza viene impiegata per vincere la resistenza dell'aria e la massa diventita un parametro meno importante che nello 0-100. Facci caso, ci sono molte auto leggerissime tipo Ariel Atom , le Lotus, le Caterham, le Westfield o le Radical che con relativamente pochi cavalli riescono ad avere accelerazioni devastanti sullo scatto breve, mentre oltre una certa velocità cominciano ad arrancare. In una ripartenza da 200Km/h tra una Caterham R500 e un CL65 AMG io punterei sulla Mercedes senza esitare, eppure si tratta di una macchina molto pesante, con cambio automatico e non efficace nel misto.:wink: Più terra terra ho provato più di una volta l'accelerazione del mio 330i con una Elise S2 120cv: nei primissimi metri è leggermente più rapida la Lotus, da 50 fino a 130 vanno uguali, da 130 a 180 gli vado via, oltre i 180 è un altro pianeta proprio, come una avanti e l'altra indietro. Eppure come rapporto peso/potenza sono simili, anzi forse leggermente meglio l'Elise.:wink: Vai a vedere le potenze delle auto che sfondano i 300, anche di quelle più leggere e ti renderai conto che difficilmente sono sotto i 350-400cv.
ti qouto sopra ma sulla continetal gt da 560 cv avrei dei dubbi ne ho in incontrate un po in germania e vanno molto meno della tua anche sopra i 200 forse quella da 600 cv
Intendi l'S1 di Giacomo? Lo conosco ma non ho provato contro di lui, con lui ci ho fatto Londa tornando dal Mugello, ma non eravamo impiccatissimi.
Certo che per te è una sfiga, vai fino al Mugello paghi 100 euro a turno e poi il vero divertimento ce l'hai sulla via del ritorno... aggratisi
fra tutto stò paciugone io ci vedo chiaro solo una cosa: o questa nuova m3 non è così veloce e prestante o questo 335d và troppo forte nella dinastia e46 col cavolo che un 330cd potesse minimamente pensare di infastidire una m3 insomma, spendi quasi 160 milioni e nn sei sicuro di "avercelo più lungo".
a pensarci bene avete ragione, ci ho pensato tutto il giorno ed effettivamente sono arrivato alla solita conclusione. ci sono molte cose che si pensa di sapere, poi ragionandoci ti accorgi che non ci hai capito un cavolo.
i dati rilevati da auto per le due vetture sono i seguenti: 335D M3 0-1000 Mt 25"24 22"83 0-100 Km/h 5"82 4"50 0-180 Km/H 17"12 12"42 Per quanto riguarda l'handling penso che il divario sia ancora più netto. Sicuramente lo "abbiamo più lungo" . altro discorso: considerando poi il divario che c'è fra il 330d ed il 335d (2 secondi nello scatto 0-180)con 50 CV meno, è possibile che un 335d mappato (350 cv mi semba) recuperi 5 secondi alla M sullo stesso scatto?
A me questi dati appaiono un pochino strani. Come è possibile che l'M3 fino a 180 rifili 5 secondi al 335d e poi sul Km da fermo, quindi ben oltre i 180, il divario si sia assottigliato a circa 3 secondi? In teoria al salire della velocità la macchina più potente cioè l'M3 dovrebbe incrementare il vantaggio.. nel peggiore dei casi rimanere invariato. Molto molto strano.
Credo che chi l'ha provata non abbia dubbi. Puttan@ Eva, ma nel seconda-terza ha una progressione che cava il fiato appena fatto il cambio di marcia e tu ancora hai dei dubbi?
Non confondere i metri percorsi con le velocità, pensa che la prima esce dai 1000m a 212km/h la seconda a 235.:wink: Quindi sul km ci sono 2"5 di differenza, ma una impiega 22"83 per arrivare a 235, l'altra ne impiega oltre 25" per arrivare a 212.
Non è strano. Confondi la velocità con il tempo. Aumentando la velocità aumenta lo spazio percorso a parità di tempo. Quindi il divario in metri continua a salire , ma non quello in secondi