Confronto Compact 320TD e Golf V TDI

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Gian, 13 Gennaio 2007.

  1. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    Dot non ho sicuramente un missile, l'ho solo slegata un pò come dice ///M però vi assicuro che mentre sulla uno fire è solo una questione meccanica se si slega o no, qui l'elettronica fa molto e ne ho avuto la riprova quando ho fatto il reset della centralina. se fosse stata solo una questione di meccanica, la macchina sarebbe andata uguale invece non camminava proprio e c'ha messo giorni a ritornare come prima!!!
     
  2. nika17

    nika17 Collaudatore

    379
    4
    8 Novembre 2006
    Reputazione:
    16.678
    BMW E-46 325i rest
    Quello che dici cmq non smentisce il dottore.
    Perchè quando hai resettato la centralina i parametri legati a condizioni ambientali e di usura motore si sono resettati. Non credo quelli legati allo stile di guida che peraltro non risulta che ci siano sul manuale.
     
  3. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Se sulli un 140cv TDI VW arrivi alla stessa potenza... VW sottostima di molto la potenza dei suoi motori. Lo dico perchè ne ho avuta una con solo 90cv, ma bacchettava parecchi turbodiesel con 10-15cv in piu (sulla carta)...considera che il mitico "110" non lo prendevo. Guarda le prove su auto e leggi le loro rullate, ti renderai conto di quello che dico.
     
  4. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    Il tuo ragionamento non fa una grinza, può darsi che mi sono sbagliato e che il reset mi ha tratto in inganno ancora di più
     
  5. Sauron

    Sauron Kartista

    139
    1
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    13
    986 Boxster S - ex 328i sedan
    non credo, la potenza è il prodotto di coppia ed rpm, altrimenti dovremmo concludere che se un motore eroga la coppia massima a 1500 rpm, come molti td, il punto corretto di cambiata sarebbe quello che porta i giri nel rapporto superiore attorno ai 1500, il che non è credibile.
    Basta evitare di perdere potenza, quello sì.
     
  6. Sauron

    Sauron Kartista

    139
    1
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    13
    986 Boxster S - ex 328i sedan
    non ho letto proprio tutto ma la 147 ha delle prestazioni velocistiche piuttosto modeste. Con il 116cv faceva meno dei 190 o giù di lì.
    La 156 è avvantaggiata dall'aerodonamica, come tutte le berline tre volumi rispetto alle equivalenti compatte due volumi, ma da qui a sostenere che col 116 cv faccia i 215 ce ne passa. Temo non passi nemmeno i 200.
    I 215 circa li faceva la Golf GTI TDI 115 con 150 cv.
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.683
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    beh le auto diesel che ho guidato oltre un certo numero di giri non davano altro che rumore e ruvidità..

    la coppia max sul jtd che ho non è a 3200 giri, è molto più in basso.

    oltre il 3200 giri il motore è ruvido e ad un incremento di giri/rumorosità/ruvidità non corrisponde un tangibile aumento di prestazioni..meglio cambiare un pò prima e trovarsi in piena coppia 100% dopo il cambio marcia che cambiare a 4500-5000 e trovarsi ad un regime suoperiore alla coppia max
     
  8. Sauron

    Sauron Kartista

    139
    1
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    13
    986 Boxster S - ex 328i sedan
    la ruvidità e la rumorosità non hanno nulla a che vedere con la prestazione.

    Forse non mi sono spiegato: se a 3200 hai coppia X, a 3500 ne hai Y, e benché X > Y, la potenza a 3500 sarà comunque maggiore. Ergo, meglio insistere sul gas, almeno finché la potenza non cala (solitamente, nei TD, bruscamente e qualche centinaio di giri oltre il regime di potenza massima).
    Questo per ottenere la prestazione migliore.

    Tangibile è l'aggettivo giusto.
    Sembra che calino le prestazioni perché cala la spinta, in quanto la coppia sta scemando. Ma in realtà stai andando più forte.
    Se cambi a 3200 acceleri meno che cambiando a 4000.
    Non per nulla, sembra di volare quando il turbo entra in azione, parché il valore della coppia subisce un incremento repentino e rilevante, ma resta il fatto che se cambi appena dopo la botta non acceleri quanto faresti se cambiassi sfruttando tutta la potenza disponibile.

    No, perché conta la potenza, non la coppia.
    E in ogni caso, conta la potenza alla ruota, che nei TD è minore in quanto i rapporti sono più lunghi.
    In definitiva: un conto è la sensazione di spinta continua e suplesse di marcia, che ottieni cambiando presto e rimanendo sempre nel range ottimale di spinta; un altro è la prestazione massima, che si ottiene sfruttando tutta la potenza.
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.683
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    probabilmente abbiamo esperienze diverse con motori diesel diversi :wink:
     
  10. Sauron

    Sauron Kartista

    139
    1
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    13
    986 Boxster S - ex 328i sedan
    ehm... puccio... non ho parlato di esperienze, ho parlato di FISICA.
    L'esperienza non conta, se vuoi andare più forte devi andare su di giri, non di kgm. Per fare la V-max che fai, ti fermi a 1500 rpm perché lì c'è la coppia massima o tiri tutta la marcia?

    :wink:
     
  11. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Gli metto la sesta, la settima, e se ci stà pure l'ottava, 260 km/h a 1500 giri, è il mio sogno!!!
    gia con la mia quando sono in sesta cerco la settima...:mrgreen::mrgreen:
     
  12. Sauron

    Sauron Kartista

    139
    1
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    13
    986 Boxster S - ex 328i sedan
    sì ma solo perché più bassi sono i giri e meno senti lo SGRANSGRANTARATATATARASGRANSGRANSGRAN

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  13. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Ovvio e poi consumo meno èèèèhhhh!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  14. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    E' vero: infatti dopo la rimappa il motore diventa più ruvido e rumoroso, almeno sulla mia è successo così e non so a voi...
     
  15. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    In teoria i sintomi che tu esponi sono indice di modulo piu che mappa, o meglio sono effetti collaterali di chi applica il modulo, se tu invece li percepisci dopo la rimappata probabilmente sono un chiaro segno di una mappata non proprio perfetta!!:-k
     
  16. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Non direi proprio, la mia auto tira dai 1'800 giri fino a limitatore in tutte le marcie in modo preciso come un orologio svizzero, mai alcuna incertezza!

    Può essere che per aumentare la pressione del gasolio vengano eliminate le pre-iniezioni che hanno proprio lo scopo di rendere più silenzioso il processo di combustione dei td common rail?:-k
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.683
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    appunto, anch'io parlo per cognizione di causa e non "a caso" anche perchè penso di non essere "l'ultima ruota del carro" quanto a materie scientifiche..:wink:
     
  18. Sauron

    Sauron Kartista

    139
    1
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    13
    986 Boxster S - ex 328i sedan
    se sei esperto in materie scientifiche allora ne saprai senz'altro più di un giurista!
    ma allora, visto che questo è un forum, ti spiacerebbe spiegarmi dove il mio ragionamento è errato?
    Grazie, c'è sempre da imparare! :wink:
     
  19. Alemoby

    Alemoby Aspirante Pilota

    8
    0
    11 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Vw Golf 2.0 TDI Sportline
    Ragazzi...personalmente la mia Golf 2.0 TDI arriva a 210 (da navigatore tom tom). Ho avuto modo di tirarla con le gomme termiche da 15"(ora viaggio anche io in Barbon Style come Puccio) e fin li arriva, oltre, onestamente non ho osato, anche se penso che non sarebbe andata tanto oltre..ma comunque è strano che una BMW non riesca a starle dietro, forse per il maggior peso.

    comunque, per quelli che hanno dello che la Golf 5 ha un telaio da monovolume, consiglio di provare una Sportline...è parecchio piantata a terra, almeno la mia che pare 2 cm piu' bassa delle normali, anche se onestamente non ho mai toccato l' assetto...
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.683
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    se devo esser sincero di voglia non ne ho molta, così come non ho molta voglia di andare in cerca della decina di articoli (di diverse campane) dove è altresì spiegato..

    d'altra parte per usare parole semplici un diesel che dà molto "in alto" non mi pare ci sia.
    a meno di usare 2 turbine diverse in dimensioni.
    o al limite un miglioramento si può avere con la turbina a geometria variabile.
    cosa che il 105jtd comunque non ha
     

Condividi questa Pagina