Io non ho guidato motori multijet quindi non posso fare il confronto pratico. L'unica cosa che ho come riferimento sono i dati cronometrici e le impressioni che ho letto su Auto ed Automobilismo, che pendono a favore dei motori VW. Però ripeto, non ho mai guidato le italiane, quindi non so, almeno a livello di "sensazioni" quale sia la differenza. Piuttosto leggo che come assetto e comportamento su strada la 147 va molto bene, ma poi il riscontro cronometrico in pista sul giro ed in assoluto (ripresa nelle varie marce, accelerazione, velocità max, etc) penda a favore dell'Audi. Ma può darsi che le prove siano taroccate.. Chiudo, anche perchè mi sa che stiamo andando O/T.
beh le sensazioni sono molto diverse dalle prestazioni.. un vecchio vw tdi 130cv ti dà l'impressione di andare magari più forte di un 320dE90, anche se in realtà poi non è così..
Io ho sulla 147 un mjet 140cv che già da originale ti da la sensazione di andare più forte rispetto al 150cv bmw (320dtouring); La 147 l'ho rimappata e va da Dio, in azienda usa ogni tanto il 140cv tdi della golf e sembra che vada come la mia rimappata. Però le mie sono tutte sensazioni, non sono prove cronometrate. Il pompa-iniettore 140cv sembra un motorino elettrico, ha un minore arco di utilizzo rispetto al mjet. il 150cv bmw è invece molto dolce,meno rabbioso. Opinione personalissima ovviamente.
Anche a livello di stesso motore il cambio il cx e la mappatura cambiano a seconda di che modello si tratti
Io prima di prendere la Compact provai la tua 147: a me sembrava andare meno rispetto alla Compact... come dici te sono sensazioni personali che possono variare anche a seconda di cosa abbiamo mangiato per colazione il giorno prima
Premetto che adesso parlo seriamente e non per dire che i motori bmw vanno meglio ecc ecc, non sarei imparziale visto che ce l'ho! voglio solo riferire che il mio coinquilino ha da poco acquisctato un alfa 1.9 jtd multijet da 150 hp del 2005 o 2006, adesso non mi ricordo precisamente, e abbiamo fatto delle prove, ce le siamo scambiate, abbiamo provato ad aprire alla stessa velocità ecc ecc. effettivamente la sua ha un sound molto più cattivo ma è stato lui ad ammettere con un pò di dispiacere:"La tua effettivamente spinge di più..." ve lo ripeto non ho scritto questo per dire che la mia va come una ferrari bla bla bla però la mia andava sensibilmente di più. io per cortesia non avevo detto niente anche perchè non è che la sua facesse schifo, anzi, è un ottimo motore ma se aprivo di terza, di botta sul poggiatesta neanche l'ombra! questo è per ricordare che la centralina della bmw memorizza il tuo stile di guida, quando ho preso la macchina,il precedente propietario non era uno che "camminava" con la car ed infatti la macchina non andava per niente (io non ero affatto soddisfatto del motore). poi le cose sono cambiate ed adesso spinge da paura. anche il mio compare ha avuto conferma di questo quando ha portato la sua alfa gt a fare un tagliando e gli hanno dato un 320 163 cavalli come auto sostitutiva. mi ha detto:"di sti 13 cavalli in più neanche l'ombra..." tre giorni dopo non la voleva riconsegnare. ho fatto il reset della centralina, sono stato per due giorni con una macchina che praticamente era un 126! secondo me non puoi renderti conto della potenza di questi motori se non li tieni in mano per un paio di giorni. provandoli una volta non ti accorgi di niente secondo me. questa è la mia esperienza, fate un pò voi... ah tanto per correttezza, la mia ha gomme da 225, egr chiusa e ammortizzatori posteriori a gas; la potenza viene scaricata a terra molto meglio rispetto all'originale ma la differenza di motore si sentiva.
Sono d'accordissimo che la macchina va provata per un pò e non il giretto dell'isolato come ti fanno fare dai concess. Per correttezza di info,
certo la mia è manuale e cmq con i cerchi da 16 o da 17 in accelerazione non cambia niente perchè il diametro cerchio + gomma è lo stesso!!! (questo vale per i 205\55 r 16 e i 225\45 r 17 e tu hai beccato proprio questo caso,è chiaro che per i 18 e i 15 le cose cambiano!) i 17 pesano di più quindi fai un attimo di difficoltà in più a metterli in movimento: diciamo che se parti da fermo hai difficoltà a fare il primo metro rispetto ad una ruota più leggera. questo è però compensato abbondantemente dalla maggiore impronta a terra che ti consente di scaricare a terra una maggior potenza senza sgommare inutilmente rispetto a quando magari monti le gomme 205! con queste infatti la macchina a parità di potenza erogata inizia a sgommare e il controllo di trazione limita la potenza fin quando le ruote non ritrovano grip. ti faccio un esempio stupido: prendi una macchina identica alla tua, ma identica in tutto anche nell'erogazione (anche se è impossibile). adesso su una delle due metti i 16 con battistrada 205 e andate a fare uno 0-100 o un quarto di miglio e vedrai che quella con i 16 non può schiacciare mai l'acceleratore quanto te almeno fino ad una certa velocità altrimenti inizia a pattinare. tu invece apri di più e fili via! quindi non è vero che con i 17 si hanno meno accelerazioni brucianti,anzi... e te lo dice uno che ha tutti e due i set di cerchi e gomme.
Ma rio ma hai una macchina o missile terra aria? Non confondere la centralina autoadattativa del motore con quella del cambio automatico, quella del cambio automatico si adatta al tuo stile di guida, la centralina motore è autoadattativa ma in un altro senso, cioè corregge i parametri in base allo stato del motore, vedi usura e condizioni ambientali!
La mia supera i 220 di tachimetro. L'unico vero difetto che trovo nell'inettore-pompa è la rumorosità, davvero poco piacevole. Per il resto ottimo motore :wink:
Ti quoto, io guido spesso una golf 2.0 TDI dsg (è di mia moglie ), va forte, grande coppia, allungo non eccezionale, ma un po' rumorosa. Ha qualche cavallo in meno del 150 ma è anche più leggera. Dimenticavo....il cambio è eccezzzzzionale
allora..io posso dire che i migliori diesel che ho portato sotto i 150cv sono: 1.9 MJET 140cv,1.9Mjet 150cv e 2.0D 150cv.. Ho provato la stilo 150cv e va molto meno di una 147 150cv.. Le varie A3 e Golf 2.0 TDI sono delle merde paurose..sembra che voli ma sei ancora fermo..e poi sono ruvidissimi
alex purtroppo è una loro prerogativa, mentre stamattina ho provato il 3.0tdi dell'A6 che un common rail e caz,zo non sembra nemmeno in moto al minimo!!!
Aggiungo che ho porvato la leon dsg 140cv; forse è l'unico cambio automatico( o semi) che comprerei, spettacolo! (la leon un pò meno). Una audi a3 dsg è proprio un bell'andare, altro che.
più che altro è doveroso non confonderlo con un automatico a convertitore, con il quale è conforntabile solo marginalmente, chiaramente a tutto vantaggio, e non c'è dubbio, del dsg