Con l'attuale è successa la medesima cosa. Non mi importa molto. Rompe il cavolo ricevere la macchina 6-7-8-10 mesi dopo che l'hai ordinata, quello si. Tu hai ordinato optional strani (i ritardi da come dice BMW sono dovuti a questi)? Io cerchi in lega performance, eliminazione contenuti specifici, sedili riscaldabili, fari adattivi, high beam, sistema multi amplificato, cockpit professional, spoiler M. Molti erano ''non disposnibili'' ricordo Harman Kardon per esempio.
Ahime' io non mi sono mai potuto permettere, nuova, una macchina che per me valesse i soldi che chiedevano al momento della firma.
Bmwblog (come riportato nel post da te quotato). Ovviamente sono ipotesi. Recentemente e' successo con la F15. 5 anni, nessun LCI e poi sostituita da G05. Non mi stupirebbe facessero lo stesso con la F40 visto che sono indietro come le palle dei cani, per l'elettrificazione.
per il nuovo modello state tranquilli, con i ritardi che ci sono non uscirà nessun restyling a breve. E questo vale per qualsiasi altra casa, vedi MB con la classe A, Porsche con 911 e 718 ecc ecc
Il restyling, con la ibrida, e' atteso per il 2023. I muletti girano allegri al ring. Questa la trascineranno fino alla morte, in attesa della full electric che dovrebbero presentare nel 2024 e commercializzare nel 2025.
appunto, in ritardo di un anno rispetto alla tabella di marcia. Per una carrera 4s ci sono 14 mesi di attesa quindi è normale che slitti la ibrida mk2 di un anno e per la 718, la versione t del 2020 doveva essere il canto del cigno invece come dici anche tu hanno allungato la sua vita fino al 2024
Non devi convincere me E se poi uno e' soddisfatto e convinto di quello che ha acquistato, sticazzi se esce il restyling o il modello nuovo.
Convinco gli utenti che hanno paura di ricevere la macchina a fine 2022 e di vedersi il modello nuovo sbattuto in faccia 2 mesi dopo, tutto qua
Ma in tutte le macchine uscira' il modello nuovo (beh, in quasi tutte). Inutile disperarsi. Se uno la compra per la novita' non aspetta di acquistarla sapendo di averla in mano dopo tre anni dalla presentazione quando dopo poco ci sara' almeno l'LCI (come succede da tanto tempo in BMW per quasi tutti i modelli a meno di quelli troncati dopo poco). I contenuti non passano di moda. Serie 1 2004-2007 E87 (3 anni) 2007-2011 LCI (4 anni) 2011-2015 F20 (4 anni) 2015-2019 LCI (4 anni) 2019-202? F40 (? anni)
Ma infatti penso di aspettare, la macchina è bella, anche ordinando il nuovo modello a fine anno prossimo dovrei comunque aspettare il 2023 per averla(ricominciando tutta l’odissea dell’attesa). L’unica cosa che mi farebbe rosicare è l’uscita di un motore ibrido con la stessa cavalleria a ridosso della consegna.
Ciao a tutti, ormai nell'attesa della 128Ti mi sono visto TUTTI i video e gli articoli che ho trovato. E intanto non arriva, disdico? Mah. Ci vuole qualche segnale di incoraggiamento, come questo video appena uscito: dove parla Andreas Stumm, uno dei progettisti della 128Ti. Il video è a bassa risoluzione e mixato pessimamente, ma Andreas sipega bene le specificità della 128Ti vista... da sotto! E coi sottotitoli in inglese si capisce abbastanza bene. Non sono riuscito a capire se gli 80 Kg in meno sono sul posteriore e l'anteriore, però vengono mostrate le soluzioni adottale sulle sospensioni davanti e dietro per rendere la vettura più neutra, con specificità della 128Ti. E soprattutto Andreas dice che è una vettura "meccanica" (aggiungerei "il più meccanica possibile di questi tempi ) Beh: mi incoraggia.
Posto che strapperei i timpani a quello che ha messo quella cazz di musica di sottofondo, e con la serena certezza di non incontrare mai un oste che dice che il proprio vino non e' buono, ecco il riassunto per i pigri (nell'ordine in cui e' stato raccontato): Irrigidita fronte e retro Boccole piu’ rigide per il braccio sospensione (tipo powerflex?) LSD anteriore meccanico 80kg piu’ leggera, principalmente levati al posteriore, ora e' 50:50 (si, e' strano ma lo ripete due volte) Stessi freni della 135 ma frena meglio della 135 essendo piu’ leggera Barra “a boomerang” al posteriore per irrigidirla Obiettivo e’ quello di avere una TA neutra Taratura specifica sospensioni in compressione Nessun assetto controllabile elettronicamente Molle piu’ rigide, specialmente al posteriore per renderla piu’ reattiva (sogni di sovrasterzi?)
LOL. Peraltro sulla distribuzione del peso e delle masse mi ero salvato questo interessante link. Per molti sara' il segreto di pulcinella, a me aveva chiarito un sacco di dubbi. https://practicalmotoring.com.au/voices/marketing-physics-and-busting-the-5050-weight-balance-myth/