condizioni motore N 54 dopo 80.000 km

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da giacomo, 28 Dicembre 2010.

  1. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    911 nei vari modelli evoluti 996 eccetera e se non erro GT2 (prendete con le pinze queste sigle, non ricordo esattamente, ma si trovano diverse notizie in rete)

    la lubrificazione è a carter secco ma per un motore non specifico per uso in pista il carter, che comunque è una coppa olio, non è SECCO ma raccoglie una minima quantità di lubrificante in pianta stabile (tenendo sempre conto delle condizioni in cui "vive" l'olio all'interno del motore)

    con le gomme slick l'olio si "spalmava" ai lati del carter durante le curve lunghe percorse con oltre 1G di accelerazione trasversale (pià almeno 0,6 di accelerazione longitudinale, fate un po' i conti di come si poteva muovere l'olio nella coppa) e la pompa non riusciva a garantire il corretto flusso di lubrificante, il kit di modifica prevede una coppa di diversa conformazione e se non erro ben TRE succhiarole e la pompa modificata

    questo non significa che il motore sia progettato male, anzi, ma semplicemente non è prevista questa condizione di funzionamento così lontana dl normale uso stradale o dal giretto in pista (fondo alta aderenza, pneumatici con tenuta superiore, traiettorie curve lunghe ed impegnative come G eccetera)

    i problemi di lubrificazione in condizioni particolari di uso erano già stati affrontati con gli aerei (volo rovesciato, picchiata eccetera) e con le Stratos, capaci di accelerare di 8000rpm (ottomila non è un errore) in un secondo quasi con tutte le marce (anche con vari rapporti al ponte usati normalmente nelle varie situazioni rallistiche)

    insomma, la storia ha insegnato qualcosa, e poi ci si è costruito sopra per risolvere i problemi al meglio

    mettere più olio motore per compensare il problema dell'accelerazione trasversale è un po' un azzardo ma se usi il motore sempre ad alto regime ci può stare: diciamo che un motore da 2500-3000cc si tiene almeno un litro di olio forse anche uno e mezzo "su" in testa se gira molto allegro, ma non è una condizione favorevole per uso normale su strada...

    Fabio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2011
  2. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    ma basta una coppa olio con una certa conformazione e + succhiarole per risolvere il problema quindi?

    mi chiedo a sto punto , tutte le 106 , leon supercopa , civic da 10 000rpm e altro che girano in pista e fan gare come fanno a porre rimedio a questo problema ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    dal sito porsche:

    -La lubrificazione a carter secco integrato consente una lubrificazione sicura, anche in caso di guida sportiva e svolge un’ulteriore funzione refrigerante.

    Il serbatoio dell’olio si trova nel motore. Quattro pompe immettono l’olio dalle testate dei cilindri direttamente nella coppa dell’olio. Una quinta pompa, nella coppa dell’olio, alimenta direttamente i punti da lubrificare nel motore.

    Per ridurre le perdite di trazione ed aumentare l’efficienza, nell’alimentazione dei punti da lubrificare, una pompa a comando elettronico impiegata nel motore si attiva quando è necessario. Quindi, in caso di maggiore necessità, la pompa richiede maggiore potenza per funzionare, e minore quando il fabbisogno si riduce. Il vantaggio: una lubrificazione ottimizzata. Con conseguente riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2.

    Per il motore questi dettagli consentono una lubrificazione affidabile, anche in caso di sollecitazioni estreme, come un’elevata accelerazione longitudinale o trasversale.

    la questione è :

    se non bastano questi accorgimenti...su una porsche, immaginiamo cosa può accadere alla lubrificazione del motore di una 335 i se viene usata in pista con quelle modifiche, saluti
     
  4. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    anche per giacomo

    non è la ricetta universale, ma certamente se per "acchiappare" l'olio che si spalma sulle pareti della coppa olio _occorre_ una modifica alla coppa, l'adozione di altre paratie interne, aumentare le bocche di aspirazione (succhiarole) aggiungere una seconda pompa e se serve una terza, più l'aiuto di una pompa elettrica a velocità e portata variaibile eccetera.. beh, benvenga per il motore!!!

    azzardo un'ipotesi

    altre macchine non arrivano a QUELLE accelerazioni nè come valore nè come durata, e magari con la coppa dell'olio più alta(=profonda) e proporzionalmente maggiore quantità di olio nel propulsore, certi accorgimenti -forse- non sono indispensabili

    Fabio
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    accorgimenti

    ciao Fabio, il problema ovviamente non è solo di oggi, mi sembra di ricordare che un tempo come accessorio aftermarket per le macchine "sportive" ( Abarth, alfa romeo e qualche lancia) fosse disponibile una coppa dell'olio maggiorata, in lega di aluminio alettata esteriormente per aumentare lo scambio termico e con delle paratie interne...per le ragioni delle quali parliamo; la si vedeva sporgere dalla parte posteriore delle 600 modificate....bella anche esteticamente...
     

Condividi questa Pagina