condizioni motore N 54 dopo 80.000 km

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da giacomo, 28 Dicembre 2010.

  1. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    azzz , un pezzo di plastica :eek:

    doveva rigare singolarmente una canna però , non tutte..

    per le accelerazioni laterali: le ///M hanno pompe olio adatte a questo scopo..

    il 35i non lo so, ma vedendo auto mooolto + scarse del 35i che non han questi problemi, non vedo perchè l'n54 dovrebbe averne .

    Anche se i problemi, come è solito, si vedono solo a motore smontato..

    che olio usava questo ragazzo? ogni quanti km lo cambiava? tirate a freddo?
     
  2. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Bhe non conosco l'impianto di lubrificazione dell'N54 ma credo che un po' tutti i motori sottoposti a forti accelerazioni possano riscontrare problemi di lubrificazione e una caduta di pressione per pochi istanti. Quando ciò avviene nelle nostre auto, che fanno qualche TD all'anno, e con gomme stradali, non ci sono conseguenze. Ma la vettura oggetto del post ha fatto tantissima pista e magari con le semislick...

    E secondo me, ma è una opinione personale, la qualità dell'olio non c'entra, perchè mi riesce difficile credere che anche tra il più scarso degli olii e un ipotetico migliore olio ci sia una differenza così macroscopica. Magari ha usato una gradazione sbagliata, inadatta alla pista, ma spero proprio che non sia così disgraziato. :lol:
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    temperature e lubrificazione

    salute ragazzi,

    spesso i problemi di lubrificazione ( in alcuni elementi del motore, specialmente nell'accoppiamento pistoni canne) sono dovuti alle temperature troppo elevate del lubrificante; questo riduce la viscosità....con le possibili conseguenze
     
  4. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Giusto :wink: almeno in teoria, però, si risolvono scegliendo un olio adatto all'uso che si vuole fare dell'auto.. in questo senso sarebbe interessante sapere che gradazione di olio usava!
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao driving, tutti i lubrificanti ( almeno quelli in commercio), anche quelli sintetici, non resistono al di sopra di certe temperature( 200 °C ?), nel senso che le caratteristiche di viscosità subiscono un forte degrado, fino a non assicurare più la separazione tra le superfici a contatto a causa della rottura del velo di olio;

    sarebbe interessante sapere , come hai detto, quale tipo di olio venisse usato; il fatto che la macchina fosse stata potenziata notevolmente lascia immaginare che le temperature fossero più elevate del normale...forse tanto da causare dei problemi di lubrificazione; mi sembra di ricordare che nel forum si sia parlato diverse volte dei problemi di surriscaldamento di questo motore nell'uso in pista, con innalzamento delle temperature del lubrificante tale da consigliare di far "riposare" il motore....

    ciao
     
  6. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Questo motore gira con una temperatura olio alta, 120° come valore normale.

    Ma è impossibile farlo scaldare oltre un tot, a 140° inizia a tagliare potenza e a 155° (se non ricordo male) va in protezione e finchè non si abbassa ti devi accontentare della potenza di una 116i.

    Quindi non credo che il problema sia questo.

    Piuttosto non è dato da sapere che olio usasse, ogni quanto veniva sostituito, ecc ecc.
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    macchina modificata

    dubito che un appassionato capace di questo lesini sui cambi del lubrificante o sulla qualità;quella era una macchina modificata quindi le protezioni delle quali parli ( anche se 140 ° C mi sembrano pochi) potevano essere state eliminate o ridotte nella programmazione, saluti
     
  8. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Beh sicuramente, visti i "graffi" sulle canne, ha avuto delle frequenti rotture del velo d'olio, ma non credo che l'olio riesca ad arrivare addirittura oltre le temperature massime di lavoro.. certamente però la protezione potrebbe essere stata aggirata!
     
  9. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    protezioni

    caro driving , è una possibilità concreta...

    ritornando alla questione iniziale, mi meraviglia positivamente che non si parli di problemi alle turbine....davvero un buon segno;

    una vettura "normale" ( quindi non manomessa) dovrebbe essere al riparo da guasti o anomalie;

    sulla versione destinata alla coupé 1 M ci sono state diverse modifiche all'impianto di raffreddamento e , mi sembra, anche lubrificazione, ciao
     
  10. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Io penso che il motore abbia fatto egregiamente il suo dovere con 100cv in più e non sò quanti Nm in più che si pretende un motore integro? Non è stato di certo un problema di lubrificazione altrimenti avrebbe grippato nel giro di pochi chilometri, centra solamente l'eccessivo incremento di coppia e potenza ben visibile guardando l'eccessiva usura delle bronzine e dell' albero ed il conseguente aumento delle temperature che ha portato il pistone in via di distruzione ed un' usura eccessiva dei cilindri.
     
  11. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    Quoto, davvero buon segno, significa che sono resistenti e comunque sottodimensionate... un motore degno dei suoi lontani antenati! :wink:

    Chiaro che non è un problema continuo di lubrificazione, ma francamente un'usura delle canne così solo per l'aumento della pressione mi sembra improbabile. Secondo me ha avuto problemi di pescaggio, magari girava in pista con le semislick e questo si che potrebbe far male..
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    guida ..."accorta"

    come guido io( cioè da "pensionato fanatico") quel motore durerebbe almeno 1 milione di kilometri!
     
  13. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Io penso che un'usura cosi eccessiva sia dovuta ad un eccesso di temperature sul pistone e sulla canna del cilindro.

    Mi sa strano un problema di pescaggio potrebbe aver comunque trascurato la manutenzione del veicolo, non aver tenuto d'occhio il livello dell'olio, le variabili sono tante.
     
  14. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    :biggrin:
     
  15. mandi80

    mandi80 Kartista

    189
    3
    7 Settembre 2009
    Reputazione:
    327
    bmw 523 touring
    quell motore non e stato progettato per correre in pista per di piu con 100 cv in piu..ha durato anche tanto 80.000 km..ha avuto sicuramente problemi di pescagio dovuto alle forti acelerazioni laterali,per correre in pista e non avere problemi di pescagio lubrificante devi avere motore a carter seco e relativo radiatore olio..se andiamo avedere tutte le machine da competizione hano il motore ha carter seco per non avere problemi di pescagio
     
  16. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    quoto, ad esempio il sistema di lubrificazione della m3 è composto da due coppe dell’olio, una piccola davanti e una più grande montata dietro entrambe nate per garantire una portata ottimale sia in accelerazione che in frenata, un altro problema è il raffreddamento, girare costantemente con quelle temperature cmporta inevitabilmente una usura precoce, l'olio secondo me non è stato un grosso problema nel senso che, avranno avuto il loro piano di manutenzione molto accurato, visti i costi sostenuti, buttar via qualche euro in più per oli buoni e sempre pronti non dovrebbe esser stato un gran problema. Tornando agli altri organi interessai, sapete in quali condizioni destano, supporti motore e cambio?solitamente i primi sono quasi sempre sottodimensionati e soffrono incrementi eccessivi.
     
  17. the driving dutch

    the driving dutch Secondo Pilota

    601
    18
    23 Agosto 2010
    Reputazione:
    85.629
    Micra K12 1.2
    No non credo! Difficilmente la manutenzione viene trascurata in questi casi... Inoltre non credo che in seguito alla rimappa le temperature siano aumentate così tanto! :-k
     
  18. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    è sempre stato anche da Originale molto caloroso l'n54..

    già il fatto che il recovery interviene oltre i 130 gradi per l'olio, potrebbe essere un fatto per cui si è ridotto "così" il motore..
     
  19. enrita

    enrita Amministratore Delegato BMW

    3.596
    52
    12 Luglio 2009
    Reputazione:
    3.162
    BMW 335i E92
    =D>

    Anche secondo me il problema e' il pescaggio (e qui si vede che questo non e' un motore M). Questo qua e' uno che si e fatto 200 giri sul Nordschleife con turbo maggiorati a 15 psi (quindi pressione non molto elevata considerando che io ci giro sui 19-20 quando faccio gare di lancio) .

    Infatti adesso sta facendo fabbricare una coppa apposita per eliminarlo.

    So anche per certo che questo qui ha cambiato sempre olio ogni 5000 km mettendo del Fuchs Titan Race Pro S (che prima si chiamava Silkolene Pro S) basato su ESTER che adesso metto anch'io.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Si, qualche pazzo
     

Condividi questa Pagina